Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ruolo dell’immunità nelle malattie delle sinapsi: dallo sviluppo all’invecchiamento

Grazie ai progressi delle neuroscienze, oggi sappiamo che i processi infiammatori possono alterare la formazione delle sinapsi, favorendo l’insorgenza di malattie del neurosviluppo – come l’autismo o l’epilessia – e di malattie neurodegenerative come Alzheimer o Parkinson

Il cervello è un organo dall’architettura straordinariamente complessa: 100 miliardi di neuroni si scambiano segnali elettrici attraverso oltre 100 mila miliardi di sinapsi. Grazie alla ricerca in neuroscienze condotta negli ultimi vent’anni, oggi sappiamo che ad accumunare moltissime malattie neurologiche e psichiatriche è proprio un’alterazione nel funzionamento di questi punti di contatto tra i neuroni.

Ciò è particolarmente evidente nelle malattie del neurosviluppo, un insieme di patologie apparentemente molto diverse per manifestazione clinica – come l’autismo, l’epilessia o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività – che hanno però alcuni geni predisponenti in comune, la cui mutazioni colpiscono proprio i meccanismi di formazione delle sinapsi e il loro funzionamento. Ecco perché oggi queste malattie vengono anche chiamate “sinaptopatie”. Ma a cosa dipende la loro insorgenza? Perché, al di là della presenza o meno di geni predisponenti, alcuni bambini sviluppano una sinaptopatia e altri no?

Secondo alcuni studi recenti – condotti anche in Humanitas dal gruppo di Michela Matteoli, Professoressa di Farmacologia in Humanitas University e Direttrice dell’Area di Ricerca in Neuroscienze di IRCCS Istituto Clinico Humanitas – a contribuire all’insorgenza delle sinaptopatie c’è l’attivazione eccessiva del sistema immunitario e lo stato infiammatorio che ne consegue, in particolare nella fase di sviluppo del bambino, prima e dopo la nascita.

A fare il punto sulle conoscenze nel campo è stata la prof.ssa Matteoli, in collaborazione con Davide Pozzi, Matteo Fossati ed Elisabetta Menna, in una review pubblicata su EMBO Journal.

 

Dalla complessità alla semplicità: il ruolo delle sinapsi

Le malattie del neurosviluppo, come il nome suggerisce, sono un insieme di patologie che emergono durante le fasi dello sviluppo cerebrale e che compromettono una o più funzioni cognitive. Tra le più comuni ci sono le disabilità intellettive, i disturbi della comunicazione, quelli dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e l’epilessia.

Sebbene molto eterogenee tra loro, i progressi nel campo della genetica sono riusciti a svelare legami profondi tra queste patologie: gli scienziati hanno infatti identificato un insieme abbastanza ristretto di geni che sono a loro trasversali. Una manciata di geni che svolgono ruoli chiave nella formazione e nel funzionamento delle sinapsi e che, quando mutati, possono predisporre a diverse di queste malattie.

“La comprensione che diverse patologie neurologiche e psichiatriche apparentemente distinte siano malattie delle sinapsi, siano cioè sinaptopatie, è stata una vera e propria rivoluzione nelle neuroscienze, perché ha riportato semplicità e ordine dove c’era confusione” – spiega Michela Matteoli. “Queste malattie sono però raramente di origine strettamente genetica e sono anzi malattie multifattoriali e complesse: non basta essere portatori delle mutazioni predisponenti. L’ambiente gioca un ruolo ugualmente importante e la nostra attività di ricerca è stata guidata proprio dalla convinzione che svelare questo ruolo possa rivoluzionare la prevenzione e la cura di queste malattie”.

 

Infiammazione e sinapsi, durante lo sviluppo e nell’invecchiamento

Il gruppo di Matteoli, insieme ad altri gruppi di ricerca internazionali, hanno indagato in particolare l’impatto delle citochine infiammatorie – molecole prodotte dal sistema immunitario in risposta a infezioni di virus o batteri – sulla formazione delle sinapsi, contribuendo a svelare la loro importanza.

“L’effetto dell’infiammazione dipende molto dal tipo di citochina che si osserva e dalle cellule nervose su cui agisce, ma gioca sempre un ruolo rilevante” – spiega la prof.ssa Matteoli. “Non solo, ma gli studi condotti da noi e dai colleghi dimostrano come l’infiammazione agisca in modo del tutto simile e sinergico ai geni predisponenti per le sinaptopatie, e come, specularmente, questi geni siano spessi implicati in processi infiammatori, suggerendo cioè che il legame tra le malattie delle sinapsi e l’immunità sia un legame profondo”.

Ciò apre nuove speranze terapeutiche e di prevenzione: se il sistema nervoso, soprattutto durante lo sviluppo, è così sensibile e così legato all’attività del sistema immunitario, allora farmaci che agiscono su quest’ultimo potrebbero in futuro rivelarsi dei validi strumenti terapeutici per combattere e prevenire queste malattie, oltre che per proteggere lo sviluppo cerebrale nel caso di infezioni virali o batteriche particolarmente aggressive.

“Non solo” conclude Matteoli, “ma studiare il rapporto tra infiammazione e formazione delle sinapsi durante lo sviluppo sta aprendo nuove strade anche nella lotta alle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson”.

Anche queste malattie sono infatti caratterizzate, come molti disturbi dell’invecchiamento, da infiammazione, e anche in questo caso alterazioni nella formazione e nel mantenimento delle sinapsi hanno un ruolo centrale.

“Come spesso succede in biologia e in medicina, sviluppo e invecchiamento sono due lati di una stessa medaglia, nei quali entrano in gioco, seppur in modo diverso, gli stessi geni e gli stessi meccanismi. Ecco perché studiare il primo può aiutarci a comprendere meglio entrambi”.

 

 

 


Fonte: Humanitas University

Riferimenti: M Matteoli, D Pozzi, M Fossati, E Menna. Immune synaptopathies: how maternal immune activation impacts synaptic function during development. The EMBO Journal, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.