Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Annunciato dall'UCLA nuovo trattamento potenziale per fermare l'Alzheimer

Nel marzo scorso, i ricercatori della University of California LosAngeles (UCLA) hanno riferito lo sviluppo di un composto molecolare chiamato CLR01 che impediva alle proteine tossiche associate al Parkinson di legarsi insieme e uccidere i neuroni del cervello.

Sulla base di tali scoperte, ora hanno rivolto la loro attenzione all'Alzheimer, che si ritiene sia causato da una simile aggregazione tossica, ma con diverse proteine, in particolare amiloide-beta e tau.


E quello che hanno trovato è incoraggiante. Usando lo stesso composto, che hanno chiamato "pinzetta molecolare", i ricercatori hanno dimostrato per la prima volta in un topo, modello vivente di Alzheimer, che il composto attraversa in modo sicuro la barriera emato-encefalica, elimina gli aggregati di amiloide-beta e tau esistenti, e si dimostra anche protettivo per le sinapsi dei neuroni - altro bersaglio della malattia - che permettono alle cellule di comunicare tra loro.

Il report appare nella edizione online della rivista Brain.

Gal Bitan"Questa è la prima dimostrazione che le pinzette molecolari funzionano in un modello animale mammifero", ha detto Gal Bitan (foto), professore associato di neurologia all'UCLA e autore senior dello studio. "È importante sottolineare che non sono stati osservati segni di tossicità nei topi trattati. I risultati di efficacia e tossicità supportano il meccanismo di questa pinzetta molecolare e suggeriscono che questi sono composti promettenti per lo sviluppo di terapie capaci di modificare l'Alzheimer, il Parkinson e altri disturbi".


Le pinzette molecolari sono composti molecolari complessi in grado di legarsi ad altre proteine. Questi composti, con la forma della lettera "C", si avvolgono intorno alle catene di lisina, un amminoacido basico che costituisce la maggior parte delle proteine. Bitan e i suoi colleghi, compresa Aida Attar, primo autore dello studio e studente laureato nel laboratorio di Bitan, hanno lavorato con una particolare pinzetta molecolare chiamata CLR01.


In collaborazione con scienziati dell'Università Cattolica di Roma, i ricercatori, lavorando prima in colture cellulari, hanno scoperto che il CLR01 inibisce efficacemente un processo noto come sinapto-tossicità, per cui ciuffi di amiloide tossica danneggiano o distruggono le sinapsi di un neurone. Anche se le sinapsi dei topi transgenici con Alzheimer si interrompono e i topi perdono la memoria, dopo il trattamento si formano nuove sinapsi e i topi riguadagnano la loro capacità di apprendimento e di memoria.


"Per gli esseri umani, purtroppo, la situazione è più problematica perché i neuroni muoiono a poco a poco nell'Alzheimer"
, ha detto Bitan. "Ecco perché dobbiamo iniziare il trattamento il più presto possibile. La buona notizia è che le pinzette molecolari sembrano avere un elevato margine di sicurezza, così da essere adatte per un trattamento profilattico che inizia molto prima della comparsa della malattia".


Successivamente, usando una "etichetta" radioattiva, i ricercatori sono stati in grado di confermare che il composto aveva attraversato la barriera emato-encefalica del topo ed è stato efficace nell'eliminare gli aggregati di amiloide-beta e tau dal cervello.


 "Questo lavoro dimostra che le pinzette molecolari fanno una serie di cose: aiutano a migliorare varie caratteristiche patologiche dell'Alzheimer, comprese le placche di amiloide, i grovigli neurofibrillari e l'infiammazione del cervello, ed i nostri esperimenti di coltura cellulare hanno dimostrato che le pinzette molecolari bloccano l'effetto tossico dell'amiloide-beta sull'integrità sinaptica e sulla comunicazione", ha detto Bitan. "Noi chiamiamo queste pinzette uniche "processo-specifico", piuttosto che i più comuni inibitori proteici specifici", ha aggiunto, il che significa che il composto attacca solo gli aggregati tossici mirati e non i normali processi del corpo. "Questo è molto importante, perché contribuisce a confermare la prova che le pinzette molecolari possono essere utilizzate in modo sicuro, sostenendo alla fine il suo sviluppo come terapia per l'uomo".


Il passo successivo, spera Bitan, è verificare che le pinzette migliorino la memoria e non solo la patologia cerebrale. I ricercatori dicono che stanno lavorando su questo punto e hanno già dati preliminari incoraggianti.


Altri autori dello studio oltre a Bitan e Attar sono citati nel documento. Lo studio è stato finanziato dal Jim Easton Consortium for Alzheimer's Drug Discovery and Biomarker Development dell'UCLA, American Health Assistance Foundation, da RJG Foundation, da Cure Alzheimer's Fund, dal National Research Service, dal National Institute of Health, e da una Veteran's Administration Merit Award.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Mark Wheeler in UCLA.edu il 15 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.