Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Statine sovra-prescritte per malattie renali alzano rischio demenza

Una nuova analisi conclude che un gran numero di pazienti con malattie renali in fase avanzata riceve in modo improprio la prescrizione di statine per abbassare il colesterolo; sono farmaci che non offrono loro alcun beneficio e possono aumentare altri rischi per la salute come diabete, la demenza o i dolori muscolari.


I risultati, che sono stati pubblicati sull'American Journal of Cardiovascular Drugs come revisione di diversi studi, sollevano seri interrogativi circa il valore delle terapie per abbassare il colesterolo nelle malattie renali.


La questione è importante, dicono i ricercatori, perché l'incidenza delle malattie renali croniche è in aumento negli Stati Uniti con quello che chiamano "un ritmo allarmante". Inoltre, i pazienti con malattie renali hanno una probabilità 23 volte maggiore di avere malattie cardiovascolari, che per loro sono la principale causa di morte.


Ma per questi pazienti, la decisione frequente di prescrivere statine per abbassare il colesterolo (al fine di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari) non è supportata da un corpo di ricerca sufficientemente vasto, dicono gli esperti. "Ci sono pochissimi benefici dalle statine per i pazienti nei primi stadi delle malattie renali, e nessun beneficio o una possibile tossicità per i pazienti nelle fasi successive", ha detto Ali Olyaei, professore di farmacoterapia nel College of Pharmacy della Oregon State University, e autore del nuovo rapporto.


"Credo che l'evidenza mostri che la maggioranza delle persone con malattie renali croniche stia assumendo statine impropriamente", ha detto Olyaei. "Possono aiutare un po' nelle malattie negli stadi precoci, ma queste persone non sono quelle che di solito muoiono di malattie cardiovascolari. E per le fasi finali i rischi superano qualsiasi beneficio. Un aumento di farmaci non è sempre la migliore soluzione".


Alcuni dei rischi specifici posti dall'uso delle statine, specialmente a dosi elevate, includono dolori muscolari conosciuti come rabdomiolisi, un aumento della demenza e un significativo aumento del rischio di sviluppare il diabete. Il corpo di ricerca mostra anche che le statine non fanno nulla per rallentare la progressione delle malattie renali, al contrario di quanto affermano alcuni rapporti.


L'impulso di usare le statine (tra i farmaci più prescritti al mondo per abbassare il colesterolo) è evidente nelle malattie renali allo stadio terminale, in quanto tali pazienti hanno un tasso di mortalità per malattia coronarica 15 volte maggiore della popolazione generale. Purtroppo, le evidenze dimostrano che i farmaci non aiutano a prevenire la mortalità in quella situazione. Non c'è inoltre alcuna efficacia provata del valore delle statine nei pazienti con dialisi, hanno detto i ricercatori.


Se le statine devono proprio essere prescritte nelle malattie renali allo stadio precoce, lo studio conclude che sono più appropriati i bassi dosaggi.

 

 

 

 

 


Fonte: Oregon State University.

Riferimento: A. Olyaei, J. L. Steffl, J. MacLaughlan, M. Trabolsi, S. P. Quadri, I. Abbasi, E. Lerma. HMG-CoA Reductase Inhibitors in Chronic Kidney Disease. American Journal of Cardiovascular Drugs, 2013; DOI: 10.1007/s40256-013-0041-4

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.