Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi farmaci di Alzheimer allungano di mesi la vita indipendente

Lencanemab donanemab vs placebo Confronto tra i due farmaci e il placebo (Fonte: Hartz et al / Alz & Dem)

Negli ultimi due anni, la FDA ha approvato [per gli USA] due nuove terapie per il morbo di Alzheimer (MA), basate sui dati di studi clinici che hanno dimostrato che entrambi i farmaci hanno rallentato la progressione della malattia. Ma, mentre le approvazioni di lecanemab e donanemab, due terapie anticorpali che eliminano dal cervello le proteine ​​amiloidi che causano la placca, sono state accolte con entusiasmo da alcuni ricercatori di MA, la risposta dei pazienti è stata sommessa.


Secondo i medici che si prendono cura delle persone con MA, molti pazienti hanno difficoltà a capire cosa rappresentano per la loro vita i risultati degli studi clinici, che parlano di 'percentuale di riduzione del tasso di declino cognitivo'.


I ricercatori della Washington University di St. Louis (Missouri) hanno ideato un modo per comunicare gli effetti dei nuovi farmaci per il MA con un linguaggio accessibile e comprensibile ai pazienti e alle loro famiglie. Usando i dati sulla storia naturale della malattia e l'entità degli effetti dei farmaci misurati negli studi clinici, i ricercatori hanno calcolato quanti mesi di vita indipendente potrebbe aspettarsi di guadagnare un paziente di MA dal trattamento.


I benefici dipendevano dal farmaco e dalla gravità dei sintomi del paziente all'inizio del trattamento. Come esempio rappresentativo, un paziente tipico che inizia il trattamento con sintomi molto lievi potrebbe aspettarsi di vivere in modo indipendente per altri 10 mesi se trattato con lecanemab o otto mesi con donanemab. Lo studio, pubblicato su Alzheimer & dementia:Translational Research & Clinical Interventions, fornisce informazioni cruciali che possono aiutare i pazienti e i caregiver a confrontare i benefici con costi e rischi del trattamento.


"Quello che stavamo cercando di fare era capire come dare alle persone un'informazione che sarebbe significativa per loro e aiutarli a prendere decisioni sulle loro cure", ha detto l'autrice senior Sarah Hartz MD/PhD, prof.ssa di psichiatria alla WashU. "Quello che la gente vuole sapere è per quanto tempo potranno vivere in modo indipendente, non qualcosa di astratto come la variazione percentuale del declino".


I pazienti di MA e le loro famiglie si trovano di fronte alla dura questione di sottoporsi a un trattamento che non li renderà migliori, non impedirà nemmeno loro di peggiorare, nella migliore delle ipotesi potrebbe rallentare l'inevitabile declino cognitivo che caratterizza il MA. Aggiungi a questo che il trattamento è costoso, richiede infusioni bisettimanali o mensili e comporta rischi come sanguinamenti cerebrali e gonfiore del cervello che di solito sono lievi e se vanno da soli, ma possono, in rari casi, essere pericolosi per la vita.


Ma solo perché i benefici sono limitati non significa che non siano preziosi per i pazienti e le loro famiglie.


"I miei pazienti vogliono sapere 'Per quanto tempo posso guidare?', 'Per quanto tempo potrò prendermi cura della mia igiene personale?', 'Quanto tempo mi darebbe questo trattamento?' ", ha detto la co-autrice Suzanne Schindler MD/PhD, prof.ssa associata di neurologia e medico della WashU che tratta le persone con MA. "La questione se questi farmaci sarebbero utili o meno per una persona in particolare è complicata e ha a che fare non solo con i fattori medici, ma con le priorità, le preferenze e la tolleranza al rischio del paziente".

 

Vivere in modo indipendente con il MA

Esistono due punti di flesso critici sul continuum tra indipendenza e dipendenza. Il primo è il punto in cui una persona non può più vivere in modo indipendente a causa della compromissione della capacità di gestire compiti quotidiani come preparare i pasti, guidare, pagare le bollette e ricordare gli appuntamenti. Il secondo punto arriva quando una persona non può più prendersi cura del proprio corpo e richiede assistenza in toilette, per vestirsi e fare il bagno.


Per calcolare gli effetti del trattamento, la Hartz e i suoi colleghi hanno iniziato stimando quando le persone potevano aspettarsi di perdere i due tipi di indipendenza, se non trattati. Hanno analizzato le esperienze di 282 persone che hanno partecipato a studi di ricerca del centro Alzheimer della WashU. Tutti i partecipanti soddisfacevano i criteri per il trattamento con i due nuovi farmaci, ma non li avevano ancora ricevuti. I ricercatori hanno anche calcolato la rapidità con cui i sintomi progredivano senza trattamento.


Usando questi dati sull'indipendenza e la progressione, combinati con gli effetti segnalati dei due farmaci, i ricercatori hanno calcolato il tempo in cui poteva vivere una persona in ogni fase della malattia o in cui poteva prendersi cura di sé in modo indipendente, senza assistenza e in che modo questa progressione si poteva confrontare con coloro che hanno ricevuto un trattamento.


Una persona tipica con sintomi molto lievi poteva aspettarsi di vivere in modo indipendente per altri 29 mesi senza trattamento, 39 mesi con lecanemab e 37 mesi con donanemab.


La maggior parte delle persone con sintomi lievi - al contrario di quelli molto lievi - non erano in grado di vivere in modo indipendente già al basale, quindi per loro la misura più rilevante era quanto tempo sarebbero stati in grado di prendersi cura di se stessi. I ricercatori hanno calcolato che una persona tipica in questa fase della malattia potrebbe aspettarsi di gestire la cura di sé in modo indipendente per altri 26 mesi se trattati con lecanemab, 19 mesi con donanemab.


Questo modo di comprendere gli effetti dei farmaci potrebbe aiutare i pazienti e le loro famiglie a prendere decisioni sulle loro cure, hanno detto gli autori. "Lo scopo di questo studio non è parlare a favore o contro questi farmaci", ha detto la Hartz. "L'obiettivo è mettere l'impatto di questi farmaci nel contesto, in un modo che possa aiutare le persone a prendere le decisioni migliori per se stesse e per i familiari".

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis via NewsWise (> English)(> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SM Hartz, [+6], JC Morris. Assessing the clinical meaningfulness of slowing CDR-SB progression with disease-modifying therapies for Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.