Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova applicazione per cellulare permette di rintracciare i pazienti che si perdono

Dopo una ricerca della polizia e 22 ore di angoscia della famiglia, una donna di 56 anni di Montreal Nord è stato trovata ieri pomeriggio sana e salva in una strada della città.

Con Giovanna Carbonaro Di Negro, è la seconda donna di Montreal a perdersi in città negli ultimi cinque giorni, e queste scomparse hanno riacceso il dibattito sull'uso del tracciamento GPS per aiutare la polizia a trovare più rapidamente le persone vulnerabili che si perdono.

Anche se la Di Negro è stata riunita alla sua famiglia ieri pomeriggio, le circostanze della sua scomparsa e quella di Gyslaine Boutin, una donna di 76 anni di Hochelaga Maisonneuve scomparsa sabato, costituiscono uno scenario spaventoso sempre presente nella mente di coloro che si occupano di persone con Alzheimer e altre malattie che espongono al rischio di vagabondaggio. Si attendono anche i risultati dell'autopsia sul corpo di una donna scoperta Lunedì notte a due isolati dal Pavillon St. Clément, il residence della parte est della città dove viveva la settantaseienne.

"Si deve fare di più per far sapere che c'è una varietà di soluzioni," ha detto John Brohan,  programmatore di computer di Montreal che ha progettato "ALZ-Locate", un'applicazione di tracciamento GPS attualmente utilizzata da circa 500 famiglie, acquistabile online e da installare su un cellulare che utilizza il sistema operativo Android. Una volta installata, i vari "segugi" possono seguire una persona "errante", registrandosi sul sito web della società che indica, su una mappa, i cinque indirizzi più recenti del telefono cellulare GPS usato dalla persona stessa. L'applicazione costa $20 [ndr: 15 Euro circa]. Il costo vero è lo smartphone di cui avete bisogno per eseguire l'applicazione.

Questa applicazione di tracking GPS è solo una delle numerose applicazioni che possono essere scaricati sui cellulari per seguire quelli che si perdono e, per quanto interessa, bambini, animali, il coniuge ribelle e la lista continua. Brohan ha detto che gli è venuta l'idea per il sistema di tracciamento GPS quando suo padre ha sviluppato l'Alzheimer e ha iniziato a vagabondare. Sua madre diventava sempre più stressata e non riusciva a rilassarsi.

Anche se suo padre viveva in Inghilterra e ora è morto, dice Brohan, l'applicazione "ALZ-Locate" gli avrebbe permesso di tenerlo sotto controllo. Non è un sistema a prova di errore o di totale sicurezza, però. Infatti il telefono deve essere mantenuto carico e il  girovago deve portare il telefono in modo da essere individuato dal sistema di posizionamento globale. Eppure, ha sostenuto che esso è uno strumento già disponibile che può contribuire a dare un pò di tranquillità e sostenere le famiglie logorate dalle necessità dell'assistenza.

Dopo la morte di un altro abitante di 88 anni di Montreal - André Marchand - che si è perso ed è stato trovato morto proprio il mese scorso a due passi dalla sua casa di riposo Cartierville, la polizia di Montreal ha detto di voler ri-esaminare una proposta di GPS era stato allo studio l'anno scorso. Tale proposta, che era stato accantonata lo scorso autunno, prevede di equipaggiare con un braccialetto GPS le persone con Alzheimer e altre condizioni di rischio.

Anche se sarebbe bello se un tale dispositivo fosse reso disponibile da un sistema formalizzato, sanzionato dalla polizia e finanziato dal governo provinciale, dice Brohan, nel frattempo le persone hanno bisogno di essere più consapevoli sugli strumenti esistenti: "Le famiglie sono alla ricerca di un modo per lasciare agli anziani le loro libertà, pur avendo una rete di sicurezza per ritrovarli, se necessario".

L'assistente sociale April Hayward, responsabile per l'accettazione e l'indirizzamento alla Alzheimer's Society di Montreal, dice che la società è a conoscenza delle varie applicazioni GPS che possono essere scaricate sui telefonini così come dei braccialetti GPS. Ma a causa del poco studio fatto fino ad oggi su questi dispositivi, ha detto, la società non è in grado di raccomandarli. "L'ultima cosa che vogliamo fare è spingere le persone per cose nuove che non sono testate" ha detto.


Scritto da Cheryl Cornacchia, The Gazette
Pubblicato su MontrealGazette.com il 24 Febbraio 2011
Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.