Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo approccio chimico per trattare l'Alzheimer

Scienziati dell'Università di Liverpool e di Callaghan Innovation in Nuova Zelanda hanno sviluppato un nuovo approccio chimico per contribuire a sfruttare la capacità naturale degli zuccheri complessi per il trattamento dell'Alzheimer.

Il gruppo ha usato un nuovo metodo chimico per produrre una libreria di zuccheri, chiamati solfati eparan, noti per controllare la formazione delle proteine nel cervello che causano la perdita di memoria.

 

Prodotti chimicamente in laboratorio

I solfati eparan sono presenti in quasi ogni cellula del corpo, e sono simili al farmaco naturale che fluidifica il sangue, l'eparina. Ora gli scienziati hanno scoperto come produrrli chimicamente in laboratorio, e hanno trovato che alcuni di questi zuccheri possono inibire un enzima che crea piccole proteine nel cervello. Queste proteine, chiamate amiloidi, interrompono la normale funzione delle cellule portando alla perdita progressiva di memoria che è caratteristica dell'Alzheimer.


Il Professor Jerry Turnbull, dell'Institute of Integrative Biology dell'Università, ha dichiarato: "Puntiamo ad un enzima, chiamato BACE, che è responsabile della creazione della proteina amiloide. L'amiloide si accumula nel cervello di Alzheimer e provoca danni. Il BACE si è dimostrato un enzima difficile da bloccare, nonostante i molti sforzi da parte delle aziende farmaceutiche. Stiamo usando un nuovo approccio, sfruttando la capacità naturale degli zuccheri, basata sul farmaco fluidificante del sangue eparina, per bloccare l'azione del BACE".


Il Dr Peter Tyler, di Callaghan Innovation, ha aggiunto: "Abbiamo messo a punto nuovi metodi chimici che ci hanno permesso di produrre il più grande insieme di questi zuccheri prodotto finora. Questi nuovi composti saranno ora analizzati per identificare quelli con la migliore attività e il minor numero possibile di effetti collaterali, in quanto possono potenzialmente diventare un trattamento farmacologico che mira alla causa di questa malattia".

 

Gli attuali trattamenti aiutano solo i sintomi

Ci sono più di 800.000 persone nel Regno Unito, e 50.000 in Nuova Zelanda che convivono con la demenza. Oltre la metà di questi hanno l'Alzheimer, la causa di demenza più comune. Il costo di queste malattie per l'economia del Regno Unito ammonta a 23 miliardi di sterline, più della somma dei costi di cancro e malattie cardiache. Gli attuali trattamenti per la demenza possono aiutare con i sintomi, ma non ci sono farmaci disponibili che possono rallentare o fermare la malattia sottostante.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Liverpool.

Riferimento: Ralf Schwörer, Olga V. Zubkova, Jeremy E. Turnbull, Peter C. Tyler. Synthesis of a Targeted Library of Heparan Sulfate Hexa- to Dodecasaccharides as Inhibitors of β-Secretase: Potential Therapeutics for Alzheimer’s Disease. Chemistry - A European Journal, 2013; 19 (21): 6817 DOI: 10.1002/chem.201204519

Pubblicato in Science Daily il 29 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.