Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Kris Kristofferson: il caso della malattia di Lyme confusa per Alzheimer

Kris Kristofferson: il caso della malattia di Lyme confusa per Alzheimer 

 

La moglie dell'attore e cantante di musica country Kris Kristofferson ha parlato della battaglia a lungo non diagnosticata con la malattia di Lyme. Gli ultimi anni sono stati difficili per il cantante di canzoni lente e sentimentali di 79 anni, tuttora uno degli artisti di maggior successo al mondo, e per la sua famiglia.


Dopo aver notato un improvviso peggioramento della memoria intorno a una decina di anni fa, l'autore di «Me and Bobby McGee» ha avuto una errata diagnosi di Alzheimer nel 2013. Ma il mese scorso, Kristofferson ha ricevuto la seconda diagnosi cambia-vita quando i risultati dei test hanno rivelato che la sua 'demenza' in effetti era la malattia di Lyme.


Nel giro di tre settimane dall'inizio del trattamento, la moglie Lisa ha detto che suo marito è "improvvisamente tornato": "La sua intera personalità è tornata dopo tre anni, la memoria a breve termine si sta ancora riprendendo. Stavamo tornando dal suo sesto trattamento HBOT e lui mi guarda e dice: 'Wow, mi sento come se fossi tornato'. E l'ho guardato diritto negli occhi e ho detto, 'Oh mio Dio, è tornato!'".


L'ossigenoterapia iperbarica (HBOT) è un trattamento medico che esalta il processo di guarigione naturale del corpo inalando ossigeno al 100% in una camera chiusa.


Kristofferson, che è felicemente sposato da più di trent'anni ed è padre di otto figli, ha notato per la prima volta 12 anni fa che la sua memoria stava iniziando a deteriorarsi. Nel 2013, ha si lamentava "Vorrei che la mia memoria non fesse così malandata. Mi dicono che dipende da tutto il calcio e la boxe che ho fatto e da tutte le commozioni cerebrali che ho avuto. Un paio di anni fa, la mia memoria ha iniziato ad andarsene. Ricordo le mie canzoni quindi posso cantarle, ma a parte questo .... ".


Col passare del tempo, ha cominciato a sviluppare più sintomi di tipo Alzheimer come la perdita di memoria a breve termine, una mancanza di consapevolezza e di confusione spaziale. "Riusciva sempre a ricordare le canzoni, la musica è profondamente radicata nel cervello", ha detto Lisa, aggiungendo che era dolorosamente consapevole, dopo la diagnosi, che l'Alzheimer è fatale. "La prima cosa che ho notato è che ha perso il suo acuto senso dell'olfatto. La cosa successiva che ho notato è stato lo spegnimento della sua consapevolezza spaziale. Dovevo tenerlo sempre d'occhio, era molto coerente con l'Alzheimer".


Il cambiamento più traumatico per il marito era nella sua personalità: "Credo che descriverlo come piatto sia il modo migliore per spiegarlo. Perché è una persona talmente divertente, carismatica, allegra, e con un intelletto così sorprendente. Nel curarlo per l'Alzheimer, c'è stato un lento scivolare via".


Ma Kristofferson si è rifiutato di lasciare che la sua condizione gli impedisca di lavorare. Ancora in grado di ricordare tutti i suoi testi, ha continuato a esibirsi sul palco e a fare film. Ma è stata dura. Sua moglie ha detto che in un film il regista ha dovuto ricorrere a suggerimenti con un gobbo.


"E' proprio un combattente. Non si arrende mai", ha detto.

Anche durante la sua lotta difficile, l'artista veterano ha insistito nel 2013 che egli è "benedetto" e non potrebbe essere più felice con la sua vita. "Sono molto fortunato. E per di più ho una moglie, che è sposata con me da 33 anni e ho avuto otto figli e mi amano tutti. Sono molto benedetto e sono ad un ottimo punto della mia vita".


Kristofferson, ex pugile Golden Gloves, che ha accusato lo sport per la sua demenza, aveva cominciato a sviluppare altre malattie che sconcertavano i suoi medici che lo stavano trattando separatamente per la fibromialgia (dolore cronico e fatica simili all'artrite) per aritmie cardiache e apnea del sonno.


E' stato solo quando Lisa lo ha portato da un medico integrativo in giugno di quest'anno, che i medici hanno finalmente collegato i puntini e hanno diagnosticato al cantante la malattia di Lyme, una infezione batterica diffusa agli esseri umani da zecche infette presenti in tutto il Nord America, e ghiotte di terra boschiva e brughiera.


Lisa crede che possa averla presa 14 anni fanel Vermont rurale durante le riprese del film «Disappearances», che gli imponeva di restare per terra nella foresta per gran parte delle riprese, dopo che il suo personaggio è stato ferito alla gamba.


Al vincitore di un Grammy ed ex ufficiale militare sono stati tolti immediatamente i farmaci per l'Alzheimer ed è iniziato il trattamento per la malattia di Lyme che comprendeva trenta giorni di ossigeno iperbarico e iniezioni di antibiotici. Il trattamento è in corso e Kristofferson ha ancora una compromissione della memoria a breve termine e della consapevolezza spaziale.


Ma per ora, Lisa è felice di riavere, dopo tre anni, l'uomo che ha sposato. "Lo prendiamo in giro e tiriamo fuori il meglio dalla situazione, perché la Lyme è così tragica che ci abbatterebbe se non ci fosse qualcosa per controbilanciare la tristezza. Essere in movimento, ridere, musica. E' una grande medicina. E capisco che quando si ha la malattia di Lyme, la qualità della vita varia per ogni persona. Devi fare solo il meglio che ti riesce".

 

COS'È LA MALATTIA DI LYME?

Più di 5 milioni di americani soffrono della malattia di Lyme o borreliosi di Lyme, un'infezione batterica diffusa all'uomo dalle zecche infette. Le zecche sono piccole creature simili a ragni che si trovano nelle aree boschive e nella brughiera. Si nutrono del sangue di uccelli e mammiferi, compreso l'uomo.

Quelle che portano i batteri responsabili della malattia di Lyme si trovano in tutto il Nord America e in Europa. I parassiti possono essere presenti ovunque, dalla remota brughiera ai giardini urbani e preferiscono le zone umide, come l'erba alta o sotto le foglie.

Nessun organismo ufficiale sanitario mette in guardia dalla trasmissione della malattia in utero, ma alcuni medici credono che sia possibile che dei bambini siano infettati in questo modo.

Molte persone con la malattia di Lyme di stadio precoce sviluppano un rossore circolare distintivo nella sede della puntura di zecca, di solito circa da 3 a 30 giorni dopo essere stati punti. Alcuni sperimentano anche sintomi simil-influenza nelle prime fasi, come stanchezza, dolori muscolari, dolori articolari, mal di testa, febbre, brividi e rigidità del collo.

I sintomi più gravi possono svilupparsi diverse settimane, mesi o anche anni più tardi, se la malattia di Lyme non è mai trattata o se non è trattata presto. Questi includono dolore e gonfiore delle articolazioni, problemi che interessano il sistema nervoso, compreso intorpidimento e dolore agli arti, paralisi facciale, problemi di memoria e difficoltà di concentrazione.

La malattia di Lyme può anche portare a problemi di cuore, come la miocardite, in cui il muscolo cardiaco si infiamma e insorge insufficienza cardiaca. Anche la meningite è un rischio. Una piccola minoranza di persone sviluppano sintomi a lungo termine simili a quelli della fibromialgia o sindrome da stanchezza cronica, chiamata malattia di Lyme post-infettiva.

 

 

 


Fonte: Hannah Parry in Dailymail.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.