Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver familiari di anziani con demenza aumentati di quasi un terzo tra il 2011 e il 2022 [in USA]

Uno studio ha scoperto che le esperienze di caregiver sono rimaste generalmente stabili, tranne per coloro che si prendevano cura degli anziani con demenza.

patient and caregiver Image by Freepik

Il numero di caregiver familiari a sostegno degli anziani che vivono in ambienti domestici e in casa di cura è aumentato del 32%, da 18,2 a 24,1 milioni, tra il 2011 e il 2022, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins University e dell'Istituto Ricerca Sociale dell'Università del Michigan.


Lo studio, pubblicato su Health Affairs, ha scoperto che le ore di cura fornite agli anziani con demenza dalla famiglia e da altri caregiver non retribuiti sono aumentate di quasi il 50%, da una media di 21,4 ore settimanali nel 2011 a 31 ore nel 2022. Gli autori dicono che questo aumento può essere dovuto in parte a un aumento del numero di caregiver che vivono con quelli che assistono.


Per la loro analisi, i ricercatori hanno usato i dati degli studi National Health and Aging Trends Study (NHATS) e National Study of Caregiving (NSOC) dal 2011 al 2022. Il NHATS intervista ogni anno un gruppo rappresentativo di anziani iscritti a Medicare, per conoscere le loro attività quotidiane, mentre l'NSOC raccoglie informazioni ogni anno sui caregiver non retribuiti e familiari.


Lo studio ha incluso campioni di anziani che hanno ricevuto aiuto nelle attività di auto-cura, mobilità o familiari, per motivi di salute o funzionamento e con caregiver familiari o non pagati che li hanno aiutati. Circa il 12% dei caregiver non retribuiti nel 2022 erano non-familiari, come amici o vicini, mentre il resto dei caregiver si era identificato come parente.
NHATS e NSOC sono guidati da ricercatori della Johns Hopkins e dall'Istituto Ricerca Sociale dell'Università del Michigan, con il sostegno del National Institute on Aging.


I ricercatori hanno scoperto che nel 2022 i caregiver aiutavano anziani che erano generalmente più giovani, meglio istruiti e con più probabilità di essere maschi rispetto al 2011. Tra gli anziani con demenza, la dimensione delle reti di assistenza era stabile. I caregiver hanno riferito pochi cambiamenti nelle difficoltà di assistenza o per responsabilità concorrenti, come il lavoro e l'assistenza all'infanzia, nonostante dichiarassero di affidarsi meno su servizi come il sollievo e i gruppi di supporto.


"I nostri risultati mostrano una notevole stabilità nelle esperienze di assistenza, anche se il numero di caregiver è aumentato in modo significativo", afferma Jennifer L. Wolff PhD, direttrice del Center to Advance Policy in Aging and Disability. “Ciò contrasta con la narrativa politica che enfatizza la terribile preoccupazione per gli effetti delle sempre maggiori esigenze poste sui caregiver familiari. Tuttavia, dobbiamo affrontare le sfide specifiche di fronte ai sottogruppi, in particolare quelli che si prendono cura di persone con demenza".


Le responsabilità di assistenza continuano a cadere principalmente sulle donne e su alcuni sottogruppi a maggior rischio di conseguenze negative, che includono i caregiver alle persone con demenza e coloro che hanno risorse finanziarie limitate. Con la popolazione di over-85 che si prevede sarà il triplo entro il 2050, i ricercatori affermano che c'è un'urgente necessità di affrontare le disparità nelle esperienze del caregiver.


Per il loro studio, i ricercatori hanno esaminato tre cose: cambiamenti nel numero e nella composizione degli anziani che ricevono cure familiari; cambiamenti nelle dimensioni e nel profilo della forza lavoro più anziana di caregiver familiari; e cambiamenti nei caregiver familiari rispetto allo stato di demenza degli anziani. Per la prima categoria, il campione NHATS includeva 2.408 anziani nel 2011 e 1.856 nel 2022. Per le altre due categorie, il campione NSOC includeva 1.969 caregiver familiari nel 2011 e 2.122 nel 2022.


I ricercatori notano che, mentre l'assistenza può essere un impegno gestibile per alcuni, si rivela particolarmente impegnativo per i molti americani che sostengono una persona con gravi disabilità o demenza. Con una crescente enfasi sull'assistenza basata sul valore e sull'invecchiamento, si presume spesso che i caregiver familiari siano disponibili e abbiano la capacità di fornire il supporto necessario.


I ricercatori raccomandano ai politici di sviluppare forti sistemi di supporto per i caregiver familiari. Le iniziative attuali, come le esenzioni di Medicaid, il beneficio di Medicare Hospice e le politiche di congedo familiare a livello statale, forniscono un sostegno mirato. I ricercatori propugnano una strategia nazionale coesa per affrontare le sfide finanziarie, emotive e fisiche dei caregiver.


"I caregiver familiari sono fondamentali per il nostro sistema di fornitura di cure", afferma la Wolff. "Guardando al futuro, dobbiamo identificare e supportare le loro esigenze per garantire che possano continuare a fornire il supporto critico su cui si basano milioni di anziani".

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JL Wolff, JC Cornman, VA Freedman. The Number Of Family Caregivers Helping Older US Adults Increased From 18 Million To 24 Million, 2011–22. Health Affairs, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.