Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza. Ma le tue parole confortanti possono avere effetti diversi in base al modo in cui le esprimi, secondo una nuova ricerca eseguita alla Penn State.


I ricercatori hanno studiato la risposta delle persone a vari messaggi diversi che offrono sostegno emotivo. Essi hanno scoperto che i messaggi che convalidano i sentimenti di una persona sono più efficace e utili di quelli che sono critici o che sminuiscono le emozioni.


Secondo gli autori della ricerca, pubblicata nel Journal of Communication, i risultati potrebbero aiutare le persone a dare un migliore supporto ad amici e familiari.


“Una delle raccomandazioni emerse è che le persone evitino l'uso di un linguaggio che veicola il controllo o che contrasta senza giustificazioni valide”, ha detto Xi Tian PhD, professoressa assistente in Arti e Scienze della Comunicazione. “Per esempio, invece di dire a una persona angosciata come dovrebbe sentirsi, tipo 'non prenderla così male' o 'non pensarci', si potrebbe incoraggiarla a parlare dei suoi pensieri o sentimenti, in modo che possa trarre le proprie conclusioni su come cambiare sentimenti o comportamenti”.


La Tian ha detto che la ricerca precedente aveva mostrato che il sostegno sociale può contribuire ad alleviare lo stress emotivo e fisico, aumentare il benessere psicologico, e migliorare le relazioni personali. Ma - a seconda di come il supporto è formulato o espresso - potrebbe essere controproducente, come aumentare lo stress o ridurre la fiducia della persona di riuscire a gestire la sua situazione stressante.


Denise Solomon, capo dipartimento e professoressa di Arti e Scienze della Comunicazione, ha detto che stavano cercando di capire meglio perché i tentativi in buona fede di confortare gli altri sono a volte visti come insensibili o vani: “Abbiamo voluto esaminare il meccanismo di fondo che spiega perché alcuni messaggi di sostegno possono produrre conseguenze non volute. E anche come le persone rispondono cognitivamente ed emotivamente al sostegno sociale insensibile”.


Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 478 adulti sposati che avevano avuto di recente una controversia con il coniuge. Prima di compilare un questionario on-line, i partecipanti sono stati invitati a pensare a qualcuno con cui avevano discusso in precedenza del loro matrimonio o del coniuge. Poi, è stato loro sottoposto uno di sei possibili messaggi di sostegno e chiesto loro di immaginare quella persona mentre dava a loro quel messaggio.


Infine, i partecipanti hanno dato un voto, su varie caratteristiche, al messaggio dato loro.


“Abbiamo manipolato le frasi in base al modo in cui il messaggio convalida, supporta, riconosce o apprezza emozioni, sentimenti ed esperienze del destinatario del supporto”, ha detto la Tian. “In sostanza, i messaggi sono stati manipolati per mostrare livelli bassi, moderati, o alti di centralità della persona, e abbiamo creato due messaggi per ciascun livello di tale centralità”.


Secondo i ricercatori, un messaggio altamente centrato sulla persona riconosce i sentimenti dell'altra persona e la aiuta ad esplorare il motivo per cui potrebbe sentirsi in quel modo. Ad esempio: “Essere in disaccordo con qualcuno che ti è caro è sempre difficile. Ha senso che saresti turbato per questo”. Nel frattempo, un messaggio poco centrato sulla persona è critico e sfida i sentimenti della persona. Ad esempio: “Nessuna persona merita che te la prenda così tanto. Smetti di essere così depresso”.


Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori hanno scoperto che i messaggi di sostegno poco centrati sulla persona non hanno aiutato le persone a gestire il loro disaccordo coniugale in un modo che riducesse lo stress emotivo: “In effetti, questi messaggi sono stati percepiti come dominanti e privi di forza di discussione", ha detto Tian. “Questi messaggi hanno indotto più resistenza al sostegno sociale, tanto che i partecipanti hanno riferito di essersi sentiti arrabbiati dopo aver ricevuto il messaggio. Essi hanno inoltre riferito di aver realmente criticato il messaggio mentre lo leggevano”.


Al contrario, i messaggi molto centrati sulla persona hanno prodotto più miglioramento emotivo e hanno evitato il rifiuto del sostegno sociale: “Un'altra raccomandazione che può derivare da questa ricerca è che si dovrebbero usare messaggi centrati moderatamente / altamente sulla persona, quando aiutano gli altri ad affrontare i fattori di stress di tutti i giorni”, ha detto la Solomon.


I ricercatori hanno detto che le persone possono provare a utilizzare un linguaggio che esprime simpatia, attenzione e preoccupazione. Per esempio, “Mi dispiace che stai attraversando questo. Sono preoccupato per te e per come devi sentirti in questo momento“. Può essere utile anche riconoscere i sentimenti dell'altra persona o offrire una prospettiva, come dire: “È comprensibile che tu sia stressato, perché è qualcosa che hai realmente a cuore”.

 

 

 


Fonte: The Pennsylvania State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kellie St.Cyr Brisini, Denise Haunani Solomon, Xi Tian. How the Comforting Process Fails: Psychological Reactance to Support Messages. Journal of Communication, 2020, DOI

(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.