Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il riluzolo, un farmaco esistente, può impedire la 'nebbia' nel cervello in vecchiaia

Il riluzolo, un farmaco esistente, può impedire la 'nebbia' nel cervello in vecchiaiaQuando i ricercatori hanno esaminato alcuni neuroni (simili a quello qui in alto) nei ratti trattati con riluzolo, hanno trovato un importante cambiamento nell'ippocampo: c'era un numero maggiore di gruppi di cosiddette spine che ricevevano le connessioni che si estendono dalle ramificazioni del neurone (in basso).La dimenticanza, si scopre, è tutta nella testa. Gli scienziati hanno dimostrato che l'affievolimento della memoria e l'opacità di giudizio, quello che capita con l'avanzare dell'età, si presentano come connessioni perse e modificate tra i neuroni nel cervello.


Ma nuovi esperimenti suggeriscono che un farmaco già esistente (riluzolo), e già presente sul mercato come trattamento per la SLA, può aiutare a prevenire questi cambiamenti.


I ricercatori della Rockefeller University e della Scuola Icahn di Medicina del Mount Sinai hanno scoperto che potevano fermare la perdita di memoria normale legata all'età dei ratti, trattandoli con riluzolo.


Hanno scoperto che questo trattamento induce cambiamenti che migliorano le connessioni, e di conseguenza la comunicazione tra certi neuroni dell'ippocampo all'interno del cervello.


"Esaminando i cambiamenti neurologici che sono avvenuti dopo il trattamento con riluzolo, abbiamo scoperto un modo per cui la capacità di riorganizzarsi del cervello - la sua neuroplasticità - può essere schierata per proteggerlo da alcuni deterioramenti che possono accompagnare la vecchiaia, almeno nei roditori", dice il co-autore senior dello studio Alfred E. Mirsky, professore e responsabile del Laboratorio di Neuroendocrinologia. La ricerca è pubblicata questa settimana in Proceedings of the National Academy of Sciences.


I neuroni si collegano uno con l'altro per formare circuiti di collegamento in talune parti del cervello, e comunicano con un segnale chimico noto come glutammato. Ma troppo glutammato può causare danni; l'eccesso può fuoriuscire e eccitare i neuroni collegati nel posto sbagliato. Nel caso del declino cognitivo correlato all'età, questo processo danneggia i neuroni nei punti dove si collegano: le sinapsi. Nelle malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, questo contribuisce alla morte dei neuroni.


Il riluzolo, usato per rallentare il progresso della SLA, altra condizione neurodegenerativa nota anche come «Morbo di Lou Gehrig», è stata una scelta ovvia come trattamento potenziale, perché funziona aiutando a controllare il rilascio e l'assorbimento del glutammato, evitandone la fuoriuscita dannosa. I ricercatori hanno iniziato dando il riluzolo ai ratti, una volta che hanno raggiunto i 10 mesi di età, l'equivalente nel ratto della nostra mezza età, quando in genere inizia il declino cognitivo.


Dopo 17 settimane di trattamento, i ricercatori hanno testato la memoria spaziale dei ratti (il tipo di memoria studiato più facilmente negli animali) e hanno scoperto che ottenevano risultati migliori rispetto ai loro coetanei non trattati, e quasi come i ratti giovani. Ad esempio, quando sono immessi in un labirinto che avevano già esplorato, i ratti trattati riconoscono un braccio sconosciuto in quanto tale e trascorrono più tempo a esplorarlo.


Quando i ricercatori hanno esaminato l'interno del cervello dei ratti trattati con riluzolo, hanno trovato delle modifiche significative nel circuito vulnerabile di rilevamento del glutammato all'interno dell'ippocampo, una regione del cervello implicata nella memoria e nelle emozioni.


"Abbiamo visto che, in molti casi, l'invecchiamento comporta cambiamenti sinaptici che riducono la forza sinaptica, la plasticità delle sinapsi, o entrambe", ha detto John Morrison, professore di neuroscienze e del Friedman Brain Institute, e decano di scienze di base e della Graduate School of Biomedical Sciences del Mount Sinai. "Il fatto che il riluzolo aumenti il raggruppamento solo delle spine sottili, più  plastiche, suggerisce che il potenziamento della memoria sia il risultato congiunto dell'aumento della forza sinaptica e della plasticità sinaptica, spiegando così l'efficacia terapeutica".


In questo caso, i gruppi coinvolgevano spine sottili, un tipo rapidamente adattabile di spine. Gli animali trattati con riluzolo avevano più raggruppamento rispetto a quelli giovani e ai loro coetanei non trattati, che ne avevano la quantità minore. Questa scoperta ha portato i ricercatori a ipotizzare che, in generale, il cervello invecchiato può compensare aumentando il raggruppamento [clustering]. Il riluzolo sembra migliorare questo meccanismo.


"Nel nostro studio, questo fenomeno di raggruppamento ha dimostrato di essere il meccanismo di base sottostante che ha impedito il declino cognitivo legato all'età. Compensando i cambiamenti deleteri nei livelli di glutammato dell'invecchiamento e dell'Alzheimer e promuovendo importanti cambiamenti neuroplastici nel cervello (come il raggruppamento delle spine), il riluzolo può prevenire il declino cognitivo", spiega il primo autore Ana Pereira, istruttrice nelle indagini cliniche del laboratorio di McEwen.


Approfittando della sovrapposizione dei circuiti neurali vulnerabili con il declino cognitivo correlato all'età e con l'Alzheimer, la Pereira sta attualmente conducendo uno studio clinico per testare l'efficacia del riluzolo nei pazienti con lieve Alzheimer.

 

 

 

 

 


FonteRockefeller University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Ana C. Pereira, Hilary K. Lambert, Yael S. Grossman, Dani Dumitriu, Rachel Waldman, Sophia K. Jannetty, Katina Calakos, William G. Janssen, Bruce S. McEwen, John H. Morrison. Glutamatergic regulation prevents hippocampal-dependent age-related cognitive decline through dendritic spine clustering. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2014; 201421285 DOI: 10.1073/pnas.1421285111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.