Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La stimolazione cerebrale in età avanzata riduce il rischio per l'Alzheimer

La frequenza con cui gli anziani leggono un giornale, giocano a scacchi, o si impegnano in altre attività mentalmente stimolanti è correlata al rischio di sviluppare l'Alzheimer, secondo uno studio condotto da ricercatori del Rush University Medical Center, pubblicato nell'edizione online di Neurology ®, la rivista medica della American Academy of Neurology.

Più di 700 persone a Chicago, con un'età media di 80 anni, sono state sottoposte a test cognitivi per ognuno dei cinque anni di durata dello studio. I partecipanti sono stati presi dal Progetto Rush su Memoria e Invecchiamento, uno studio di oltre 1.200 anziani. Tra i partecipanti, 90 hanno sviluppato l'Alzheimer. I ricercatori hanno anche eseguito un'autopsia al cervello di 102 partecipanti che sono morti.

Lo studio ha scoperto che una persona in età avanzata attiva cognitivamente ha 2,6 volte meno probabilità di sviluppare demenza e Alzheimer rispetto a una persona cognitivamente inattiva in età avanzata. Questa associazione è rimasta dopo aver controllato l'attività cognitiva del passato, lo stato socio-economica dell'intera vita, l'attività sociale e quella fisica.

I ricercatori dicono che i risultati possono essere usati per aiutare a prevenire la malattia di Alzheimer.

Robert Wilson"L'Alzheimer è una delle conseguenze più temute della vecchiaia", ha detto l'autore dello studio Robert S. Wilson, PhD, neuropsicologo al Rush Alzheimer's Disease Center. "Le enormi problematiche di salute pubblica derivanti dalla malattia sono previste in aumento nei prossimi decenni con l'aumento della proporzione di persone anziane negli Stati Uniti. Ciò sottolinea l'urgente necessità di strategie di prevenzione della malattia o per ritardarne l'insorgenza."

Wilson dice che lo studio ha anche scoperto che l'attività cognitiva frequente durante la vecchiaia, come visitare una biblioteca o partecipare a un gioco, è stata associata a un rischio ridotto di decadimento cognitivo lieve, una fase transitoria tra l'invecchiamento normale e la demenza, e a un declino meno rapido delle funzioni cognitive.

Il dottor Bennett ha osservato che l'attività cognitiva è solo un aspetto dello sforzo di allontanare la perdita di memoria. Anche l'attività fisica e le attività sociali svolgono un ruolo. Il gruppo ha pubblicato uno studio lo scorso anno dimostrando che la funzione cognitiva è maggiore negli individui con una rete più grande di relazioni sociali.

"Le implicazioni sono molto più dal punto di vista della salute pubblica che da un punto di vista clinico," ha dichiarato il Dr. Robert Bennett. "Come società, come possiamo incoraggiare tutte le persone, non solo gli anziani, ad impegnarsi in attività cognitive?"

 


Lo studio è stato sostenuto da sovvenzioni del National Institute on Aging e del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Illinois.

 

Fonte: Alzheimer's Reading Room, 17 gennaio 2011

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.