Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Solo i disturbi psichiatrici condividono schemi genetici, ma non le neurodegenerazioni

I disturbi psichiatrici condividono degli schemi genetici sottostanti

Usando un set enorme di dati per sondare la relazione genetica tra vari disturbi cerebrali, un team internazionale di scienziati ha trovato le prove di una sovrapposizione sostanziale delle basi genetiche di diverse condizioni psichiatriche. I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science.


Tali associazioni erano già state osservate prima, ma il massiccio insieme di dati fornisce nuove prove convincenti. Comprendere la genetica condivisa delle condizioni psichiatriche potrebbe alla fine aiutare i medici a perfezionare le categorie diagnostiche e fornire trattamenti mirati.


"Questo evidenzia potenzialmente uno dei motivi per cui è così difficile diagnosticare e trattare i disturbi psichiatrici", afferma il co-autore Verneri Anttila, ricercatore del Broad Institute del MIT e di Harvard. "La comprensione di queste connessioni ci fa balzare avanti da dove eravamo, sulla strada per comprendere questi disordini".


Identificare le connessioni genetiche tra le condizioni psichiatriche ha importanti implicazioni per i medici, afferma Tinca Polderman, assistente professore del Centro di Neurogenomica e Ricerca Cognitiva della VU University di Amsterdam, che non è stata coinvolta nello studio. È importante che le categorie diagnostiche continuino ad evolversi e che i trattamenti possano superare i confini tradizionali. Ad esempio, un medico può considerare che un farmaco usato per trattare una condizione potrebbe essere utile per un paziente con un'altra condizione.


L'attuale progetto è iniziato nel 2012. Scienziati di tutto il mondo hanno raccolto dati genetici di quasi un milione di persone - 265.218 pazienti con disturbi cerebrali e 784.643 soggetti di controllo. Hanno esaminato 25 disturbi cerebrali, comprese condizioni psichiatriche come ansia, depressione e schizofrenia, oltre a disturbi neurologici come Alzheimer, epilessia e ictus ischemico.


I ricercatori hanno scoperto che le varianti genetiche associate ai disturbi psichiatrici erano altamente correlate, specialmente tra 5 tipi di disturbi: disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), disturbi d'ansia, disturbo depressivo grave (MDD), disturbo bipolare e schizofrenia. Al contrario, i ricercatori non hanno riscontrato significative sovrapposizioni tra i disturbi neurologici, suggerendo che potrebbero avere più cause distinte. L'eccezione a questa tendenza è stata l'emicrania, che hanno trovato correlata con ADHD, MDD e sindrome di Tourette.


"È un set enorme di dati, anche se un po' disomogeneo, quindi è molto utile avere questi dati e analisi", dice Jonathan Flint, professore di psichiatria e scienze bio-comportamentali all'Università della California di Los Angeles, che non è stato coinvolto nello studio. "Il fatto che i disturbi psichiatrici non si distinguano lungo i gruppi diagnostici usati dagli psichiatri è noto da decenni, quindi aggiunge un po' di ciliegina a quella torta particolare".


Il team ha estratto i dati per indagare su una serie di questioni. Hanno scoperto che prima emerge una malattia psichiatrica o neurologica, più è ereditabile. Questo non è necessariamente sorprendente, ma è comunque una connessione importante che non era stata confermata prima, dice Anttila. Hanno anche scoperto che il carattere nevrotico della personalità condivide i fattori di rischio genetici con quasi tutti i disturbi psichiatrici ed è altamente correlato con i disturbi d'ansia e MDD.


Gli scienziati hanno anche esaminato la relazione tra le varianti genetiche legate ai disturbi del cervello e quelle collegate ad anni di istruzione, risultati scolastici e intelligenza. Per alcuni disturbi neurologici (come l'Alzheimer) e condizioni psichiatriche (inclusi ADHD e MDD), le correlazioni genetiche complessive con tali misure erano negative, mentre per alcune condizioni psichiatriche (compreso il disturbo dello spettro autistico e il disturbo ossessivo-compulsivo) erano ampiamente positive.


Gli aspetti tecnici dello studio, incluso un nuovo metodo per stimare l'ereditabilità e l'approccio utilizzato per incorporare le covariate, potrebbero aver distorto i risultati, dice Flint. Ad esempio, la frequenza delle varianti genetiche differisce da paese a paese, e il modo in cui i ricercatori hanno controllato questa differenza potrebbe aver influito sui risultati, dice.


Inoltre, alcune tendenze osservate dagli autori (come l'alta correlazione genetica tra ADHD e MDD) sono contrarie ai risultati di studi precedenti in cui i genetisti psichiatrici hanno intervistato tutti i membri di famiglie con disturbi psichiatrici. "Penso che ci siano alcuni problemi tecnici che devono essere risolti", afferma Flint. "Continuo a pensare che questa fase sia esplorativa".


Anttila concorda sul fatto che il controllo dei fattori, come le differenze di popolazione, è fondamentale. Ma la ricerca ha comportato molteplici salvaguardie per ridurre le devianze dei risultati, e afferma che "con risultati così significativi, se tali errori sono presenti nei dati, i risultati 'reali' tendono ad essere più significativi di quello che abbiamo riportato qui, non di meno".


Egli riconosce inoltre che ci sono molte differenze tra le correlazioni genetiche che il suo team ha trovato e le tendenze stabilite in studi precedenti, e non vede l'ora di eseguire studi che esaminino tali differenze.

 

 

 


Fonte: Abigail Fagan in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.