Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio riconferma che esercizio fisico e salute vascolare proteggono dall'Alzheimer

Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto che livelli più alti di attività fisica quotidiana possono proteggere dal declino cognitivo e dalla neurodegenerazione (perdita di tessuto cerebrale) del morbo di Alzheimer (MA), che altera la vita di molti anziani.


In uno studio pubblicato su JAMA Neurology, il team ha anche riferito che l'abbassamento dei fattori di rischio vascolare può offrire una protezione aggiuntiva contro il MA e ritardare la progressione della malattia devastante. I risultati di questo studio sono stati presentati all'Alzheimer's Association International Conference (AAIC) di Los Angeles dalla prima autrice dello studio Jennifer Rabin PhD, ora all'Università di Toronto.


"Uno dei risultati più sorprendenti del nostro studio è che una maggiore attività fisica non solo sembra avere effetti positivi nel rallentare il declino cognitivo, ma rallenta anche la perdita di tessuto cerebrale nel tempo alle persone normali che hanno livelli alti di placca amiloide nel cervello", afferma Jasmeer Chhatwal MD/PhD del Dipartimento di Neurologia del MGH, autore senior dello studio.


Il rapporto suggerisce che l'attività fisica potrebbe ridurre il diradamento corticale collegato all'amiloide-beta (Aβ) e preservare la struttura della materia grigia nelle regioni del cervello che sono implicate nella perdita della memoria episodica e nella neurodegenerazione correlata al MA.


Il processo patofisiologico di MA inizia decenni prima che emergano i sintomi clinici ed è caratterizzato da un accumulo precoce di proteina Aβ. Lo studio del MGH è tra i primi a dimostrare gli effetti protettivi dell'attività fisica e della gestione del rischio vascolare nella 'fase preclinica' del MA, dove c'è l'opportunità di intervenire prima dell'inizio della perdita neuronale sostanziale e della compromissione clinica.


"Poiché attualmente non esistono terapie che modificano la malattia per il MA, c'è una necessità cruciale di identificare potenziali fattori che alterano il rischio, che potrebbero ritardare la progressione della malattia", afferma Chhatwal.


L'Harvard Aging Brain Study del MGH ha valutato l'attività fisica nei suoi partecipanti - 182 adulti normali, compresi quelli con Aβ elevata, giudicati ad alto rischio di declino cognitivo - attraverso pedometri montati sull'anca che contavano il numero di passi nel corso della giornata.


"Effetti benefici sono stati osservati anche a livelli modesti di attività fisica, ma sono stati più importanti con circa 8.900 passi, che è solo leggermente inferiore ai 10.000 che molti di noi cercano di raggiungere quotidianamente", osserva la co-autrice Reisa Sperling MD, direttrice del Center for Alzheimer’s Research and Treatment, e uno dei ricercatori principali dell'Harvard Aging Brain Study.


Gli approcci interventisti che puntano i fattori di rischio vascolari, insieme all'esercizio fisico, hanno aggiunto proprietà benefiche, aggiunge, dal momento che entrambi operano in modo indipendente. I fattori di rischio vascolari misurati dai ricercatori sono stati ricavati dal Framingham Cardiovascular Disease Risk Score Calculator e includono età, sesso, peso, fumo/non fumo, pressione arteriosa e se le persone sono in trattamento per l'ipertensione.


Attraverso studi continui, il MGH sta lavorando per caratterizzare altre forme di attività fisica e cambiamenti dello stile di vita che possono aiutare a ritardare il progresso del MA. "L'accumulo di proteine ​​Aβ e tau creano sicuramente il palcoscenico per il deterioramento cognitivo in età avanzata, ma non dobbiamo dimenticare che ci sono cose che possiamo fare ora per ridurre il rischio futuro - anche nelle persone con accumulo di queste proteine", dice Chhatwal. "Il MA e l'emergere del declino cognitivo sono multifattoriali e richiedono un approccio multifattoriale se vogliamo cambiare la loro traiettoria".

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jennifer Rabin, Hannah Klein, Dylan Kirn, Aaron Schultz, Hyun-Sik Yang, Olivia Hampton, Shu Jiang, Rachel Buckley, Anand Viswanathan, Trey Hedden, Jeremy Pruzin, Wai-Ying Wendy Yau, Edmarie Guzmán-Vélez, Yakeel T. Quiroz, Michael Properzi, Gad Marshall, Dorene Rentz, Keith Johnson, Reisa Sperling, Jasmeer Chhatwal. Associations of Physical Activity and β-Amyloid With Longitudinal Cognition and Neurodegeneration in Clinically Normal Older Adults. JAMA Neurology, 16 July 2019, DOI: 10.1001/jamaneurol.2019.1879

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.