Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Curare l'Alzheimer potrebbe essere possibile entro 10 anni, se ...

I farmaci per evitare che altre persone sviluppino l'Alzheimer potrebbero essere disponibili entro 10 anni, se ... il Regno Unito investisse in nuove ricerche.

Il Professor Julie Williams (foto), esperta dell'Università di Cardiff, ha avvertito che le conseguenze del non investire nella ricerca di Alzheimer e demenza, potrebbero essere disastrose per le persone direttamente colpite dalla malattia e per la società in generale.


I suoi commenti arrivano da una relazione (Sconfiggere la Demenza) che oggi mette in guardia il Regno Unito che la base di conoscenze sulla demenza riconosciuta nel mondo, potrebbe essere persa, a meno che gli scienziati non abbiano migliori opportunità di entrare e rimanere nel campo. La Prof. Williams ha scoperto una serie di geni collegati all'Alzheimer, la sua ricerca che è stata descritta come una delle più significative innovazioni negli ultimi tempi.


Ha detto al Western Mail: "Entro 10 anni potremmo avere qualche nuova terapia per aiutare a prevenire la malattia, un po' come le statine per la malattia cardiaca e le compresse per la pressione alta. Potremmo prendere farmaci simili per prevenire l'insorgenza della demenza, ma per arrivarci dobbiamo investire ora. Se qualcuno è stato in un reparto dove sono trattati pazienti anziani, vedrà il SSN in una sorta di crisi. Questo può solo peggiorare. Le persone hanno demenza per 5 - 10 anni: è un onere enorme per se stessi, le loro famiglie e per la società. Dobbiamo trovare il modo per evitare o ritardare questo, in modo che le persone possano invecchiare più sane".


Il numero di persone affette da demenza si sta avvicinando al milione in Gran Bretagna, con l'invecchiamento della popolazione, ad un costo per l'economia più di 23 miliardi di sterline. E la popolare soap opera Coronation Street ha attualmente una trama di Alzheimer con il pompiere Paul Kershaw e sua moglie Lesley.

Il rapporto "Sconfiggere la demenza" afferma che con i trattamenti limitati disponibili possiamo solo alleviare alcuni sintomi, ma la pressione rimane sulla ricerca per offrire nuovi farmaci, prevenzione e diagnosi migliorata. Formula anche 14 raccomandazioni al governo britannico e ai finanziatori della ricerca per aumentare la capacità e creare un ambiente di ricerca più adatto alla sfida posta dalla demenza. La Prof Williams, che è a capo consulente scientifico della Alzheimer's Research UK, che oggi (mercoledì) pubblica il rapporto Sconfiggere la Demenza, ha detto che nuova promettenti ricerche sono emerse negli ultimi anni come parte della ricerca per capire le cause di demenza e Alzheimer.


"Questo significa che abbiamo bisogno di attirare le persone che hanno esperienza in altri settori, ad esempio nelle risposte immunitarie e infiammazione, per entrare e lavorare con l'Alzheimer"
, ha detto. "Ma è difficile attrarre finanziamenti quando non ci sono registrazioni di percorsi in una particolare malattia. C'è bisogno di iniziative specifiche per incoraggiare le persone ad entrare in questo campo di ricerca e di finanziatori concentrati sulla materia, in modo da convincere persone a entrare in queste aree interessanti. Sappiamo quali aree sono coinvolte nella malattia e dovremmo mettere tutte le risorse possibili su di loro per capire come questi fattori aumentano il rischio di sviluppare demenza e come possiamo cambiarlo con farmaci e altre terapie. Abbiamo bisogno di nuova attenzione e nuove idee da parte di chi può finanziare questa ricerca in modo da poter soddisfare le richieste enormi per la ricerca che sono là fuori. Noi sappiamo come fare una gran parte di questa ricerca, non abbiamo le risorse umane per farlo".


Rebecca Wood, amministratrice di Alzheimer Research UK, ha dichiarato: "E' giusto che prestiamo una seria attenzione alla sfida che la cura alla demenza rappresenta oggi e domani, ma non possiamo solo mettere carta sopra le crepe. L'unica risposta alla demenza sta nella ricerca che fornirà nuovi trattamenti e prevenzioni. Il governo e gli altri finanziatori hanno fatto dei passi positivi verso il rafforzamento degli sforzi di ricerca nel Regno Unito, ma non possiamo contare su fiammate estermporanee. Attraverso le nostre raccomandazioni, siamo sfidando tutti i finanziatori ad acquisire una visione fondamentale a lungo termine della ricerca sulla demenza. Se non possiamo aumentare il numero di scienziati che lavorano sulla demenza, allora falliremo nei confronti degli 820.000 che vivono con demenza oggi, e saremo incapaci di evitare l'aumento della prevalenza incombente".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in WalesOnLine del 24 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.