Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In GB si cerca di formare un milione di persone 'amichevoli con la demenza'

Le donne si tengono per manoIl governo [della GB] vuole formare entro il 2015 in Inghilterra un milione di persone perchè diventino "amichevoli con la demenza"; persone in grado quindi di individuare i sintomi della malattia e di aiutare chi soffre.

E' parte dei programmi di sensibilizzazione alla condizione, che colpisce circa 700.000 persone in Inghilterra.


Il primo ministro David Cameron ha detto che la demenza è una crisi nazionale e la consapevolezza della malattia è "incredibilmente bassa". Il numero di persone con demenza è destinato a raddoppiare nei prossimi 30 anni, perché sempre più persone vivono più a lungo. Il governo sta per lanciare lo Schema Amici della Demenza, che è stato adattato da un programma simile che in Giappone ha reclutato tre milioni di volontari.


Lezioni nei luoghi di lavoro e nei municipi in tutto il paese spiegheranno che cosa è la demenza, che cosa si prova ad avere la condizione e ciò che le persone possono fare per aiutare se incontrano qualcuno con i sintomi. Si spera di coinvolgere associazioni, aziende e grande pubblico.

 

'Scioccante'

Il primo ministro ha detto: "Non possiamo sottovalutare la sfida che dobbiamo affrontare nel trattare la demenza nel nostro paese". Ha già promesso di raddoppiare il bilancio della ricerca per la malattia portandola a 66 milioni di sterline entro il 2015. "Ci sono già quasi 700.000 malati solo in Inghilterra, ma meno della metà vengono diagnosticati e la consapevolezza generale della condizione è scandalosamente bassa. Attraverso il progetto Amici della Demenza ci assicureremo, per la prima volta, che un milione di persone sappiano come individuare quei segni rivelatori e fornire supporto".


Ha detto: "Troppe persone affette da demenza si sentono tagliate fuori, sole e impaurite, senza il sostegno e la comprensione di cui hanno bisogno. Le persone con demenza e i loro caregivers non devono mai sentirsi escluse dalle attività quotidiane, come fare la spesa o passare del tempo con gli amici. Stiamo programmando azioni per fare del 2013 un anno di sensibilizzazione della demenza".


Agli Amici della Demenza sarà dato un distintivo 'Non dimenticarmi'. Il programma avrà un costo di 2,4 milioni di sterline.


L'amministratore delegato della Alzheimer's Society, Jeremy Hughes, ha detto: "Vogliamo reclutare un milione di persone alla causa di aiutare a rendere una vita migliore alle persone con demenza. Sono sicuro che non solo raggiungeremo questo obiettivo, ma lo supereremo. La demenza è un problema di tutti e tutti dobbiamo essere parte della soluzione".


Il Dr Eric Karran, direttore di ricerca al morbo di Alzheimer Research UK, ha detto: "Ad un costo di 23 miliardi di sterline l'anno per l'economia del Regno Unito, siamo tutti d'accordo che la demenza non è un problema che possiamo ignorare. Trovare trattamenti per l'Alzheimer e le altre demenze non è un compito facile, ma è quello che dobbiamo affrontare se vogliamo fare la differenza nella vita delle persone".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da James Gallagher in BBC.co.uk il 8 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.