Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Orologio cognitivo' consente di valutare rischio di problemi di memoria e pensiero

Quanti anni ha il tuo cervello rispetto alla tua età cronologica? Una nuova misura della salute del cervello, sviluppata da ricercatori della Rush University, può offrire un nuovo approccio per identificare le persone a rischio di problemi di memoria e di pensiero, secondo una ricerca pubblicata il 1 giugno su Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association.


Soprannominato 'orologio cognitivo' dai ricercatori, lo strumento è una misura della salute del cervello basata sulle prestazioni cognitive. Può essere usato in futuro per prevedere la probabilità di problemi di memoria e di pensiero che si sviluppano quando una persona invecchia.


Patricia Boyle PhD, professoressa della Rush, neuropsicologa del Rush Alzheimer's Disease Center (RADC) e prima autrice dello studio, ha detto:

"Il morbo di Alzheimer (MA), che è la causa più comune di demenza, e altre malattie del cervello, si sviluppano lentamente nel tempo mentre le persone invecchiano. L'età è ampiamente riconosciuta come il principale fattore di rischio per il MA, ma è un predittore molto imperfetto, dal momento che non tutti, invecchiando, sviluppano la demenza.

"Il nostro nuovo orologio cognitivo fornisce un valore della salute del cervello che ci dice di più su quanto bene funziona il cervello di una persona rispetto all'età cronologica. In questo modo, l'orologio può aiutarci a rilevare chi ha il rischio più alto di sviluppare la disabilità cognitiva negli anni successivi.

"Per alcune persone, la cognizione rimane abbastanza stabile mentre invecchiano, per altri declina lentamente nel tempo, e altri ancora mostrano un declino ripido".


I ricercatori ritenevano che i dati cognitivi delle prestazioni, anche da un semplice test cognitivo di rilevamento, potrebbero essere usati per distinguere le persone con un invecchiamento cognitivo normale da coloro che sono sulla strada per sviluppare problemi di memoria e di pensiero, che spesso accompagnano l'invecchiamento.


Questa tesi ha guidato i ricercatori della Rush a esaminare i dati che hanno acquisito con diversi studi a lungo termine condotti al RADC: il Rush Memory and Aging Project che include residenti dell'area di Chicago; il Religious Orders Study, che include religiosi cattolici anziani di tutti gli Stati Uniti; e il Chicago Health and Aging Project, uno studio bi-razziale basato sulla popolazione.


"Abbiamo usato i dati cognitivi a lungo termine dei nostri partecipanti per sviluppare un profilo di invecchiamento cognitivo, ciò che chiamiamo «orologio cognitivo»" ha detto la Boyle. "L'orologio cognitivo riflette il modello generale del declino cognitivo correlato all'età e ci consente di vedere chi sta andando meglio della media, e chi peggio, in un dato momento. Questo ci aiuta a identificare chi potrebbe avere un rischio alto di sviluppare problemi di memoria e pensiero".


L'orologio cognitivo è stato sviluppato per la prima volta lavorando con dati di 1.057 partecipanti del Memory and Aging Project e del Religious Orders Study, che all'inizio non avevano problemi cognitivi e sono stati sottoposti a valutazioni cognitive annuali fino a 24 anni. La valutazione cognitiva comprendeva il Mini-Mental State Exam, un test ampiamente utilizzato della funzione cognitiva tra gli anziani, che misura l'orientamento, l'attenzione, la memoria, la lingua e le abilità spaziali. Oltre al MMSE, valutazioni dettagliate includevano anche una storia medica strutturata, esami neurologici e una serie di test neurocognitivi.


I ricercatori hanno esaminato come cambiano nel tempo le prestazioni cognitive con l'età che avanza, usando un nuovo approccio statistico per identificare il profilo tipico dell'invecchiamento cognitivo. Con questo orologio cognitivo, i ricercatori possono stimare l'età cognitiva di un individuo - la sua posizione sull'orologio - in qualsiasi momento del tempo.

 

L'età cognitiva è un indicatore della salute del cervello.

"Abbiamo scoperto che, in media, la cognizione rimane stabile fino a un'età cognitiva di circa 80 anni, quindi declina moderatamente fino a 90, quindi ha un declino più rapido fino alla morte", ha detto Boyle. "Inoltre, abbiamo scoperto che l'età cognitiva predice molto meglio dell'età cronologica la demenza, il lieve decadimento cognitivo (MCI) e la mortalità. Inoltre è associata con più forza ad altri aspetti della salute del cervello".


I ricercatori hanno quindi applicato l'orologio a un campione indipendente di 2.592 partecipanti al Chicago Health and Aging Project per confermare la sua accuratezza nel prevedere esiti come la demenza di MA, l'MCI e la mortalità. Di nuovo, hanno scoperto che l'età cognitiva era un predittore migliore di questi esiti rispetto all'età cronologica.


"Essenzialmente, ciò che abbiamo fatto è usare i dati cognitivi raccolti per molti anni per creare una metrica singola e facile da comprendere che può essere usata per prevedere gli esiti di salute con una buona precisione"
, ha detto la Boyle.


Questo strumento può servire come aiuto per far avanzare la ricerca sull'invecchiamento e può offrire un nuovo strumento per identificare gli individui a rischio. La Boyle ha detto:

"È molto difficile sviluppare un test o un biomarcatore che prevede accuratamente gli esiti di salute a livello individuale. Questa è una sfida da lunga tempo nella ricerca sull'invecchiamento. Tuttavia, speriamo che con ulteriori ricerche e convalide, possiamo estendere all'ambiente clinico l'approccio applicato qui.

"Idealmente, potremmo avere un paziente che entra in clinica o in ospedale per completare un breve esame cognitivo che ci dà informazioni da inserire in una formula che stima la sua età cognitiva. Ciò fornirà informazioni importanti sulla sua salute del cervello, e da lì, possiamo stimare la probabilità di sviluppare il MA o un'altra demenza negli anni successivi. Sarebbe un progresso entusiasmante".

 

 

 


Fonte: Nancy DiFiore MBA in Rush University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Patricia Boyle, Tianhao Wang, Lei Yu, Robert Wilson, Robert Dawe, Konstantinos Arfanakis, Julie Schneider, Todd Beck, Kumar Rajan, Denis Evans, David Bennett. The “cognitive clock”: A novel indicator of brain health. Alzheimer's & Dementia, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.