Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambia forma

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambia formaAccumuli anomali della proteina Tau possono accumularsi all'interno dei neuroni, formando fili aggrovigliati e infine danneggiando la connessione sinaptica tra i neuroni. (Fonte: National Institute on Aging)Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang"...
Featured

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare placche

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare placcheLe molecole NAA (rosse) si inseriscono tra fogli di amiloide-beta (verdi) per prevenire o invertire la formazione di fibrille amiloidi (Fonte: University of Pennsylvania).La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può...
Featured

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hôpital Maisonneuve-Rosemont e professore associato all'Università di Montréal, ha fatto scoperte promettenti sull'origine della forma più comune e prevalente di morbo...
Featured

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la causa - e una potenziale soluzione - del fattore di rischio genetico primario per il morbo di Alzheimer (MA): il gene apoE4.Avere una copia del gene apoE4 aumenta...
Featured

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

Ritmi cerebrali insoliti nel sonno fanno dimenticare gli anzianiI fusi del sonno negli anziani (a destra) raggiungono il picco troppo presto nel ciclo delle onde lente, rispetto ai giovani adulti (a sinistra), portando alla dimenticanza. (Fonte: Matthew Walker)Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il...
Featured

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto problemi occasionali [con il sonno] durante la maggior parte della mia vita e sembra che stia peggiorando man mano che invecchio. Quanto dovrei essere...
Featured

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarloI neuroni trattati con le proteine dell'Alzheimer mostrano un aumento drastico di calcio (blu, verde, giallo, rosso fino al bianco) e le cellule formano strutture a perla con tau (evidenziate dalle frecce) identiche ai neuroni dei pazienti di Alzheimer.Nel...
Featured

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l'Alzheimer

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l'Alzheimer (Foto: Stanford university)Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la condizione può non distruggere i ricordi, ma solo ostacolare la nostra capacità di richiamarli.L'Alzheimer è da sempre considerata una malattia che cancella...
Featured

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica crucialeLa fusione di vescicole rotte contenenti la proteina alfa-sinucleina (verde) porta alla formazione di grandi raggruppamenti di proteine simili a quelle che si formano nel cervello dei pazienti con Parkinson. (Fonte: Loyola University Chicago)Uno studio...
Featured

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'AlzheimerImmagine grafica di Per UvdalI ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV di Lund - il più potente nel suo genere a livello mondiale - per produrre immagini che precedono la formazione dei grumi tossici di...
Featured

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioniL'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte malattie caratterizzate da proteine ​​mal ripiegate e aggregate, e dall'infiammazione nel cervello. In oltre il 90 per cento dei casi, i medici e gli scienziati non...
Featured

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloide e tau, ad accumularsi nel cervello e a danneggiarlo, causando l'Alzheimer (AD). Qual è la forza motrice che sta dietro la demenza? La risposta: entrambe, secondo un...
Featured

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l'ippocampo

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l'ippocampoIl blu indica la posizione del piccolo locus ceruleus all'interno del tronco encefalico. (Foto: Shutterstock.com)Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito dall'Alzheimer ad esordio tardivo e, per il mantenimento...
Featured

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l'Alzheimer

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattare l'artrite reumatoide, inverte efficacemente la disfunzione legata alla tau in un modello animale di demenza frontotemporale (FTD).Il salsalato ha impedito...
Featured

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della comparsa della demenza

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propri problemi di memoria 2 o 3 anni prima della comparsa effettiva della malattia, secondo un nuovo studio pubblicato il 26 agosto 2015 on line su Neurology®.Lo...
Featured

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le proteine chiave dell'Alzheimer

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le proteina chiave dell'AlzheimerUn nuovo studio rivela che la capacità del cervello di eliminare l'ingrediente principale delle placche di Alzheimer rallenta con l'età (le placche sono rosse in questa immagine). I risultati potrebbero aiutare a spiegare perché il rischio della malattia...
Featured

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'esercizio aerobico ad alta intensità ha un effetto cognitivo positivo sui pazienti con Alzheimer (AD).Lo studio in singolo-cieco, randomizzato e controllato ha...
Featured

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cellule cerebrali con la luce.In un articolo pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori del MIT rivelano che sono stati in grado di riattivare ricordi che...
Featured

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Alzheimer?

Un legame tra proteina punta a una possibile cura futura per l'AlzheimerImmagine 3D di neuroni umani in un piatto. Fonte: Steve Moore, Livesey group, Gurdon Institute, University of CambridgeDei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell'Alzheimer, in un percorso che ne...
Featured

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Alzheimer

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'AlzheimerLa cellula verde è una microglia, una cellula del sistema immunitario che sta bloccando la fluttuazione libera dell'amiloide-beta (in rosso) mentre si lega alla placca amiloide (blu), il segno distintivo dell'Alzheimer. I ricercatori di Yale hanno scoperto...
Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.