Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Cosa accade nel cervello che invecchia

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio potrebbe essere la perdita di udito, specialmente alle frequenze più alte. Potremmo essere costretti a portare lenti bifocali, anche trifocali. Ma i segni più gravi di deterioramento si verificano nel cervello.


Con l'avanzare dell'età, i nostri riflessi rallentano. Camminiamo e agiamo più lentamente. Perfino parliamo più lentamente. La nostra memoria comincia a fallire, in particolare la forma a breve termine che è così cruciale per imparare cose nuove.


La tecnologia di scansione del cervello rivela che l'invecchiamento può indurre il cervello a ridursi. Tratti nervosi nel cervello si accartocciano, allargando le cavità del liquido cerebrospinale e lasciando anche buchi nel cervello. Avviene un avvizzimento nei rami terminali che formano i punti di contatto tra i neuroni (sinapsi). Le persone possono perdere il 40% o più dei neuroni dopaminergici, una causa di Parkinson.


Queste sono verità brutali. Intere società sono colpite in modi economici e sociali gravi nei paesi in cui la popolazione sta invecchiando rapidamente, come il Giappone (23% di over-65), Germania (20,5%), Italia (20,4%) e Stati Uniti (13%). I paesi che mostrano il tasso più rapido di variazione dell'età della popolazione, sono nell'ordine Iran, Vietnam, Messico, India e Corea del Sud. Le ovvie conseguenze sono un restringimento della forza lavoro e lo spostamento della ricchezza della nazione verso l'assistenza sanitaria.


La sfida per gli individui che invecchiano è ridurre il tasso del loro declino. Questo ha creato un settore in crescita di prodotti anti-invecchiamento focalizzato su vitamine e integratori, diete, palestra, programmi di allenamento della mente, e libri (come il mio) sulla memoria. La buona notizia è che queste cose possono funzionare se sono iniziate mentre le persone sono nei primi anni della mezza età.


Una causa probabile del declino mentale nella maggior parte delle persone è il calo di flusso di sangue nei piccoli vasi che possono essere facilmente intasati da colesterolo e grassi, o rotti da una pressione sanguigna alta. Questi 'mini-ictus' non rilevati sono probabilmente abbastanza comuni con l'avanzare dell'età, ma causano danni progressivi cumulati.


Un'altra fonte di danno è l'effetto cumulato per tutta la vita dei radicali liberi ossidativi che derivano dal metabolismo energetico. Il cervello consuma circa il 20% di tutto l'ossigeno del corpo, anche se pesa solo 3,5 chili.


Quando le cellule cerebrali muoiono o sono danneggiate per qualsiasi motivo, i neuroni sani vengono aggrediti da sostanze chimiche infiammatorie, come le citochine, che vengono rilasciate dalle cellule del sistema immunitario del cervello. L'infiammazione del cervello è di solito causata da infezioni come raffreddori e influenza e da alimentazioni carenti di antiossidanti.


Ora sappiamo che la funzione del cervello non deve necessariamente declinare con l'età, almeno per le persone che rimangono sane e mentalmente attive. Tra l'altro, la ricerca dimostra che una vita di apprendimento vigoroso aiuta a prevenire o ritardare l'Alzheimer.


Il livello di istruzione e lo stimolo intellettuale di tutta una vita di ricerca sembra proteggere il cervello dall'invecchiamento. Ecco alcuni esempi:

  • Lev Tolstoj ha imparato ad andare in bicicletta a 67 anni.
  • La regina Vittoria ha cominciato ad imparare la lingua Hindu a 68 anni.
  • Giuseppe Verdi stava ancora componendo opere dopo gli 80 anni.
  • Somerset Maugham ha scritto il suo ultimo libro a 84 anni.
  • Frank Lloyd Wright ha progettato il suo ultimo edificio a 89 anni.
  • Dopo i 90, Robert Frost scriveva poesie e George Bernard Shaw scriveva commedie, Georgia O'Keefe dipingeva quadri e Pablo Casals suonava il violoncello.
  • Oliver Wendell Holmes dominava ancora la Corte Suprema quando si è ritirata a 91 anni.
  • Linus Pauling pubblicava attivamente poco prima della sua morte a 93 anni.
  • Leopold Stokowski ha registrato 20 album dopo i 90 e ha firmato un contratto di sei anni a 96.


Gli scienziati sono particolarmente noti per essere acuti e produttivi dopo gli 80 e i 90. La National Science Foundation riferisce che a 69 anni, oltre il 29% degli scienziati e ingegneri con dottorato sono ancora al lavoro a tempo pieno, rispetto al 13% degli scienziati con una laurea semplice. Marion Diamond, scienziata anziana attiva a 75 anni, ha pubblicato dati che dimostrano che le cellule cerebrali possono crescere e che l'apprendimento può migliorare per tutta la vita.


Naturalmente, i geni e la fortuna hanno molto a che fare con la qualità dell'invecchiamento. Anche in questo caso, l'espressione dei geni è influenzata da cose come l'esercizio, l'alimentazione e l'attività mentale. Sono già stati identificati due geni che si esprimono quando si formano nuovi ricordi.


Troppi anziani si rassegnano alle devastazioni dell'età. Possono però trovare grandi benefici sfidando se stessi in nuove esperienze e competenze. Meglio ancora, imparare cose nuove ti fa sentire bene con te stesso, soprattutto quando realizzi cose che, secondo altre persone, non potevi fare.

 

 

 


Fonte: William R. Klemm PhD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.