Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Com'è la vita senza il senso dell'olfatto

L'odore dell'erba tagliata, del pane appena sfornato, i ricordi d'infanzia, delle persone care perse. Che cosa accade quando tutto non c'è più?


Un nuovo studio eseguito alla University of East Anglia, guidato dal Prof. Carl Philpott, rivela la vasta gamma di impatti emotivi e pratici causati dalla perdita dell'olfatto. E trova che quasi ogni aspetto della vita è perturbato: dalle preoccupazioni quotidiane dell'igiene personale alla perdita di intimità sessuale e alla rottura delle relazioni personali.


I ricercatori sperano che le loro scoperte possano aiutare i medici a prendere più seriamente i problemi dell'odorato, offrendo migliore aiuto e supporto ai pazienti.


Il prof. Carl Philpott ha detto:

“I disturbi dell'odorato colpiscono circa il 5% della popolazione e inducono le persone a perdere il senso dell'olfatto, o a cambiare il modo di percepire gli odori. Alcune persone percepiscono odori che non ci sono affatto.

Ci sono molte cause, dalle infezioni e lesioni alle malattie neurologiche come l'Alzheimer e possono essere un effetto collaterale di alcuni farmaci.

“La maggior parte dei pazienti soffre di una perdita di percezione dei sapori che può influenzare l'appetito e può essere anche aggravato se coesistono distorsioni nel loro senso dell'olfatto.

“Ricerche precedenti avevano dimostrato che le persone che hanno perso il senso dell'olfatto riferiscono anche alti tassi di depressione, ansia, isolamento e difficoltà di relazione. Abbiamo voluto saperne di più su come una perdita dell'olfatto colpisce le persone”.


I ricercatori hanno lavorato con la clinica Odori e Sapori dell'ospedale della James Paget University, a Gorleston-on-Sea. La clinica ha aperto nel 2010 ed è stata la prima del Regno Unito dedicata al gusto e all'olfatto. Lo studio ha coinvolto 71 partecipanti tra 31 e 80 anni di età che avevano scritto alla clinica le loro esperienze. È stato condotto in collaborazione con Fifth Sense, l'ente no-profit per le persone affette da disturbi dell'olfatto e del gusto.


La ricerca dimostra che i malati sperimentano deterioramenti di vasta portata nella loro qualità di vita. Tra questi, un impatto emotivo negativo, sentimenti di isolamento, deterioramento delle relazioni e del funzionamento quotidiano, impatti sulla salute fisica e difficoltà e oneri finanziari nella ricerca di aiuto.


Nel video sotto, il prof. Philpott discute la sua ricerca con Chris, membro del collettivo di poesia 'Aisle 16', costituito all'UEA, che non è in grado di sentire gli odori fin dalla nascita, la cui esperienza personale di anosmia include mangiare carne andata a male, trangugiare latte acido, avere problemi di intimità e paura di sudorazione.


Il prof. Philpott ha detto:

“Un grosso problema è percepire i rischi; non essere in grado di sentire l'odore del cibo andato a male, o non essere in grado di sentire l'odore di gas o di fumo. Questo aveva fatto sfiorare gravi effetti in alcuni casi.

“Ma non è solo un senso salva-vita, l'odore migliora anche la vita. Un gran numero di partecipanti non godeva più del cibo, e alcuni avevano perso appetito e peso. Altri mangiavano più cibo a basso valore nutrizionale che è ad alto contenuto di grassi, sale e zucchero, e di conseguenza avevano guadagnato peso.

“I partecipanti avevano perso interesse nella preparazione dei cibi e alcuni hanno detto che erano troppo imbarazzati per servire piatti a parenti e amici, con un impatto sulla loro vita sociale.

“Anche l'incapacità di collegare gli odori ai ricordi felici era un problema. Odori dei falò della Befana e del Natale, profumi e persone, tutto andato. Gli odori ci collegano alle persone, ai luoghi e alle esperienze emotive. E le persone che hanno perso il loro senso dell'olfatto perdono tutti quei ricordi che gli odori possono evocare.

“Abbiamo scoperto che l'igiene personale è un grande motivo di ansia e imbarazzo, perché i partecipanti non sentono il proprio odore. I genitori di bambini piccoli non potevano capire quando era necessario cambiare i pannolini, e questo ha portato a un senso di fallimento. Una madre ha trovato difficile legarsi al bambino neonato perché non riusciva a sentirne l'odore.

“Molti partecipanti hanno descritto un impatto negativo sulle relazioni, che vanno da non godere di mangiare insieme a un impatto sulle relazioni sessuali”.


Tutti questi problemi hanno portato a una vasta gamma di emozioni negative, tra cui rabbia, ansia, frustrazione, depressione, isolamento, perdita di fiducia, rammarico e tristezza. E i problemi sono stati aggravati da una mancanza di comprensione del disturbo tra i medici.


Il prof. Philpott ha detto:

“I partecipanti hanno descritto molte interazioni negative e inutili con professionisti sanitari prima di venire alla clinica Odori e Sapori della James Paget. Quelli che sono riusciti a ottenere aiuto e sostegno sono stati molto soddisfatti. Anche se nulla poteva essere fatto per la loro condizione, sono stati molto riconoscenti per la consulenza e la comprensione“.


Duncan Boak, fondatore e presidente della Fifth Sense, ha detto:

“L'anosmia può avere un enorme impatto sulla qualità della vita delle persone in molti modi, come dimostra questa ricerca. Una parte importante del lavoro di Fifth Sense sta nel dare ai nostri beneficiari una voce e la possibilità di cambiare il modo in cui la società comprende i disturbi dell'olfatto e del gusto, sia attraverso il volontariato, che partecipando a studi di ricerca come questo. I risultati di questo studio saranno di grande aiuto nel nostro lavoro continuo per migliorare la vita delle persone colpite da anosmia“.

 

 

 

 


Fonte: University of East Anglia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sally Erskine, Carl Philpott. An unmet need: Patients with smell and taste disorders. Clinical Otolaryngology, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.