Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I disturbi neurologici sono legati a tassi elevati di suicidio

Uno studio pubblicato di recente su JAMA mostra che le persone con disturbi neurologici hanno un tasso di suicidi superiore del 75% a quello delle persone senza disturbi neurologici. Però le morti per suicidio sono tuttora eventi rari.


Mentre il tasso di suicidio per la popolazione generale è di circa 20 per 100.000 (in Danimarca, il paese dello studio, mentre in Italia nel 2015 è stato del 6,5), il tasso per le persone con disturbi neurologici è intorno a 40 per 100.000 persone-anno. Lo studio si basa su dati che coprono l'intera popolazione della Danimarca, esaminati su un lasso di tempo di oltre 37 anni.


I ricercatori hanno scoperto che una persona su 150 con diagnosi di disturbo neurologico muore per suicidio. Per le malattie neurologiche gravi, come la corea di Huntington, un diagnosticato ogni 61 si è suicidato in seguito. Questo studio è la valutazione più completa condotta fino ad oggi del collegamento tra disturbi neurologici e suicidio.


"Questa è la prima volta che abbiamo esaminato così tanti disturbi neurologici diversi per capire più in dettaglio quanto è pronunciato un rischio di suicidio. Queste intuizioni possono aiutare a modellare l'impegno sulla prevenzione", afferma la Dott.ssa Annette Erlangsen, autrice senior e professoressa associata aggiunta alla University of Southern Denmark.

 

Tassi di suicidio 5 volte superiori

Lo studio mostra che le persone che hanno avuto la diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o morbo di Huntington hanno un rischio particolarmente elevato, in quanto il tasso di suicidio associato con questi disturbi è 4-5 volte superiore a quello della popolazione generale.


Inoltre, le persone che hanno avuto lesioni traumatiche cerebrali, sclerosi multipla o epilessia, hanno un tasso di suicidio doppio di quello che si trova tra quelli senza tali disturbi.


"Ci possono essere diverse spiegazioni co-esistenti per questo tasso di suicidi eccessivo. Le persone possono avere difficoltà di capire e accettare le conseguenze di una malattia cronica di nuova diagnosi. Inoltre, disturbi mentali e fattori sociali e relazionali possono avere un ruolo", spiega la Dott.ssa Elsebeth Stenager, professoressa di psichiatria sociale alla stessa università.

 

Cambiamenti del rischio

Spesso il rischio di suicidio è stato associato ai disturbi psichiatrici, ma questo nuovo studio mostra che anche i disturbi neurologici sono legati a un tasso elevato di suicidi. È anche possibile che i disturbi mentali non diagnosticati possano costituire una parte di questo eccesso di rischio.


"Il rischio elevato appare in diverse fasi nel corso dei disordini. Ad esempio, le persone con demenza mostrano un tasso di suicidio 2-3 volte più alto durante i primi tre mesi dopo la diagnosi. Dall'altra parte, le persone che avevano avuto la diagnosi di demenza più di un anno prima, hanno un tasso di suicidio più basso rispetto alla popolazione generale", spiega il Dott. Egon Stenager, professore clinico di neurologia alla University of Southern Denmark.


Lui e il team di ricerca non riescono ancora a spiegare perché ci sono queste differenze nel rischio di suicidio. Tuttavia, sembra essere correlata al tipo di disturbo, al progresso della malattia e a quali opzioni di trattamento esistono.

 

Sviluppo di iniziative di prevenzione

Il team di ricerca dietro lo studio era costituito da esperti internazionali di neurologia, psichiatria e di prevenzione del suicidio. Usando dati danesi unici e collegabili, dal 1980 al 2016, è stato possibile calcolare i tassi di suicidio esatti anche per disturbi rari, come la SLA e l'Huntington. Si prevede che i risultati saranno di grande beneficio per gli interventi futuri.


Saranno necessarie ulteriori analisi per capire come la conoscenza dei rischi di suicidio può migliorare il modo di affrontare i singoli disturbi. Annette Erlangsen spiega che l'obiettivo per questa prima fase era individuare quali disturbi dovrebbero essere affrontati con gli sforzi di prevenzione. I passi successivi serviranno a considerare quando e come offrire l'intervento.


Il team di ricerca ha collegato i dati sui contatti ospedalieri, le cause di morte e le informazioni socio-demografiche dell'intera popolazione della Danimarca. Alcuni dei disturbi neurologici che sono stati esaminati: ferita alla testa, apoplessia, epilessia, polineuropatia, miastenia grave, Parkinson, sclerosi multipla, infezioni del sistema nervoso centrale, meningite, encefalite, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), malattia di Huntington, demenza e disabilità intellettuali.

 

 

 


Fonte: Nana Olejank Hansen in University of Southern Denmark (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Annette Erlangsen, Egon Stenager, Yeates Conwell, Per Kragh Andersen, Keith Hawton, Michael Eriksen Benros, Merete Nordentoft, Elsebeth Stenager. Association Between Neurological Disorders and Death by Suicide in Denmark. JAMA, 4 Feb 2020, DOI

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.