Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come caregiver è fastidioso sentire consigli da chi non ha vissuto il problema

Cara Carol: Mi occupo di mio marito che ha sviluppato il morbo di Alzheimer (MA) a insorgenza precoce a 57 anni. Alla fine, dovrò metterlo in una struttura di cura della memoria, ma non siamo ancora pronti per questo. Sto scrivendo solo per sfogarmi delle persone che continuano a dirmi di prendermi cura di me stessa.

So che sono in buona fede, ma quando la loro versione di auto-cura implica fare una crociera o anche un viaggio esotico, voglio urlare. Sono qui per dire loro (di nuovo) che, per molti caregiver, le opzioni di 'auto-cura' sono poche e raramente includono lunghe vacanze. Le persone che non hanno fatto questo devono smettere di dare consigli alle persone in trincea. Ci infastidisce. - WJ.

 

Cara WJ: Sei una caregiver dedicata che parla per molti altri. Credo che tu e altri caregiver capiate che gli amici occasionali hanno buone intenzioni, ma questa è una delle tante situazioni nella vita in cui le buone intenzioni possono ritorcersi contro.


Una situazione correlata è dare conforto alle persone che sono in lutto. Alcune persone vogliono compagnia, mentre altre vogliono passare del tempo da sole per elaborare le emozioni. Quanto di ognuna di loro è dove sono coloro che amano la persona in lutto è tutto da indovinare, quindi è la natura umana che deve proiettare ciò che credono che vorrebbero sugli altri.


Parlo del lutto perché, come caregiver, abbiamo visto deteriorarsi la salute delle persone che amiamo fino al punto in cui non riescono più prendersi cura di se stessi. Peggio ancora, sappiamo che non farà che peggiorare. Vorremmo volentieri intervenire per aiutare, ma ci uniamo a loro anche nel soffrire le loro perdite.


Proprio come alcuni nel lutto desiderano compagnia, alcuni caregiver vorrebbero la visita di amici. Altri scoprono che avere intorno delle persone aggiunge stress alla loro vita già sovraccaricata. Questo semplicemente sottolinea quanto siamo tutti diversi.


Che dici di questo, WJ? Un paio dei tuoi amici si mettono insieme e uno di loro offre di restare con tuo marito mentre l'altro ti porta a cena. Questo ti piace, o no? Alcuni caregiver sarebbero profondamente grati, ma per altri, anche quell'idea bene intenzionata crea stress. Vedi cosa intendo? I buoni amici cercheranno di suggerire qualcosa di realistico, se possono, ma non si sentiranno offesi se tu rifiuti.


Ricorda anche che molte persone dicono: "Prenditi cura di te stessa" allo stesso modo in cui altre potrebbero dire "Buona giornata!" Ti augurano ogni bene, ma non sono in grado di fornire assistenza significativa. Alcuni giorni questo ti infastidisce più di altri, ma cerca di non farci caso. Stanno solo cercando di essere gentili.


Qualcosa che può essere gestibile per te sarebbe condividere un film con tuo marito e poi, dopo averlo visto, metterlo a letto, goderti un lungo bagno seguito da un libro o una chiacchierata con un amico. L'idea è considerare piccole cose che ti darebbero piacere e cercare di indulgere in quelle attività il più spesso possibile. Questo approccio ha più probabilità di avere successo piuttosto che pensare solo all'auto-cura come un singolo grande gesto.


Un abbraccio da caregiver.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.