Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Il girovita può predire il rischio di demenza?

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in età avanzata e il rischio di demenza in una popolazione di anziani asiatici.


Medici, professionisti sanitari e ricercatori della sanità tendono a usare l'indice di massa corporea (IMC) per determinare se il peso di una persona è troppo alto, troppo basso, o "normale".


Nonostante la sua diffusione, l'IMC ha i suoi difetti, e uno di essi è il fatto che non discerne tra il grasso (tessuto adiposo) e il contenuto muscolare (massa magra). Per questo motivo, alcuni scienziati hanno suggerito che il rapporto vita-altezza o il girovita possono essere indicatori più precisi di peso sano in una persona.


Quando si tratta di età avanzata, tuttavia, c'è qualche legame tra girovita e salute cognitiva? Uno studio del 2019, per esempio, ha trovato un legame tra l'eccesso di peso intorno allo stomaco e l'atrofia cerebrale, che è il restringimento del cervello. Un altro ampio studio, questa volta del 2018, ha trovato una correlazione tra il grasso della pancia e una funzione cognitiva più carente.


Tuttavia, alcuni di questi studi hanno esaminato l'IMC o il rapporto vita-fianchi. Altri hanno trovato che un IMC più alto aumenta il rischio di demenza, mentre altri studi hanno trovato il contrario. Dove sta la verità? Esiste un legame tra i grassi e la salute del cervello in età avanzata? Se c'è, qual è la misura migliore del peso che indica il rischio di condizioni neurologiche come la demenza?


Una nuova ricerca guidata dall'autrice senior Hye Jin Yoo, professoressa associata del Guro Hospital della Korea University di Seul, si è proposta di indagare su queste questioni, e i risultati sono apparsi ieri 5 novembre sulla rivista Obesity.

 

 

Studiare il rischio di demenza e il peso

Yoo e colleghi hanno esaminato 872.082 partecipanti over-65, che avevano preso parte allo screening sanitario nazionale coreano nel 2009. Lo studio ha seguito i partecipanti dal 2009 al 2015, o fino a quando non hanno sviluppato la demenza.


Durante lo studio, i partecipanti hanno risposto alle domande circa le loro abitudini con il fumo, l'alcol e l'attività fisica. I ricercatori hanno preso in considerazione il reddito dei partecipanti, la storia di diabete, di ipertensione e di malattie cardiovascolari. Essi hanno inoltre considerato l'IMC e la circonferenza vita.


Yoo e colleghi hanno corretto i dati per potenziali comorbidità con l'indice Comorbidity Charlson per prevenire eventuali condizioni di base che influenzano l'IMC in età avanzata.

 

 

Il girovita può indicare il rischio di demenza

Lo studio ha rivelato che i partecipanti la cui circonferenza della vita è pari o superiore a 90 cm per gli uomini e 85 cm per le donne avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare la demenza.


Questa associazione è rimasta quando i ricercatori hanno regolato i risultati per età, IMC, pressione sanguigna, livelli di colesterolo, salute del fegato, e diversi altri fattori di stile di vita. Lo studio ha anche trovato un rischio di demenza leggermente più alto per i partecipanti sottopeso, ma solo dopo che i ricercatori hanno considerato le altre comorbilità e i fattori di stile di vita.

"Per tutti i medici che si occupano di medicina geriatrica, di obesità e di demenza, questo studio sottolinea che la circonferenza della vita deve essere considerata nella valutazione del rischio di demenza legato all'obesità negli anziani" - Hye Jin Yoo


Il Dott. Dan Bessesen, della University of Colorado di Aurora, non coinvolto nella ricerca, così commenta il significato dello studio: "Questo studio non ci permette di sapere perché c'è questa discrepanza, ma può indicare i diversi ruoli del grasso sottocutaneo e del grasso viscerale per lo sviluppo della demenza, dove il grasso sottocutaneo è protettivo e quello viscerale ha effetti nocivi".


Il grasso viscerale è quello che circonda gli organi interni, e ha legami con varie condizioni, mentre il grasso sottocutaneo è visibile sotto la pelle.


Questo studio è stato limitato ad una popolazione asiatica, quindi saranno necessari ulteriori studi per replicare i risultati in altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: Ana Sandoiu su Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Geum Joon Cho, Soon Young Hwang, Kyu‐Min Lee, Kyung Mook Choi, Sei Hyun Baik, Tak Kim, Sung Won Han, Hye Jin Yoo. Association Between Waist Circumference and Dementia in Older Persons: A Nationwide Population‐Based Study. Obesity, 5 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.