Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come un artista dipingeva il suo declino nell'Alzheimer

How an Artist Painted His Decline Into Alzheimer'sCome un artista dipinse il suo declino verso l'Alzheimer "E' morto nel 2007, ma in realtà era morto molto tempo prima", spiega la donna con gli occhi lucidi alla stanza piena di ascoltatori simpatizzanti. "Bill è morto nel 2000, quando la malattia non lo ha messo più in grado di dipingere".

Il "Bill" in questione è il pittore William Utermohlen, e la persona che pronunciava queste strazianti parole era sua moglie, Patricia.


Stava parlando alla galleria d'arte GV a Londra all'incontro dal titolo William Utermohlen: declino artistico attraverso l'Alzheimer, un evento che esplora il rapporto tra il lavoro dell'artista e il suo rapporto con la malattia. Lei stessa storica dell'arte, Patricia ha tenuto il pubblico sulle spine con un flusso costante di aneddoti molto personali penetranti e che riscaldano il cuore. L'intera stanza era affascinata dalla passione con cui parlava di suo marito e del suo lavoro.


William Utermolhen: Artistic decline through Alzheimer'sWILLIAM UTERMOLHEN: ARTISTIC DECLINE THROUGH ALZHEIMER’S Una serie di opere di Utermohlen in mostra riflettono il cambiamento della sua arte nella progressione dell'Alzheimer. Non ho potuto di fare a meno di notare che l'uso della parola "declino" nel titolo della mostra era in qualche modo ingiustificato, persino crudele. E' vero che la mancanza di controllo di Utermohlen sul suo movimento lo ha costretto ad abbandonare gli oli per acquarelli e matite, più facili da usare, ma le sue opere successive sono ugualmente mozzafiato, e danno una percezione affascinante nella mente di una persona con Alzheimer.


Con la progressione della malattia, Utermohlen divenne sempre più interessato agli auto-ritratti, e la sua testa - in particolare il suo cranio - è diventato una caratteristica sempre più importante nelle sue opere. La moglie di Utermohlen ha anche richiamato l'attenzione sulle strane porte, nere e semi-aperte che hanno iniziato ad apparire sullo sfondo delle sue opere. "Era come se sapesse che stava per entrare in un luogo molto oscuro e sapeva che non poteva farci niente", ha detto. "Verso la fine non riusciva nemmeno a riconoscere i propri dipinti ... la cosa più triste".


Tutto questo avrebbe potuto determinare una serata piuttosto deprimente. Ma l'ottimismo imperturbabile di Patricia Utermohlen e degli altri relatori della serata ha creato un evento così esaltante come pure informativo. Solo il più roccioso dei cuori poteva non essere smosso dal resoconto di come l'arte aveva permesso a Bill di comunicare i suoi pensieri per molto tempo dopo che la comunicazione verbale è uscita dalle sue possibilità. Se i prossimi appuntamenti della serie sono buoni almeno la metà di questo, io raccomanderei sicuramente di esserci.


Un ulteriore sguardo nella mente di Utermohlen è venuto dal suo biografo, il psicologo clinico Rachel Davenhill. "Con la demenza, le persone sono uccise socialmente molto tempo prima della morte biologica", ha detto. "C'è un enorme stigma sociale".

La Davenhill crede fermamente che la musica e l'arte possano aiutare le persone con Alzheimer a rimanere socialmente vive, una visuale testimoniata potentemente dall'esperienza di Patricia Utermohlen. Durante la sua presentazione, Patricia ha ricordato una sera quando era seduta a casa con il marito ad ascoltare una sinfonia di Mahler, molto tempo dopo che lui aveva cessato di essere in grado di comunicare con lei in alcun modo. Mossa dalla musica, si è voltata a guardare il marito e ha notato le lacrime che gli scendevano sulle guance; anche lui era chiaramente commosso.

Che Utermohlen fosse in grado di continuare con la sua arte nella fase avanzata della malattia ha stupito l'ultimo oratore della serata, Stephen Gentleman, neuropatologo dell'Imperial College di Londra. "E' incredibile", dice. "Utermohlen semplicemente non avrebbe dovuto avere la capacità mentale di continuare a fare questo fino a quando l'ha fatto". Poi è arrivata la bomba, le parole che mi hanno colpito e hanno continuato a girarmi nella testa mentre ero sdraiata a letto più tardi la stessa sera: "Suona orribile" mi ha detto Gentleman, "ma in casi come questi, è augurabile davvero che il paziente perda conoscenza il più rapidamente possibile, perché essere in un corpo il cui cervello sta scemando e intuire ancora ciò che sta accadendo, deve essere semplicemente orrendo".


Le opere in mostra indicano che Utermohlen non ha avuto neanche questa minima misericordia. Nonostante questa sofferenza, la dedizione di Utermohlen alla sua arte offre oggi gli spettatori uno scorcio unico sugli effetti di un cervello in declino.


L'evento è stato il primo di una serie di quattro curato dalla GV Art and Urban Times,  che vuole esplorare il tema del trauma da prospettive sia artistiche che scientifiche.

How an Artist Painted His Decline Into Alzheimer'sCome un artista dipinse il suo declino verso l'Alzheimer Autoritratto (verde) di William Utermohlen, artistica, 1997, edizione di 150, 36 x 36,
per gentile concessione dell'artista e della galleria GV Art.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in Gizmodo il 31 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.