Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino cognitivo di Alzheimer rallenta con l'avanzare dell'età

Il maggiore fattore di rischio per l'Alzheimer (AD) è l'avanzare dell'età. A 85 anni, la probabilità di sviluppare la malattia neurologica temuta è di circa il 50 per cento.

Ma i ricercatori della School of Medicine della University of California, San Diego dicono che l'AD si sviluppa di più tra gli "anziani giovani" (le persone tra 60 e 80 anni) che mostrano tassi di perdita di tessuto cerebrale più alti e declino cognitivo maggiore rispetto ai pazienti con AD di 80 anni e oltre.


I risultati, riportati online sul numero del 2 agosto 2012 della rivista PLoS One, hanno profonde implicazioni sia per la diagnosi di AD - che affligge attualmente circa 5,6 milioni di americani, un numero destinato a triplicarsi entro il 2050 - e per gli sforzi per trovare nuove trattamenti. Non c'è alcuna cura per l'AD e le terapie esistenti non rallentano nè arrestano la progressione della malattia.


"Una delle caratteristiche fondamentali per la determinazione clinica dell'AD è il suo corso progressivo inesorabile", ha detto Dominic Holland, PhD, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze alla UC San Diego e primo autore dello studio. "I pazienti in genere mostrano un marcato deterioramento da un anno all'anno. Se i pazienti più anziani non mostrano lo stesso deterioramento da un anno all'altro, i medici possono essere riluttanti a diagnosticare l'AD e quindi questi pazienti potrebbero non ricevere cure adeguate, che sono molto importanti per la loro qualità di vita".


Holland e colleghi hanno utilizzato dati di scansioni e biomarcatori dei partecipanti alla Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, un sforzo multi-istituzione coordinato dalla UC San Diego. Hanno esaminato 723 persone di età compresa tra 65 e 90 anni, che erano classificati cognitivamente normali, o con decadimento cognitivo lieve (una fase intermedia tra il declino cognitivo normale correlato all'età e la demenza) o affetti da vera e propria AD. "Abbiamo scoperto che gli anziani più giovani mostrano tassi più alti di declino cognitivo e tassi più rapidi di perdita di tessuto nelle regioni cerebrali che sono vulnerabili durante le prime fasi di AD", ha detto Holland. "Inoltre i livelli dei biomarcatori del fluido cerebrospinale indicano un carico di malattia maggiore nei più "giovani" rispetto agli individui più anziani".


Holland ha detto che non è chiaro il motivo per cui l'AD è più aggressivo tra gli anziani più giovani. "Potrebbe essere che i pazienti che mostrano insorgenza di demenza in età avanzata, e stanno declinando lentamente, hanno declinato a quella velocità per molto tempo", ha detto il co-autore Linda McEvoy, PhD, professore associato di radiologia. "Ma per merito della riserva cognitiva o di altri fattori ancora sconosciuti che 'resistono' ai danni al cervello, i sintomi clinici non si manifestano [con la stessa intensità] fino a un'età più avanzata". Un'altra possibilità, secondo Holland, è che i pazienti più anziani possano essere affetti da demenza mista - una combinazione di patologia AD e altre malattie neurologiche. Questi pazienti potrebbero sopportare gli effetti dell'AD fino a quando intervengono altri fattori negativi, come le lesioni cerebrali causate da malattia cerebrovascolare. Al momento, l'AD può essere diagnosticato solo in via definitiva da una autopsia. "Quindi non conosciamo ancora la neuropatologia sottostante dei partecipanti a questo studio", ha detto Holland.


Gli studi clinici per trovare nuovi trattamenti per AD possono essere influenzati da tassi di sviluppo diversi, hanno detto i ricercatori. "I nostri risultati mostrano che, se le sperimentazioni cliniche di terapie candidate arruolano prevalentemente i più anziani, che mostrano tassi più lenti di variazione nel tempo, la capacità di una terapia di rallentare con successo la progressione della malattia non può essere riconosciuta, portando al fallimento della sperimentazione clinica", ha detto Holland. "Quindi è fondamentale prendere in considerazione l'età come fattore quando si arruolano soggetti per le sperimentazioni cliniche di AD".


L'ovvio lato negativo della scoperta è che i pazienti più giovani con Alzheimer perdono più anni produttivi a causa della malattia, osserva Holland. "La buona notizia in tutto questo è che i nostri risultati indicano che coloro che sopravvivono più anni prima di mostrare sintomi di AD, sperimenteranno una forma meno aggressiva della malattia".


Co-autori sono Rahul S. Desikan, Dipartimento di Radiologia UCSD e Anders M. Dale, Dipartimenti di Neuroscienze e Radiologia dell'UCSD. Il finanziamento per questa ricerca è venuto, in parte, dal National Institutes of Health (assegnazione R01AG031224 R01AG22381, U54NS056883, P50NS22343 e P50MH08755), dal National Institute on Aging (sovvenzione K01AG029218) e dal National Institute of Biomedical Imaging and Bioengineering (sovvenzione T32EB005970) .

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California, San Diego Health Sciences.

Riferimento:
Dominic Holland, Rahul S. Desikan, Anders M. Dale, Linda K. McEvoy. Rates of Decline in Alzheimer Disease Decrease with Age. PLoS ONE, 2012; 7 (8): e42325 DOI: 10.1371/journal.pone.0042325.

Pubblicato in ScienceDaily il 2 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.