Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le possibili cure per la demenza che 'Big Pharma' non vuole che tu conosca

Alimentando il corpo e la mente con combustibile pulito non ci farà soffrire di demenza, a prescindere dall'età.


Ogni giorno gli esseri umani sono esposti a tossine pericolose che il corpo di solito può filtrare mediante organi e sistemi di pulizia e disintossicazione, purchè NON ne sia del tutto sopraffatto, giorno dopo giorno.


La pelle, i polmoni e l'apparato digerente fanno il loro lavoro e aiutano a evitare malattie e disturbi quotidianamente, ma qual è il "punto di rottura", e quando comincia davvero, peggiora e prende il sopravvento la demenza?


La cura non è solo nella prevenzione, ma nel costante monitoraggio di ciò che mangiamo, beviamo, respiriamo e mettiamo sulla nostra pelle. La cura è migliaia di volte meno costosa delle statine e dell'assistenza continua che deriva dal 'perdere la testa' a causa del 'morbo della vecchiaia'.


Le cure sono semplici e poco costose, ma la parte più difficile è fare scelte informate, mentre Big Pharma ogni giorno disinforma le masse, completamente e volutamente. Le soluzioni per la salute ideale sono censurate, rimosse dalle prime pagine dei giornali, e 'nascoste alla memoria'.

 

L'effetto cumulativo: tossine di metalli pesanti possono essere gli inquinanti più pericolosi che consumiamo nel tempo

Mercurio, piombo, cadmio e arsenico sono tossine di metalli pesanti comuni ai quali siamo esposti quasi tutti i giorni, a volte ad ogni pasto. Dagli articoli per la casa agli alimenti, dall'acqua del rubinetto ai materiali dentali bloccati nelle 'otturazioni' in bocca, il 99 per cento delle malattie croniche deriva da una combinazione tra mancanza di una corretta alimentazione e gli inquinanti tossici che attraversano i nostri sistemi di filtrazione, danneggiando cellule, tessuti, neuroni, flusso di sangue, equilibrio ormonale e altro ancora.


Alla fine, se non si affronta il problema del sovraccarico di tossine di metalli pesanti, i problemi di salute diventano minacce per la vita. La maggior parte dei medici NON è addestrata a capire la nutrizione, quindi NON fa alcun test per le tossine di metalli pesanti, e NON guida le persone alla corretta informazione di disintossicazione perché l'AMA (American Medical Association) annullerà la loro licenza. Punto.


I principali organi che disintossicano il corpo naturalmente includono fegato, reni, polmoni e pelle. Alcuni supercibi grezzi aiutano a espellere dal nostro sistema i metalli tossici che possono portare alla demenza. Questi includono: coriandolo, clorella, spinaci, cavoli, asparagi, menta, prezzemolo, radice di zenzero, curcuma, mandorle, semi di sesamo e aglio, solo per citarne alcuni.


Questi supercibi estraggono i metalli pesanti da sangue, organi, tessuti molli e muscoli, impedendo ai radicali liberi di sovra-popolare il nostro corpo e di causare malattie croniche, come l'Alzheimer, il Parkinson e la demenza. Queste sono prevenibili e anche reversibili, se prese in tempo, ma i truffatori allopatici che spingono per le pillole in America dicono che è "tutta genetica", così che non cerchi la cura, uscendo dal loro ufficio, per non tornarci mai più.


Per evitare l'avvelenamento da metalli pesanti:

  • smettere di consumare pesce con alti livelli di mercurio,
  • evitare di antiacidi (pieni di alluminio),
  • convertire le otturazioni dentali con mercurio in quelle olistiche,
  • acquistare deodoranti senza alluminio,
  • evitare coloranti alimentari tossici a base di petrolio,
  • evitare come la peste le iniezioni anti-influenzali (vaccini legati da mercurio e alluminio),
  • evitare l'acqua del rubinetto a tutti i costi,
  • evitare di utilizzare pentole tossiche.

 

L'uso regolare di statine prescritte può portare alla perdita di memoria e demenza

Attualmente, circa 15 milioni di persone stanno prendendo le statine. Queste informazioni provengono da una recente voce di Truthwiki: "Con l'uso di statine c'è un rischio più alto che i vasi coronarici sviluppino la malattia coronarica ostruttiva. Ironia della sorte, secondo il sistema di segnalazione di eventi avversi proprio della FDA, almeno 40 rapporti di statine ogni 10.000 sono relativi alla malattia polmonare interstiziale. Le statine prescritte agli anziani stanno causando un aumento del 9% di diabete, di cataratta ad insorgenza precoce e di insulino-resistenza. Poi c'è la placca (la placca calcificata e il calcio coronarico), che continua indipendentemente dal trattamento con statine".


Pronto per disintossicarti? Considera questi metodi:

  • Esercizio e traspirazione - stimola il flusso sanguigno ed elimina le tossine attraverso la pelle.
  • Spazzolatura a secco del corpo - esfolia la pelle e favorisce il rinnovamento cellulare.
  • Digiuno - Una volta al mese o 48 ore di "succo veloce" organico può fare miracoli per il nostro corpo.
  • Filtraggio dei detergenti pericolosi e che intropidiscono la mente e degli inquinanti atmosferici (candele economiche) in casa.
  • Infine, controllare on-line le informazioni nutrizionali degli integratori organici spirulina e clorella.

 

 

 


Fonte: S. D. Wells in Natural News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.