Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di cancro?

Gli individui con morbo di Alzheimer (MA) o altre demenze a cui è stato diagnosticato il cancro pongono sfide uniche nella pratica clinica: hanno disabilità a comprendere, ostacoli a comunicare, capacità limitata o nulla di dare consenso nelle questioni relative alla morte, lottano con i sintomi del dolore e hanno grandi difficoltà a seguire i regimi terapeutici.


In più, e a causa di tutti questi ostacoli, i caregiver lottano per prendere qualsiasi decisione per i loro cari, e questo può causare molto stress a entrambe le parti.


Un individuo con MA e cancro può avere sintomi o effetti collaterali causati dal cancro o dal suo trattamento. L'individuo interessato può o meno essere in grado di esprimere questi sintomi e quindi il caregiver deve affidarsi di più all'osservazione del linguaggio del corpo, alle espressioni facciali e ai gesti della persona cara.


Molti malati di cancro hanno problemi di memoria, difficoltà a concentrarsi e si affaticano. Per alcune persone colpite, questi effetti collaterali possono peggiorare temporaneamente e per altri, questi cambiamenti possono essere permanenti. Inoltre, durante i trattamenti del cancro possono sorgere problemi di scarso appetito e di alimentazione, nonché piaghe in bocca, difficoltà di deglutizione, perdita o guadagno di peso, diarrea e/o costipazione.


Durante il trattamento, per i caregiver in genere è disponibile un dietista, per dare consigli e strategie sulle alterazioni, attraverso un'alimentazione sana. Ad esempio, i caregiver possono assicurarsi che i loro cari non mangino troppo e che evitino cibi con alto contenuto di grassi e zuccheri e, in generale, assumano molta frutta fresca, verdura e cibi ad alto contenuto di fibre per prevenire la costipazione.


È anche estremamente importante tenere idratata la persona cara, per evitare disidratazione e costipazione. L'oncologo o il dietista può raccomandare un regime quotidiano di liquidi, in genere circa 2 litri al giorno. Inoltre, i caregiver devono prestare particolare attenzione all'igiene dentale della persona cara. Gli effetti collaterali del cancro possono produrre piaghe in bocca o le protesi possono iniziare a non adattarsi correttamente, quindi si consigliano controlli dentali.


Le persone spesso temono che il cancro provochi dolori forti. Ma non tutti avranno dolore, anche se il cancro è avanzato. I caregiver dovrebbero parlare con l'oncologo e il suo team della corretta gestione del dolore durante il trattamento del cancro. Spesso, gli individui colpiti hanno difficoltà a esprimere il dolore. I caregiver dovrebbero cercare segni di dolore che possono essere mascherati negli schemi comportamentali.


L'individuo interessato può essere agitato o in lacrime, urlare, tenersi la parte del corpo che causa dolore, serrare i denti, aggrottare le sopracciglia, rifiutare aiuto o cura e/o generalmente isolarsi. A volte il caregiver potrebbe aver bisogno dell'aiuto di uno specialista per valutare il dolore e i sintomi della persona cara. Il team sanitario può monitorare e regolare la dose di medicinali o aggiungerne di nuovi per controllare i sintomi.


Non ci sono risposte facili sui trattamenti del cancro quando un individuo ha anche il MA, e si deve considerare la qualità della vita rispetto alla possibilità di estenderla. I caregiver dovrebbero consultare il team di oncologia, il medico di famiglia, un rappresentante dell'hospice, un religioso e altri familiari e amici per ricevere consigli sulle migliori cure possibili per i loro cari.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.