Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove ricerche per un obiettivo primario: far penetrare i farmaci nel cervello

Pankaj Karande (in foto), un assistente professore dell'Istituto di ingegneria chimica e biologica del Rensselaer Polytechnic, fa parte di una nuova generazione di scienziati e ingegneri che sviluppano nuove ed stimolanti tecniche per il trattamento di alcune malattie del cervello più complesse, tra cui l'Alzheimer, Parkinson, trauma cranico e il cancro al cervello. La sua ricerca ha già suscitato l'interesse della Goldhirsh Foundation ed ora ha raccolto il sostegno di Alzheimer Association con altri $ 80.000 in finanziamento della ricerca.

La ricerca di Karande cerca di aprire la protezione e le barriere naturali che esistono nel cervello per consentire la somministrazione mirata di farmaci al cervello. Tali sistemi di somministrazione dei farmaci potrebbero limitare gli effetti collaterali riferiti dai pazienti quando usano i farmaci esistenti per il trattamento di malattie del cervello, aumentando l'efficacia dei trattamenti farmacologici attuali, portando allo sviluppo di nuovi farmaci, e potrebbero persino consentire ai farmaci che precedentemente hanno fallito in studi clinici di essere riconsiderati utilizzando nuovi metodi di erogazione.

pANKAJ"Puoi avere i migliori e più promettenti farmaci, ma se non vanno dove ce n'è bisogno, allora non saranno efficaci", ha detto Karande. "Ci sono un sacco di nuove scoperte nello sviluppo del farmaco, anche correlate al trattamento del morbo di Alzheimer. Non c'è un problema di scoperta di nuovi farmaci; la sfida è davvero la somministrazione dei farmaci".

Il problema con la somministrazione di farmaci al cervello è che il cervello è straordinariamente bravo a tenere fuori le sostanze estranee. Il principale ostacolo all'ingresso è chiamata barriera sangue-cervello. I vasi sanguigni all'interno del cervello sono rivestiti con cellule simili al "Velcro" che si incastrano così strettamente che a ben poco è permesso di passare attraverso. Ma il passaggio non è impossibile, secondo Karande. "Ci sono più vasi sanguigni nel cervello che in qualsiasi altra parte del corpo. Le linee di alimentazione ci sono, abbiamo solo bisogno di capire come aprirle".

L'ipotesi di Karande è che la chiave per l'apertura di questi percorsi nel cervello possono essere trovata all'interno del mondo naturale. Egli utilizzerà questi nuovi finanziamenti di ricerca per studiare come alcuni patogeni naturali attraversano la barriera sangue-cervello, e come può sviluppare piccole molecole sintetiche che simulano la stessa otturazione sangue-cervello. L'obiettivo finale della ricerca è lo sviluppo di piccole molecole che agiscono come "cunei chimici", che "siedono" su punti di giunzione del Velcro all'interno dei vasi sanguigni del cervello per impedire loro di chiudersi e consentendo dolcemente di muovoere il farmaco attraverso il sistema. La sua ricerca mira a sviluppare un metodo chimico per aprire la barriera emato-encefalica che è dolce, ma anche rapidamente reversibile.

La nuova tecnica non sarebbe senza rischio, ma il beneficio di una tale terapia sarebbe ampio, secondo Karande. "La sfida più importante sarà il modo in cui controllare tutto questo," ha detto. "Vogliamo aprire delicatamente le giunzioni nel cervello, permettendo loro di rimanere aperte per un breve periodo di tempo durante il pasaggio di un farmaco, e poi richiuderle prima che qualsiasi altro materiale potenzialmente dannoso la possa attraversare."

Il risultato sarebbe una consegna molto più mirata di farmaci al cervello. Attualmente, alcuni dei farmaci più ampiamente somministrati, usati per le persone affette da malattie cerebrali, attraversano la barriera emato-encefalica, ma solo usando grandi concentrazioni di sostanze chimiche per garantire che solo una piccola frazione del farmaco riuscirà a bypassare la stretto barriera. Un esempio di questo è il farmaco comune per il Parkinson L-DOPA, che viene usato per curare con successo migliaia di persone, ma a costo di effetti collaterali notevoli a causa l'elevata quantità di farmaco necessario per raggiungere il cervello, secondo Karande. Egli spera che il suo successo della ricerca permetterà a farmaci come la L-DOPA e altri di essere utilizzati in modo più efficiente all'interno del corpo.

"Vogliamo saturare il cervello con un trattamento farmacologico", ha detto. Tale saturazione nel cervello potrebbe ridurre la presenza del farmaco in altri organio sistemi sani e ridurre gli effetti collaterali. Potrebbe anche aprire la strada a farmaci completamente nuovi, secondo Karande. "Ciò che è benefico per il cervello può infatti essere tossico per altri organi all'interno del corpo," ha detto. "Potremmo mirare solo al cervello con queste tecniche." Tale trattamento mirato potrebbe anche consentire alle aziende farmaceutiche di riprendere in considerazione farmaci che sono stati abbondonati durante il processo di scoperta di nuovi farmaci a causa della tossicità per il resto del corpo.

Karande inizierà la sua ricerca utilizzando colture di cellule a elevato volume di trasmissione per studiare come le diverse sostanze chimiche modificano la struttura delle interfacce di tipo velcro all'interno delle cellule. Continuerà inoltre la sua indagine di come molecole naturali diverse come ad esempio il virus Herpes e le tossine batteriche attraversano la barriera emato-encefalica.

Karande è entrato alla facoltà del Rensselaer nel 2008, a seguito dell'ottenimento della prestigiosa borsa di studio post-dottorato in oncologia molecolare Anna Fuller al Massachusetts Institute of Technology (MIT), Centro per la Ricerca sul Cancro. Ha conseguito il dottorato in ingegneria chimica presso la University of California, Santa Barbara.

Per ulteriori informazioni sulla ricerca di Karande al Rensselaer, visitare il sito: http://www.eng.rpi.edu/chme/faculty_details.cfm?facultyID=karanp&type=research

Pubblicato il 7 dicembre 2010 - Contatto: Gabrielle DeMarco, Tel (518) 276-6542, E-mail: demarg@rpi.edu

Rensselaer Polytechnic Institute, 7 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.