Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La salute degli anziani

Invecchiare bene. È il sogno di tutti.

Ma cosa vuol dire davvero l' invecchiare bene? Bella domanda, anche perché si invecchia sempre di più (in Italia gli anziani sono almeno 10 milioni, 270 mila solo a Milano) e la cura degli anziani costa.

Ci sono farmaci per invecchiare bene? E quando vale la pena di prenderli (cioè quando un farmaco se dato agli anziani fa più bene che male)?

È difficile rispondere a queste domande, ma oggi qualcosa di nuovo c' è. Una teoria. Non provata, ma con abbastanza evidenze da far pensare che potrebbe essere vera. Tutto quello che fa invecchiare male (diabete, malattie del cuore e dei reni, demenza e persino certi tumori) potrebbe avere una causa sola: l' infiammazione.

Proprio così, ma andiamo con ordine. Gli animali, e naturalmente l' uomo, sono esposti ogni giorno a virus, batteri, funghi e tanto altro, che vorrebbero sopraffarci. L' infiammazione è il modo attraverso cui il sistema immunitario ci difende.

Dopo aver fatto quello che devono fare le cellule infiammatorie dovrebbero sparire. Ma non succede sempre. Resta, certe volte, un livello, magari modesto, di infiammazione, che col tempo fa male. Insomma un sistema fatto per difenderci - e per consentire agli animali e all' uomo di arrivare all' età della riproduzione - a lungo andare ci danneggia.

Un esempio? Il diabete, quello dell' adulto, di gran lunga il più frequente. Le cellule dell' infiammazione liberano una proteina (i medici dicono TNF, sta per «tumor necrosis factor») che rende i nostri tessuti resistenti all' azione dell' insulina. È il primo passo verso il diabete.

Chi avrebbe mai pensato solo qualche anno fa che cose così diverse come diabete o malattie del cuore e del rene, o Alzheimer potessero avere una origine comune? E meccanismi del genere governano probabilmente la diffusione dei tumori.

C' è qualcosa che si può fare? Sì, attività fisica, e perdere peso se è in eccesso.

La dieta mediterranea aiuta, il mangiare male invece aumenta l' infiammazione.

E si stanno sperimentando farmaci. Piccole dosi di aspirina probabilmente fanno bene, anche se c' è il rischio di sanguinare (dallo stomaco per esempio). E certi farmaci che si usano per abbassare il colesterolo sembra siano capaci di limitare l' infiammazione. I

l dottor Andrei Weil è famoso negli Stati Uniti, è professore di Medicina in Arizona, ha scritto un libro, «Healthy Aging» (si potrebbe dire «invecchiare stando bene»), dice fra l' altro «invecchiare è inevitabile, la cosa migliore è farci l' abitudine e cercare di stare il meglio che si può a qualunque età».

Articolo di Giuseppe Remuzzi, Corriere della Sera, 27 aprile 2006, Archivio storico.

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.