Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Videogioco aiuta ad avanzare la ricerca genetica per Alzheimer, diabete e cancro

Montreal - Un team di ricercatori dell'Università McGill ha messo a punto un modo per rendere i videogiochi una ricerca completamente produttiva.

Lo scienziato informatico Jerome Waldispuhl, insieme a Mathieu Blanchette, ha sviluppato un videogioco simile al popolare rompicapo Tetris, eccetto che c'è qualcosa di più che impilare solo dei blocchi.

PhiloIl gioco, chiamato Phylo, comporta l'organizzazione di sequenze di forme colorate che rappresentano il DNA umano. Analizzando le sequenze di DNA, gli scienziati sono in grado di vedere in modo nuovo le basi genetiche di malattie come l'Alzheimer, il diabete e il cancro.

Il gioco ha già una certa popolarità, con più di 17.000 persone iscritte online dal giorno del lancio in Novembre 2010. "In origine, credo che molte persone hanno partecipato pensando a qualcosa che contribuisce alla scienza", ha detto Waldispuhl in un'intervista. "Ma l'obiettivo è davvero di espandere il gioco che ai giocatori occasionali. In realtà la gente può goderselo senza sapere che contribuisce alla scienza".

I risultati degli sforzi dei giocatori possono essere recuperati dagli scienziati dalla banca dati sul sito web del gioco. Finora, i ricercatori hanno ricevuto più di 350.000 soluzioni ai problemi di sequenza dell'allineamento. Il gioco ha già migliorato la comprensione della regolazione di 521 geni coinvolti in una varietà di malattie, ha detto Waldispuhl.

Waldispuhl vede il progetto come un tentativo di unire i poteri del cervello umano con quelli del computer. Ci sono alcuni calcoli che gli esseri umani fanno in modo più efficiente rispetto a qualsiasi computer, ha detto, come il riconoscimento e l'ordinamento di modelli visivi. "Come esseri umani, ci siamo evoluti per gestire le informazioni visive in maniera molto efficiente," ha detto.

Mentre i computer sono migliori nel gestire grandi quantità di dati disordinati, Waldispuhl dice che gli esseri umani sono in grado di ordinare più rapidamente i blocchi colorati che rappresentano il DNA. I genomi del gioco sono stati pre-allineati dai computer, ma alcune parti sono rimaste leggermente disallineate. As players sort out the puzzle in the game, they are also properly aligning the genomes. Risolvendo il puzzle del gioco, i giocatori allineano correttamente anche i genomi.

Waldispuhl spera che la popolarità del gioco continui a crescere, creando una base più ampia di dati per i ricercatori genetici. Con questo in mente, Waldispuhl e il suo team ne ha recentemente creato una versione per tablet e smartphone. "L'idea è che dovrebbe essere come il Tetris, che le persone usano per fare una pausa durante la giornata", ha detto. "Vorrei che giocassero questo invece di altri giochi, perché è come riciclare l'energia che stiamo utilizzando".

Per giocare o imparare di più sulla ricerca, cliccare qui.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in WinnipegFreePress.com il 11 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.