Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'inquinamento dell'aria è nocivo per il cervello, con rischio di Alzheimer

L'inquinamento in molte città minaccia lo sviluppo del cervello nei bambini, che corrono un rischio più alto di infiammazione del cervello e di cambiamenti neurodegenerativi, come l'Alzheimer o il Parkinson.


Questo il risultato di uno studio del Prof. Dr. Lilian Calderón-Garcidueñas, MA, MD, PhD, e del suo team di ricercatori della University of Montana, che hanno scoperto che, quando il particolato atmosferico e i suoi componenti come i metalli, vengono inalati o ingeriti, passano attraverso le barriere danneggiate, comprese le vie respiratorie, quelle gastrointestinali e la barriera emaot-encefalica e possono provocare effetti nocivi di lunga durata.


La Calderón-Garcidueñas e il suo team hanno confrontato 58 campioni di siero e di liquido cerebrospinale di un gruppo di controllo che vive in una città a basso inquinamento (abbinati per età, sesso, stato socio-economico, livelli di istruzione loro e dei genitori) a quelli di 81 bambini che vivono a Città del Messico.


I risultati dicono che i bambini residenti a Città del Messico avevano, nel siero e nel liquido cerebrospinale, livelli significativamente più alti di autoanticorpi diretti contro proteine di giunzione stretta e neurali cruciali, così come di metalli legati alla combustione.


"Ci siamo chiesti perché un bambino clinicamente sano sta producendo autoanticorpi contro i propri componenti del cervello", ha detto la Calderón-Garcidueñas. "Questo è indicativo dei danni alle barriere che mantengono lontano dal cervello gli antigeni e le neurotossine.Gli autoanticorpi cerebrali sono una delle caratteristiche del cervello delle persone che hanno malattie neuroinfiammatorie come la sclerosi multipla (SM)".


La questione è importante e rilevante per un motivo, ha spiegato: la rottura della barriera emato-encefalica e la presenza di autoanticorpi di importanti proteine cerebrali contribuirà alla neuroinfiammazione osservata nei bambini delle aree urbane, e solleva la questione di quale sia il ruolo dell'inquinamento atmosferico nell'aumento del 400 per cento dei casi di SM a Città del Messico, rendendola una delle principali diagnosi per l'invio ai neurologi.


La Calderón-Garcidueñas sottolinea che è necessario uno studio di follow-up longitudinale per determinare se esiste una relazione tra i deficit cognitivi, le alterazioni MRI del cervello precedentemente riferite nei bambini Città del Messico, e le loro risposte autoimmuni. Ma ciò che è chiaro è che i bambini sono affetti da disregolazione immunitaria.


Una volta che c'è una rottura della barriera emato-encefalica, non solo il particolato potrà entrare nel corpo ma si apre anche la porta a neurotossine nocive, batteri e virus. "Le barriere sono lì per un motivo", spiega. "Sono lì per proteggerci, ma una volta che sono rotte i risultati prevedibili non sono buoni". I risultati della costante esposizione all'inquinamento atmosferico, e il danno permanente di tutte le barriere, alla fine si tradurrà in conseguenze importanti più tardi nella vita. Essa spiega che le risposte autoimmuni contribuiscono potenzialmente alle patologie neuroinfiammatorie, compresi l'Alzheimer e il Parkinson, osservate nei bambini urbani.


Anche se lo studio si è concentrato sui bambini che vivono a Città del Messico, anche gli altri che vivono in città dove ci sono livelli allarmanti di inquinamento atmosferico (Los Angeles, Philadelphia, Wilmington, New York City, Salt Lake City, Chicago, Tokyo, Mumbai, Nuova Delhi o Shanghai, tra le altre) affrontano gravi rischi per la salute.


Solo negli Stati Uniti, ci sono 200 milioni di persone che vivono in zone in cui le sostanze inquinanti come l'ozono e le polveri sottili superano gli standard. "Investire nel definire la patologia del sistema nervoso centrale associata all'esposizione agli inquinanti atmosferici nei bambini è urgente e importante per la salute pubblica", ha detto la Calderón-Garcidueñas.

 

 

 

 

 


FonteThe University of Montana  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Lilian Calderón-Garcidueñas, MA, MD, Ph.D. et al. Air Pollution and Children: Neural and Tight Junction Antibodies and Combustion Metals, the Role of Barrier Breakdown and Brain Immunity in Neurodegeneration. Journal of Alzheimer's Disease, August 2014 DOI: 10.3233/JAD-141365

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.