Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I piani di evacuazione dovrebbero prevedere i problemi dei malati mentali

In caso di catastrofe (un tornado mortale, una inondazione o altre catastrofi artificiali) non soffrono solo quelli con danni fisici e disturbi traumatici.

Ricercatori della Johns Hopkins University dicono che dovrebbe essere dedicata più attenzione alla gestione di quelli identificati come aventi disturbi mentali.

In un commento che appare nel numero di giugno della rivista Biosecurity and Bioterrorism, Peter Rabins, MD, MPH, ha detto,

"I disastri limitano la disponibilità di risorse, e questi gruppi sono particolarmente vulnerabili perché non possono svolgere campagne a proprio favore. Ma poca attenzione è stata data alle sfide etiche che sorgono quando le risorse sono limitate, all'importanza di individuare tali questioni etiche prima del tempo, e all'istituzione di meccanismi per affrontare questi dilemmi morali". I ricercatori dicono che la pianificazione della risposta all'emergenza in genere ha trascurato le esigenze particolari delle persone che soffrono di disturbi mentali seri pre-esistenti. I sopravvissuti ai disastri possono includere chi ha malattie come la schizofrenia, la demenza, le dipendenze e il disturbo bipolare.

Nell'articolo, Rabins e Nancy Kass, Sc.D., dicono che molti dei malati mentali dipendono da caregivers e non sono pienamente in grado di prendere decisioni valide per conto proprio. I pianificatori di emergenze sono obbligati eticamente a garantire che servizi di salute mentale immediati e adeguati siano forniti insieme al più tradizionale triage [sistema per selezionare i soggetti coinvolti in infortuni, gravi o leggeri che siano, secondo classi di urgenza/emergenza crescenti, in base alla gravità delle lesioni riportate o del loro quadro clinico]. "I responsabili delle risposte ai disastri e quelli in prima linea sono ben consapevoli che i sopravvissuti potrebbero soccombere al PTSD [Disturbo Post-traumatico da Stress] e altri disturbi mentali", ha detto Rabins. "Ma le devastazioni improvvise mettono anche in grave pericolo le persone con disabilità cognitiva permanente o acquisita".

Uno studio citato dagli autori dice che il 22% dei sopravvissuti all'uragano Katrina che aveva disturbi mentali pre-esistenti ha avuto cure limitate o interrotte dopo il disastro. Otre ai pazienti affetti da demenza e altri che sono cognitivamente compromessi, gli autori dicono che questo gruppo vulnerabile comprende coloro che soffrono di dolore cronico e sono dipendenti da oppiacei, così come i tossicodipendenti che ricevono un trattamento sotto forma di sedativi potenti classificati come benzodiazepine. La sospensione di questi farmaci può essere un pericolo per la loro vita, notano gli autori.

Come primo passo, gli autori raccomandano che i pianificatori di risposte emergenziali identifichino proattivamente e anticipino le esigenze che potrebbero nascere, incontrando medici e funzionari della sanità pubblica. Quelle discussioni sarebbero quindi una guida alla pianificazione completa in anticipo. Siccome i professionisti con licenza spesso non sono disponibili (a causa della domanda) subito dopo una catastrofe, i programmatori dovrebbero considerare di informare i medici dei reparti di emergenza (EMT) e altri che possono rispondere immediatamente per identificare quelli affetti da patologie mentali pre-esistenti e riconoscere chi ha bisogno di attenzione immediata. La formazione dovrebbe includere i volontari della comunità, i leader religiosi e i civili addestrati, per distribuire materiali e servizi temporanei di base per i soggetti a rischio.

Nel tentativo di ridurre gli esiti negativi, i ricercatori consigliano che le misure di prevenzione secondaria diventino prioritarie. Questa azione potrebbe essere sotto forma di distribuzione da parte dei pronto soccorsi di sedativi per la gestione a breve termine dei sintomi correlati all'ansia. Ma gli autori dicono che dovrebbero essere sviluppate politiche per espandere la lista di quelli autorizzati a prescrivere tali farmaci, perchè sono ora strettamente regolate dalla legge federale. Gli autori notano che sedativi sono stati distribuiti a New York subito dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001.

Esso raccomandano inoltre ai pianificatori di concentrarsi sulle sfide etiche che si possono presentare quando assistono i disabili mentali durante e dopo un disastro. Queste sfide possono essere in parte risolte con l'adozione di uno "standard di cura di crisi" coerente con le linee guida dell'Istituto di Medicina. Particolare attenzione dovrebbe essere data alle strutture di assistenza di lungo termine che ospitano molti pazienti con significativa compromissione cognitiva, come la demenza. Se queste persone devono essere evacuate, non possono comprendere fino in fondo la crisi e potrebbero essere a rischio di disagio emotivo estremo. Quindi, la formazione di preparazione alle catastrofi per la risposta immediata dovrebbe includere anche informazioni su come interagire con tali individui in un modo che rispetti la loro dignità, hanno detto gli autori.


Fonte: Johns Hopkins Medicine

Pubblicato in PsychCentral il 24 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.