Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La salute degli anziani

Invecchiare bene. È il sogno di tutti.

Ma cosa vuol dire davvero l' invecchiare bene? Bella domanda, anche perché si invecchia sempre di più (in Italia gli anziani sono almeno 10 milioni, 270 mila solo a Milano) e la cura degli anziani costa.

Ci sono farmaci per invecchiare bene? E quando vale la pena di prenderli (cioè quando un farmaco se dato agli anziani fa più bene che male)?

È difficile rispondere a queste domande, ma oggi qualcosa di nuovo c' è. Una teoria. Non provata, ma con abbastanza evidenze da far pensare che potrebbe essere vera. Tutto quello che fa invecchiare male (diabete, malattie del cuore e dei reni, demenza e persino certi tumori) potrebbe avere una causa sola: l' infiammazione.

Proprio così, ma andiamo con ordine. Gli animali, e naturalmente l' uomo, sono esposti ogni giorno a virus, batteri, funghi e tanto altro, che vorrebbero sopraffarci. L' infiammazione è il modo attraverso cui il sistema immunitario ci difende.

Dopo aver fatto quello che devono fare le cellule infiammatorie dovrebbero sparire. Ma non succede sempre. Resta, certe volte, un livello, magari modesto, di infiammazione, che col tempo fa male. Insomma un sistema fatto per difenderci - e per consentire agli animali e all' uomo di arrivare all' età della riproduzione - a lungo andare ci danneggia.

Un esempio? Il diabete, quello dell' adulto, di gran lunga il più frequente. Le cellule dell' infiammazione liberano una proteina (i medici dicono TNF, sta per «tumor necrosis factor») che rende i nostri tessuti resistenti all' azione dell' insulina. È il primo passo verso il diabete.

Chi avrebbe mai pensato solo qualche anno fa che cose così diverse come diabete o malattie del cuore e del rene, o Alzheimer potessero avere una origine comune? E meccanismi del genere governano probabilmente la diffusione dei tumori.

C' è qualcosa che si può fare? Sì, attività fisica, e perdere peso se è in eccesso.

La dieta mediterranea aiuta, il mangiare male invece aumenta l' infiammazione.

E si stanno sperimentando farmaci. Piccole dosi di aspirina probabilmente fanno bene, anche se c' è il rischio di sanguinare (dallo stomaco per esempio). E certi farmaci che si usano per abbassare il colesterolo sembra siano capaci di limitare l' infiammazione. I

l dottor Andrei Weil è famoso negli Stati Uniti, è professore di Medicina in Arizona, ha scritto un libro, «Healthy Aging» (si potrebbe dire «invecchiare stando bene»), dice fra l' altro «invecchiare è inevitabile, la cosa migliore è farci l' abitudine e cercare di stare il meglio che si può a qualunque età».

Articolo di Giuseppe Remuzzi, Corriere della Sera, 27 aprile 2006, Archivio storico.

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.