Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Uno studio dice che dividere le compresse è pericoloso

Esperti medici hanno emesso un avviso circa la pratica comune di dividere le compresse di medicinali, dopo che uno studio ha rilevato che quasi un terzo dei frammenti tagliati hanno dosaggi diversi del 15 per cento o più da quelli consigliati.

Il loro studio, pubblicato nel numero di gennaio del Journal of Advanced Nursing, sottolinea che la pratica potrebbe avere gravi conseguenze cliniche per le compresse che hanno uno stretto margine tra dosi terapeutiche e tossiche. E chiedono ai produttori di produrre maggiori formati di dosaggio e alternative liquide per rendere non necessaria questa pratica.

I ricercatori della Facoltà di Scienze Farmaceutiche all'Università di Gent, in Belgio, hanno chiesto a cinque volontari di dividere otto compresse di dimensioni diverse utilizzando tre tecniche comunemente utilizzate nelle case di riposo. Hanno scoperto che il 31% dei frammenti di compressa è deviato dal loro peso teorico di oltre il 15 per cento e che il 14 per cento è deviato di oltre il 25 per cento. Anche il metodo più accurato ha prodotto margini di errore del 21 per cento e dell'8 per cento rispettivamente.

"La suddivisione delle compresse è diffusa in tutti i settori della sanità e uno studio di assistenza primaria in Germania ha scoperto che poco meno di un quarto di tutte le medicine sono state divise", dice l'autore dello studio Dr Charlotte Verrue. "E' fatto per una serie di ragioni: aumentare la flessibilità delle dosi, rendere le compresse più facili da deglutire e risparmiare sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. Tuttavia, le compresse spaccate sono spesso di diverse dimensioni e una notevole quantità della compressa può essere persa durante la divisione."

I cinque ricercatori comprendevano uno studente di farmacia, un ricercatore e un docente, un impiegato amministrativo e un tecnico di laboratorio, di età compresa fra 21 e 55 anni. Con l'eccezione del tecnico, nessuno dei partecipanti allo studio aveva altre esperienze di divisione di compresse. Gli autori credono che questa situazione abbia replicato le condizioni in casa di cura dove la scissione non è sempre eseguita dagli infermieri professionali.

Tra tutti, hanno diviso compresse in quarti o metà con un dispositivo di taglio, una forbice e un coltello da cucina, per un totale di 3.600 frammenti. Le compresse erano di otto diverse forme e dimensioni, tre non erano segnate, tre avevano una linea di frazionamento e le altre ne avevano due. I farmaci erano prescritti per una serie di condizioni di salute, tra cui il Parkinson, l'insufficienza cardiaca congestizia, la trombosi e l'artrite.

Dopo la divisione, ogni frammento è stato pesato per vedere quanto era deviato dal peso teorico. I risultati chiave includono:

  • L'utilizzo del dispositivo di separazione è stato il metodo più accurato. Ha prodotto comunque un margine di errore dal 15 al 25 per cento nel 13 per cento dei casi, ma questo è stato inferiore al 22% delle forbici e al 17 per cento del coltello.
  • Il dispositivo di scissione ha prodotto una deviazione di oltre il 25 per cento nell'otto per cento dei casi, rispetto al 19 per cento delle forbici e al 17 per cento del coltello.
  • Alcuni farmaci sono stati molto più facili da dividere con precisione rispetto ad altri. Quelli più semplici da dividere hanno prodotto un margine di errore globale (deviazione del 15 per cento o più) del 2 per cento e le compresse più difficili hanno prodotto un margine di errore del 19 per cento.

"Il taglio delle compresse è pratica quotidiana nelle case di riposo", spiega il dottor Verrue. "Tuttavia, non tutte le formulazioni sono adatte per la scissione e, anche quando lo sono, si possono verificare grandi deviazioni nel dosaggio o perdite di peso. Questo potrebbe avere serie conseguenze cliniche per i farmaci dove c'è una piccola differenza fra dosi terapeutiche e dosi tossiche. Sulla base dei nostri risultati, consigliamo l'uso di un dispositivo di scissione quando il frazionamento non può essere evitato, ad esempio quando la dose prescritta non è disponibile in commercio o per la quale non vi è formulazione alternativa, come un liquido.

"Il personale responsabile del taglio delle compresse dovrebbe ricevere una formazione per consentire loro di dividerle il più accuratamente possibile. Essi dovrebbero anche essere consapevoli delle possibili conseguenze cliniche derivanti dalla deviazione nella dose. Ci piacerebbe anche vedere i costruttori introdurre una gamma più ampia di dosi in compressa o formulazioni liquide in modo che la scissione delle compresse diventi sempre più inutile."

Fonte: Materiale fornito da Wiley - Blackwell, via AlphaGalileo.

ScienceDaily, 7 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.