Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le notti insonni possono mettere il cervello che invecchia a rischio di demenza

If you're having trouble sleeping, researchers say you should resist the urge to keep checking the time.Se hai difficoltà a dormire, i ricercatori dicono che si dovrebbe resistere alla tentazione di continuare a controllare il tempo.Se si hanno difficoltà a dormire, i ricercatori dicono che si dovrebbe resistere alla tentazione di continuare a guardare l'ora.

Con l'avanzare dell'età, i nostri modelli di sonno cambiano. Abbiamo tutti sentito qualcuno dire: "Mi sveglio nel cuore della notte e non riesco a tornare a dormire!"


Alcuni esperti del sonno stimano che ben il 40 per cento degli anziani soffrono di problemi di sonno, come l'apnea del sonno e l'insonnia. Ora, i ricercatori hanno trovato un legame tra il sonno interrotto e il declino cognitivo. La psichiatra Kristine Yaffe, della University of California di San Francisco, gestisce una clinica disturbi di memoria e studia le persone a rischio di sviluppare demenza e decadimento cognitivo. Dice che molti dei suoi pazienti più anziani "hanno difficoltà ad addormentarsi e si svegliano varie volte di notte, oppure si sentono stanchi durante il giorno" e devono farsi molti pisolini.


Lei ha recentemente condotto una serie di studi che hanno valutato più di 1.300 anziani oltre i 75 anni, controllandone inizialmente i modelli di sonno e, cinque anni più tardi, le capacità cognitive. Ha scoperto che quelli con disturbi respiratori nel sonno o apnea del sonno hanno più del doppio delle probabilità di sviluppare la demenza negli anni seguenti. Anche coloro che hanno sviluppato disturbi del ritmo circadiano hanno un rischio più alto, come pure quelli che si svegliano durante la notte, girandosi e rigirandosi. I risultati sono stati presentati alla conferenza annuale dell'Associazione Alzheimer.


E' fondamentale notare che le scoperte della Yaffe mostrano solo una "associazione" tra disturbi del sonno e la demenza. E' necessario molto più studio per confermare questi risultati e studiare le possibili ragioni di questa connessione. Nel frattempo, la Yaffe dice che c'è una sorta di scudo argenteo. Gli anziani dovrebbero essere regolarmente sottoposti a screening per i problemi del sonno. E, se diagnosticati in tempo, i trattamenti possono aiutarli a dormire meglio ed possibilmente, nel percorso, ridurre il rischio di declino cognitivo.


La psicologo Sonia Ancoli-Israel studia sonno e invecchiamento all'Università di California a San Diego. La Ancoli-Israel punta a una varietà di tecniche per aiutare le persone a imparare di nuovo a dormire, letteralmente. "Vogliamo prendere una persona che ha associazioni negative con il letto ('Oh, mio Dio, so che non riuscirò a dormire') e rovesciarli in modo che guardino al letto dicendo 'Ah, dormire' ", dice. Una delle strategie più efficaci è iniziare limitando il tempo effettivo di sonno, partendo con circa cinque ore e aumentarlo lentamente di 15 minuti alla volta fino a raggiungere le 8 ore raccomandate.


E' un processo lento, dice la Ancoli-Israel, richiede fino a un mese. Ma "è c'è molta, molta efficacia che dura anni", dice. Poi, c'è il "controllo dello stimolo", in cui, come dice lei, "non ti è permesso di fare nulla a letto se non dormire. Sonno e sesso, tutto qui". "Non è possibile pagare le bollette a letto, non si porta il computer o il cellulare o l'iPad a letto, non si guarda la TV a letto, non si legge a letto". Se non ci si addormenta in 20 minuti, alzarsi dal letto e fare qualcosa di rilassante. "Non guardare un film di suspense o leggere un libro di suspense", dice. "Guardare qualcosa di un po' più noioso, leggere qualcosa di un po' più noioso, in modo che quando arriva il sonno, sei disposto ad interrompere e andare a letto".


Per quanto riguarda l'orologio, sbarazzarsene. "La prima cosa che si fa quando ci si sveglia di notte, si guarda l'orologio", dice la Ancoli-Israel. "E per guardare l'orologio, è necessario sollevare la testa, aprire gli occhi, ma, cosa più importante, si deve passare dal sonno transizionale al completo risveglio per comprendere che è l'una del mattino e si vuole dormire". Il risveglio completo, naturalmente, rende difficile tornare a dormire. Se serve la sveglia, coprire l'orologio, dice, o metterlo sotto il letto. Lo si può comunque sentire.


Ora, c'è un'altra difficoltà del sonno di fronte agli anziani: i ritmi circadiani naturali cambiano. Il sonno è controllato in parte dalla nostra temperatura corporea, che scende di notte quando ci addormentiamo e si rialza al mattino, e quello è il momento in cui ci svegliamo. Questi modelli cambiano tutta la nostra vita. La temperatura corporea degli adolescenti scende tardi la sera, così che non si stancano fino a circa mezzanotte e non si svegliano da soli fino alla tarda mattinata, provocando lamentele dei genitori sul figlio adolescente che dorme tutto il giorno. In realtà, stanno seguendo semplicemente il loro orologio biologico.


Per gli anziani, è il contrario. La loro temperatura corporea scende molto presto la sera, intorno alle 8, e sorge proprio nelle prime ore del mattino, intorno alle 4.Se lo stile di vita lo permette, la Ancoli-Israel dice che è bene andare a letto presto e alzarsi alle 4 del mattino. Ma per molte persone, gli eventi sociali serali hanno la precedenza. In tal caso, la Ancoli-Israel suggerisce la luce. "La luce è il più forte indicatore che il corpo conosce per sapere quando andare a dormire e quando alzarsi. Molta esposizione alla luce durante il giorno ci aiuta ad avere un orologio biologico forte", dice. E la migliore fonte di luce è il sole. La Ancoli-Israel dice la cosa migliore è una passeggiata nel tardo pomeriggio o di sera, quando il sole è ancora fuori. Questo ritarda il ritmo circadiano e aiuta le persone a rimanere svegli fino a tardi la sera e a dormire più a lungo la mattina.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in NPR.org il 27 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.  - Foto
mrsmuckers / iStockphoto.com

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.