Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer, così il protocollo 'Train the brain' aiuta a rallentare la patologia

Un innovativo progetto è stato realizzato in Assolombarda per la prevenzione dei lavoratori contro l’invecchiamento del cervello, la perdita di memoria e le patologie collegate come le Demenze e l’Alzheimer. È stato applicato dalla Fondazione Igea Onlus il protocollo Train the brain, realizzato all’Istituto di Neuroscienze del CNR da un consorzio di circa 40 persone del gruppo della comunità medico-scientifico di Pisa, con il generoso sostegno finanziario della Fondazione Pisa per la Scienza, sotto la guida del neurofisiologo Lamberto Maffei, presidente emerito dell’Accademia dei Lincei.

Come ha spiegato lo stesso professor Maffei,

"Occorre premettere che al momento la demenza Alzheimer non ha nessuna possibilità di cura. Il progetto Train the brain, che ha dato risultati positivi nell’80% dei casi, riesce a rallentare la patologia e a rimandare la discesa nella malattia grave di almeno un anno e mezzo fino a due anni nella maggioranza dei casi.

"I soggetti studiati erano MCI, cioè con sintomi che prevedono la caduta nella patologia grave nel 70% dei casi. I pazienti avevano un’età da 65 a 89 anni. Il progetto Train the brain è stato pubblicato in molteplici riviste e riassunto su Scientific Reports di Nature nel 2017.

"Il protocollo Train the brain non prevede l’impiego di farmaci ma solo stimoli fisiologici opportunamente studiati. Un simile approccio realizzato anche in altri laboratori, risulta valido per mantenere un migliore stato fisiologico di salute sia livello circolatorio che cognitivo anche in soggetti sani.

"I trattamenti praticati hanno fatto registrare nei pazienti variazioni della funzionalità cerebrale e vascolare, tra cui un aumento dell’afflusso sanguigno nel cervello e una miglior risposta cerebrale a test cognitivi".


Il protocollo viene proposto ai cittadini e anche alle imprese dove i colloqui di valutazione dello stato cognitivo fanno parte delle attività per la tutela della salute dei singoli dipendenti, considerati principalmente individui prima che lavoratori. I test tendono a valutare le risorse soggettive personali, a monitorare e tutelare nel trascorrere degli anni la "work ability" e a contrastare il declino cognitivo e il conseguente rischio di infortuni sul lavoro.


Dopo una certa età i primi sintomi delle malattie neurodegenerative possono essere rilevati dal medico di base e se passate all’esame di specialistici neurologi e psicologi possono essere diagnosticate e fronteggiate. È anche importante fare colloqui di prevenzione (mini test mentali) che consentono a uno specialista di individuare precocemente le situazioni di rischio. Lo stesso ministero della Salute valuta che è importante effettuare periodicamente esami di questo tipo dopo i 50 anni.


Nei test cognitivi effettuati dalla Fondazione Igea tra i cittadini e anche presso le aziende la risposta è stata molto positiva, oltre il 90% delle persone e dei lavoratori che hanno partecipato ha mostrato un elevato gradimento per il protocollo, che consente di conoscere un aspetto nuovo della propria salute e di rispondere alle domande (o preoccupazioni) del tipo "Come cambiano la mente e la memoria nel corso degli anni?", "Qual è la mia condizione oggi?", "Come posso fronteggiare il cambiamento?"


Il protocollo, trasferito con modalità diverse ma sufficientemente valide nelle aziende, costituisce un’importate azione di Social Responsibility, sia per le persone a rischio e le loro famiglie, sia per Servizio sanitario nazionale, dato che i costi diretti e indiretti di un malato di Alzheimer ammontano a oltre 100 mila euro l’anno. Diffondere il protocollo significa comunicare la cultura della prevenzione a tutte le persone, anche a quelle malate inconsapevoli perché sottovalutano i sintomi, che hanno bisogno del Train the brain ma ancora non lo sanno. 

 

 


Fonte: Giovanni Anzidei (fondatore e vicepresidente della Fondazione Igea Onlus) in IlSole24Ore

Riferimenti: Train the Brain Consortium. Randomized trial on the effects of a combined physical/cognitive training in aged MCI subjects: the Train the Brain study. Scientific Reports, Jan 2017, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.