Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tecnologia per diagnosticare l'Alzheimer 3-4 anni prima dei primi sintomi

Tecnologia per diagnosticare l'Alzheimer 3-4 anni prima dei primi sintomi"Ho visto due dei miei nonni morire 'da soli' perché non riuscivano più a ricordare i propri familiari, che erano seduti al loro capezzale", dice Elli Kaplan.

In un certo senso, Elli è solo una su milioni di persone che hanno perso un famigliare o una persona cara per l'Alzheimer. Ma è anche una imprenditrice che sta puntando il suo lavoro sull'Alzheimer e sulle demenze correlate. La Neurotrack, la sua nuova società, fornisce un test diagnostico semplice per i consumatori, ma altamente sofisticato, che traccia il movimento degli occhi per diagnosticare l'Alzheimer tre o quattro anni prima che appaiano i sintomi.


"Voglio fare qualcosa così che i miei genitori e i miei figli non passino attraverso questo", ha detto la Kaplan a VentureBeat in una recente conversazione via email. "L'Alzheimer continua a sfuggire a scienziati, ricercatori e medici in termini di ciò che causa la malattia, come rilevarla e diagnosticarla, e come trattarla", ha detto. "Poiché il problema più grande per lo sviluppo di un farmaco, che previene con efficacia o modifica la malattia, sta popolando gli studi clinici con candidati qualificati, la tecnologia Neurotrack ha il potenziale ... di avere un impatto enorme".

Ecco come funziona: Ti siedi di fronte a uno schermo di computer con un apparecchio di tracciamento dell'occhio e visualizzi una serie di immagini, alcune nuove altre già viste. In base a quanto tempo si passa guardando l'immagine nuova in confronto all'immagine già vista, la Neurotrack può fare una prognosi.


"Si tratta di un test apparentemente semplice che mette insieme due cose molto complesse", ha detto la Kaplan. "La prima è la preferenza innata di un essere umano per la novità, e la seconda è la scoperta, fatta dal Dr. Stuart Zola, che rilevando il modo in cui un individuo muove gli occhi, soprattutto durante la visualizzazione di oggetti o immagini, si è in grado di diagnosticare disturbi che esistono nel cervello che potrebbero non essere diagnosticabili anche con strumenti diagnostici più invasivi".


Il secondo prodotto di Neurotrack elimina la necessità del tracciatore dell'occhio, rendendo il test ancora più accessibile e conveniente per famiglie e individui di tutto il mondo. Il test riprogettato utilizza un mouse o un trackpad. "Il test funziona in modo simile a quello con tracciatore dell'occhio, ma le immagini sono sfocate", dice la Kaplan. "Un utente può mettere a fuoco le immagini usando una finestra controllata dal mouse. Il movimento del mouse è correlato esattamente al movimento degli occhi e produce gli stessi risultati".


Perchè è così importante la diagnosi precoce di una malattia attualmente incurabile? ... ci si potrebbe chiedere. "Uno dei maggiori problemi che le aziende farmaceutiche devono affrontare oggi in termini di sviluppo di farmaci preventivi per l'Alzheimer è reclutare il tipo giusto di persone negli studi clinici, quelli pre-sintomatici, ma che sappiamo che sviluperanno la malattia in futuro", ci ha detto la Kaplan. "Secondo la Eli Lily e la Merck [due delle più grandi aziende farmaceutiche], l'80% delle persone degli studi clinici per i farmaci di prevenzione dell'Alzheimer o che modificano la malattia, ad un certo punto devono essere esclusi dagli esperimenti perché non ne soddisfano più i criteri".


Così, avendo il modo di assicurare che gli studi clinici hanno i soggetti giusti, i test di nuovi farmaci e trattamenti di Alzheimer possono essere fatti molto meglio. Gli esperimenti possono essere più rapidi, e i farmaci salva-vita potrebbero arrivare sul mercato molto prima. Inoltre, per le famiglie, può essere un vantaggio enorme avere un paio di anni in più per pianificare finanziariamente per l'Alzheimer.


"I costi dell'Alzheimer sono enormi", ha detto la Kaplan, "200 miliardi di dollari oggi e 1.000 miliardi di dollari previsti entro il 2050". Ad oggi, la Neurotrack ha ricevuto 50.000 dollari in sovvenzioni statali dalla Georgia Research Alliance. La Emory University ha ricevuto circa $ 2,3 milioni di finanziamenti dal National Institutes of Health e dalla Fondazione Woodruff per sostenere la ricerca scientifica che ha portato ai test diagnostici di Neurotrack. "Non vorrei cercare altri soldi per questo genere di cose, vorrei collaborare con una casa farmaceutica", ha detto il socio Jason Krikorian al DCM in occasione della conferenza DEMO a Santa Clara, in California.


La startup con sede ad Atlanta, partita durante l'estate, sta raccogliendo capitali per l'attività da investitori strategici e istituzionali e parteciperà assieme ad altre 75 aziende, selezionate da VentureBeat, all'evento DEMO Fall 2012 che si svolge questa settimana nella Silicon Valley.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Jolie O'DellPubblicato da Jolie O'Dell in VentureBeat il 3 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto in alto: Kuttelvaserova, Shutterstock

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.