Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anticorpo riesce a ridurre le placche cerebrali dell'Alzheimer



Anticorpo riesce a ridurre le placche cerebrali di amiloide dell'AlzheimerNature di Settembre assegna la copertina della rivista a questo studio. (Nature Vol. 537, No. 7618)L'Aducanumab, un anticorpo sviluppato all'Università di Zurigo, ha dimostrato di provocare una riduzione significativa delle placche nocive di amiloide-beta nei pazienti con Alzheimer in stadio precoce.


Questi depositi di proteine ​​nel cervello sono un segno classico della malattia e contribuiscono alla progressiva degenerazione delle cellule cerebrali.


I ricercatori hanno anche dimostrato in uno studio clinico in fase iniziale che, dopo un anno di trattamento con Aducanumab, si è rallentato notevolmente il declino cognitivo nei pazienti trattati con anticorpi, rispetto al gruppo placebo.


Anche se le cause dell'Alzheimer sono ancora sconosciute, è chiaro che la malattia inizia con la deposizione progressiva di amiloide nel cervello delle persone colpite, tra dieci e quindici anni prima della comparsa dei sintomi clinici iniziali, tipo la perdita di memoria.


I ricercatori sono ora riusciti a dimostrare che l'Aducanumab, un anticorpo monoclonale umano, si lega selettivamente alle placche amiloidi del cervello, consentendo in tal modo alle cellule microgliali di rimuoverle.


Il trattamento di un anno con l'anticorpo, nell'ambito di uno studio di fase Ib, ha determinato la rimozione quasi completa delle placche amiloidi del cervello nei pazienti del gruppo di studio. I risultati, che sono stati realizzati dai ricercatori della UZH insieme con la società biotech Biogen e la spin-off Neurimmune della UZH, sono stati pubblicati sulla rinomata rivista scientifica Nature.

 

La riduzione delle placche amiloidi dipende dalla durata del trattamento e dal dosaggio

"I risultati di questo studio clinico ci rendono ottimisti sulla possibilità di fare un grande passo avanti nel trattamento dell'Alzheimer", dice Roger M. Nitsch, professore dell'Istituto di Medicina Rigenerativa della UZH. "L'effetto dell'anticorpo è molto impressionante. E il risultato dipende dalla dose e dalla durata del trattamento". Dopo un anno di trattamento, non è stata rilevata praticamente nessuna placca di amiloide-beta nei pazienti che hanno ricevuto la dose più alta del farmaco.


L'anticorpo è stato sviluppato da Neurimmune con l'aiuto di una piattaforma tecnologica. Con sangue raccolto da persone anziane di età fino a 100 anni, che non mostravano alcun deterioramento cognitivo, i ricercatori hanno isolato proprio quelle cellule immunitarie i cui anticorpi possono identificare le placche tossiche di amiloide-beta, ma non la proteina precursore che è presente in tutto il corpo umano e che presumibilmente ha un ruolo importante nella crescita delle cellule nervose.


Il buon profilo di sicurezza dell'Aducanumab nei pazienti potrebbe essere attribuito alla capacità specifica degli anticorpi di legarsi al frammento della proteina amiloide-beta piegato anormalmente, come pure al fatto che l'anticorpo è di origine umana.

 

Il trattamento sperimentale frena anche il declino cognitivo

Nella sperimentazione clinica di fase 1b sono stati trattati 165 pazienti con Alzheimer di stadio precoce. Anche se non previsto all'inizio come obiettivo primario dello studio, i buoni risultati hanno incoraggiato i ricercatori ad indagare ulteriormente come il trattamento influenza i sintomi della malattia.


Questo è stato valutato mediante questionari standardizzati, per valutare le capacità cognitive e le attività quotidiane dei pazienti. Nitsch riassume così i risultati: "L'Aducanumab ha anche mostrato effetti positivi sui sintomi clinici. Mentre i pazienti nel gruppo placebo hanno mostrato un declino cognitivo significativo, la capacità cognitiva è rimasta nettamente più stabile nei pazienti trattati con l'anticorpo".


Alcuni dei partecipanti alla sperimentazione hanno sofferto di amyloid-related imaging abnormality (ARIA), un effetto negativo che può essere rilevato tramite risonanza magnetica. In una minoranza di casi, questo era accompagnato da temporanei da mal di testa lievi/moderati. I ricercatori della UZH ritengono che ARIA sia un effetto biologico misurabile dell'eliminazione dell'amiloide.


Gli effetti promettenti dell'Aducanumab sono attualmente oggetto di indagine in due grandi studi clinici di fase 3 per valutare ulteriormente la sicurezza e l'efficacia. Coinvolgendo oltre 300 centri in 20 paesi di Nord America, Europa e Asia, questi studi stanno valutando l'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo su un totale di 2.700 pazienti con Alzheimer di fase precoce.

 

 

 


Fonte: University of Zurich (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeff Sevigny, Ping Chiao, Thierry Bussière, Paul H. Weinreb, Leslie Williams, Marcel Maier, Robert Dunstan, Stephen Salloway, Tianle Chen, Yan Ling, John O’Gorman, Fang Qian, Mahin Arastu, Mingwei Li, Sowmya Chollate, Melanie S. Brennan, Omar Quintero-Monzon, Robert H. Scannevin, H. Moore Arnold, Thomas Engber, Kenneth Rhodes, James Ferrero, Yaming Hang, Alvydas Mikulskis, Jan Grimm, Christoph Hock, Roger M. Nitsch, Alfred Sandrock. The antibody aducanumab reduces Aβ plaques in Alzheimer’s disease. Nature, 2016; 537 (7618): 50 DOI: 10.1038/nature19323
 
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.