Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altre prove che l'anestetico isoflurano induce modifiche di tipo Alzheimer nei mammiferi

L'associazione tra inalazione di anestetico isoflurano e i cambiamenti di tipo Alzheimer nel cervello dei mammiferi può essere causata dagli effetti del farmaco sui mitocondri, le strutture in cui viene prodotta la maggior parte dell'energia cellulare.

In uno studio che apparirà in Annals of Neurology e diffuso online in anticipo, ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) riferiscono che la somministrazione di isoflurano ha compromesso le prestazioni dei topi in un test standard di apprendimento e memoria; un risultato che non appare quando si somministra un altro anestetico, il desflurano. Hanno anche trovato prove che i due farmaci hanno effetti molto diversi sulla funzione mitocondriale.


"Questi sono i primi risultati a indicare che l'isoflurano, ma non il desflurano, può indurre la morte delle cellule neuronali e compromettere l'apprendimento e la memoria, danneggiando i mitocondri", dice Yiying (Laura) Zhang, MD, ricercatrice del Dipartimento di Anestesia, Cura Critica e Medicina del Dolore al MGH, e autrice principale dello studio. "Questo lavoro deve essere confermato in studi umani, ma sembra che il desflurano possa essere un anestetico migliore da utilizzare per i pazienti a rischio di disfunzioni cognitive, come i pazienti di Alzheimer".


Precedenti studi avevano suggerito che un intervento chirurgico e un'anestesia generale possono aumentare il rischio di Alzheimer, ed è ben noto che un piccolo, ma significativo, numero di pazienti chirurgici sperimentano una forma transitoria di disfunzione cognitiva nel periodo postoperatorio. Nel 2008, i membri dello stesso team di ricerca del MGH, hanno dimostrato che l'isoflurano induce cambiamenti di tipo Alzheimer (attivazione crescente di enzimi coinvolti nella morte delle cellule e nella produzione delle placche di A-beta caratteristiche della malattia) nel cervello di topi. Lo studio attuale è stato concepito per esplorare il meccanismo sottostante e le conseguenze comportamentali della morte delle cellule cerebrali indotta dall'isoflurano e confrontare gli effetti dell'isofluorano con quelli del desflurano, un'altro anestetico comune che non è stato associato a danni neuronali.


In una serie di esperimenti, i ricercatori hanno scoperto che l'applicazione di isoflurano alle cellule in coltura e ai neuroni dei topi ha aumentato la permeabilità delle membrane mitocondriali; ha interferito con l'equilibrio di ioni su entrambi i lati della membrana mitocondriale; ha ridotto i livelli di ATP, l'enzima prodotto dai mitocondri che alimenta la maggior parte dei processi cellulari; e ha aumentato i livelli di caspasi, l'enzima della morte delle cellule. I risultati hanno anche suggerito che il primo passo verso la morte cellulare indotta dall'isoflurano è l'aumento di generazione di specie reattive dell'ossigeno (ossigeno instabile) contenenti molecole che possono danneggiare i componenti cellulari. Le prestazioni dei topi in un test comportamentale standard di apprendimento e memoria sono diminuite significativamente da due a sette giorni dopo la somministrazione di isoflurano, se confrontate con i risultati di un gruppo di controllo. Nessuno degli effetti cellulari o comportamentali dell'isoflurano sono stati visti quando l'agente somministrato è stato il desflurane.


In un'altro studio da parte dei membri dello stesso gruppo di ricerca (che compare nel numero di febbraio di Anesthesia and Analgesia, e pubblicato on line nel mese di novembre) circa un quarto dei pazienti chirurgici trattati con isoflurano ha mostrato un certo livello di disfunzione cognitiva una settimana dopo l'intervento, mentre i pazienti trattati con desflurano o con anestesia spinale non hanno avuto il declino della performance cognitiva. Tale studio, condotto in collaborazione con ricercatori provenienti dal Beijing Friendship Hospital in Cina, ha analizzato solo 45 pazienti (15 in ciascun gruppo di trattamento) per cui i suoi risultati devono essere confermati in gruppi notevolmente più grandi.


"Circa 8,5 milioni i malati di Alzheimer in tutto il mondo hanno bisogno di anestesia e terapia chirurgica ogni anno", osserva Zhongcong Xie, MD, PhD, autore corrispondente di entrambi gli studi e direttore dell'Unità di Ricerca in Anestesia Geriatrica al Dipartimento di Anestesia, Cure Critiche e Medicina del Dolore al MGH. "Lo sviluppo di linee guida per una anestesia più sicura per questi pazienti richiede la collaborazione tra gli specialisti in anestesia, neurologia, geriatria e altre specialità. Come primo passo, abbiamo bisogno di identificare gli anestetici che sono meno suscettibili di contribuire alla neuropatogenesi e alla disfunzione cognitiva dell'Alzheimer". Xie è professore associato di Anestesia alla Harvard Medical School (HMS).


Altri autori dello studio di Annals of Neurology sono Zhipeng Xu, MD, PhD, Hui Wang, MD, e Yuanlin Dong, MD, dell'Anestesia al MGH; Rudolph Tanzi, PhD, di Neurologia del MGH; Hai Ning Shi, DVM, PhD, Pediatria del MGH; Deborah Culley, MD, e Greg Crosby, MD, del Brigham and Women 's Hospital, e Edward Marcantonia, MD, MS, del Beth Israel Deaconess Medical Center. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dall'American Geriatrics Society, dall'Associazione Alzheimer e dal Cure Alzheimer Fund.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale del Massachusetts General Hospital.

Riferimento: Yiying Zhang, Zhipeng Xu, Hui Wang, Yuanlin Dong, Hai Ning Shi, Deborah J. Culley, Gregory Crosby, Edward R. Marcantonio, Rudolph E. Tanzi, Zhongcong Xie. Anesthetics isoflurane and desflurane differently affect mitochondrial function, learning, and memory. Annals of Neurology, 2012; DOI: 10.1002/ana.23536.

Pubblicato in ScienceDaily il 1 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.