Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


FDA approva primo farmaco per scansioni della Tau nella valutazione dell'Alzheimer

FDA

La Food and Drug Administration degli USA ha approvato il Tauvid (F18 flortaucipir) per iniezione endovenosa, il primo farmaco che aiuta a visualizzare sulle scansioni una caratteristica distintiva del morbo di Alzheimer (MA) nel cervello chiamata patologia tau.


Il Tauvid è un agente diagnostico radioattivo per i pazienti adulti con decadimento cognitivo sottoposti alla valutazione per il MA. Il Tauvid è indicato per la scansione con tomografia ad emissione di positroni (PET) del cervello, per stimare la densità e la distribuzione di aggregati di grovigli neurofibrillari di tau (NFT), un marcatore primario del MA.


“Il MA è una malattia devastante che colpisce milioni di persone. Questa approvazione fornirà ai professionisti sanitari un nuovo tipo di scansione del cervello da usare nei pazienti che stanno valutando per il MA", ha detto Charles Ganley MD, direttore dell'Ufficio Medicina Specialistica nel Centro Valutazione e Ricerca sui Farmaci della FDA. “Mentre ci sono farmaci approvati dalla FDA per la scansione dell'amiloide, questo è il primo farmaco approvato per la scansione della patologia tau, una delle due caratteristiche neuropatologici del MA, e rappresenta un importante passo avanti per i pazienti con deterioramento cognitivo in fase di valutazione per la condizione”.


Due proteine ​​- tau e amiloide - sono riconosciute come caratteristiche del MA. Nei pazienti con MA, si sviluppano forme patologiche di proteine ​​tau all'interno dei neuroni del cervello, che creano grovigli neurofibrillari. Dopo che il Tauvid viene somministrato per via endovenosa, si lega ai siti del cervello associati a questa mal ripiegatura della proteina tau. Il cervello può quindi essere visualizzato su una scansione PET per identificare la presenza di patologia tau.


Attualmente, il MA può essere diagnosticato definitivamente solo con una valutazione patologica del cervello di un paziente dopo la morte (post mortem). Ci sono tre agenti di scansione omologati per la patologia amiloide post-mortem con scansioni PET.


La sicurezza e l'efficacia delle scansioni con Tauvid è stata valutata in due studi clinici. In ciascuno studio, cinque valutatori hanno letto e interpretato le scansioni con Tauvid. I valutatori non conoscevano le informazioni cliniche e hanno interpretato le scansioni come positive o negative.


Il primo studio ha arruolato 156 pazienti che erano malati terminali e che avevano accettato di sottoporsi a scansioni con Tauvid e di donare il loro cervello post-mortem. Nei 64 pazienti che sono morti entro nove mesi dalla scansione, è stata confrontata la lettura delle scansioni Tauvid dei valutatori Tauvid con le letture post-mortem di patologi indipendenti che hanno valutato la densità e la distribuzione di NFT nello stesso cervello. Lo studio ha mostrato che la lettura dei valutatori delle immagini Tauvid aveva un'alta probabilità di aver individuato correttamente i pazienti con patologia tau e una probabilità medio-alta di aver valutato correttamente i pazienti senza patologia tau.


Il secondo studio ha incluso gli stessi pazienti con malattia terminale del primo studio, oltre a 18 ulteriori pazienti con malattia terminale, e 159 pazienti con deterioramento cognitivo in fase di valutazione per il MA (la popolazione di pazienti indicata). Lo studio ha misurato la corrispondenza tra le letture Tauvid di ogni valutatore e le letture dei colleghi.


L'accordo perfetto tra lettori equivaleva a 1, mentre nessun accordo era considerato 0. In questo studio, l'accordo è stato di 0,87 in tutti i 241 pazienti. Nell'analisi di un sottogruppo separato che comprendeva gli 82 malati terminali diagnosticati dopo la morte ed i 159 pazienti con deterioramento cognitivo, l'accordo è stato di 0.90 per i pazienti nella popolazione indicata e di 0,82 nei malati terminali.


La capacità del Tauvid di rilevare la patologia tau è stata valutata in pazienti nelle fasi generalmente gravi della demenza e può essere più bassa nei pazienti in fasi precedenti di declino cognitivo rispetto ai pazienti con malattia terminale che sono stati studiati.


La maggior parte delle reazioni avverse nei pazienti che hanno avuto il Tauvid erano mal di testa, dolore al sito di iniezione e aumento della pressione sanguigna. Il Tauvid non è indicato per l'uso nella valutazione dei pazienti per encefalopatia traumatica cronica (CTE).

 

 

 


Fonte: MyChesCo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.