Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come proteggere i pazienti dai truffatori?

Le persone con Alzheimer o demenza sono più vulnerabili agli abusi finanziari o allo sfruttamento finanziario?

Secondo un articolo del dicembre 2013 sul Wall Street Journal, un americano su cinque dopo i 65 anni ha subito un abuso finanziario. Tenendo conto che una persona su 10 over-65 sviluppa il morbo di Alzheimer (MA), le frodi negli individui con MA e demenza sono molto comuni, e questi individui rimangono obiettivi primari. Gli anziani americani perdono circa 3 miliardi di dollari all'anno per le truffe finanziarie.


Uno dei maggiori fattori di rischio per l'abuso e lo sfruttamento finanziario è avere una qualche forma di deterioramento cognitivo, che può essere sia lieve (MCI, mild cognitive impairment), che più sostanziale come il MA o un'altra causa di demenza. Alcuni fattori chiave che aumentano il rischio di sfruttamento includono la solitudine e l'isolamento, la cattiva salute fisica e la necessità di assistenza nei compiti quotidiani, e i cambiamenti cerebrali associati all'età che inducono le persone ad essere meno vigili man mano che invecchiano.


Molte persone con MA o altra demenza spesso si sentono isolate e bramano interazioni, quindi tendono a fare amicizia e si fidano di truffatori che sono educati, utili e molto manipolatori. Le persone colpite sono più vulnerabili e non hanno le capacità cognitive per discernere le intenzioni di questi estranei.


I predatori e i truffatori incalzano con costanza gli individui colpiti tramite visite, telefonate, email e posta spazzatura. Contattano l'individuo interessato dicendo che ha vinto una lotteria o un premio, ovviamente falsi. Il truffatore chiede all'individuo di inviare denaro per coprire le commissioni di elaborazione e/o le tasse prima che il premio possa essere inviato.


Oppure, i truffatori giocano sui sentimenti dell'individuo colpito chiamandolo e dicendogli che appartengono da un'organizzazione di beneficenza che ha bisogno di soldi per aiutare i meno fortunati.


Inoltre, ci sono truffatori che si fingono operatori dei fornitori di utenze, che vengono direttamente a casa, offrendo manutenzione a domicilio non richiesta. Questi truffatori possono far pagare di più per un lavoro non necessario, eseguire un lavoro scadente o nessun lavoro, e persino svaligiare la casa dell'individuo.


Come per gli addetti alla manutenzione della casa non richiesta, ci sono truffatori porta a porta che vendono riviste o altri articoli a prezzi gonfiati e chiedono all'individuo di firmare un contratto o un abbonamento con spese mensili ricorrenti.


Più minaccioso per l'individuo interessato è quell'avvocato che chiama al telefono, esprimendo urgenza, e cercando di ottenere informazioni riservate sull'identità, dicendo all'individuo che la sua carta di credito è stata violata e che l'avvocato ha bisogno di queste informazioni private.


Ci sono anche abusi finanziari nell'area della sanità con truffatori che cercano di 'vendere' un accordo per attrezzature mediche e/o prescrizioni scontate, oppure chiedono all'individuo interessato di verificare il proprio numero di tessera sanitaria per sostituire o compilare un documento.


Il caregiver di un individuo con MA dovrebbe prendere delle precauzioni per garantire che la persona cara sia protetta. È una buona idea avere una segreteria telefonica e/o far apparire il numero chiamante per individuare la fonte delle chiamate. Informazioni private come quelle della sanità e della previdenza sociale o i numeri delle carte di credito/Bancomat non dovrebbero mai essere fornite e le donazioni a enti di beneficenza dovrebbero essere a quelle più conosciute e quelle che hanno siti web ufficiali con modi protetti per donare. L'email spazzatura deve essere eliminata ogni giorno dal computer dell'individuo interessato.


Cercare di registrare i numeri di telefono, sia fissi che cellulari, al 'Registro delle opposizioni' (solo se il numero è presente negli elenchi pubblici):

  • per raccomandata, scrivendo a:

    Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni
    Ufficio Roma Nomentano
    Casella Postale 7211
    00162 Roma (RM)


  • via fax: 06.54224822;
  • per e-mail: abbonati.rpo@fub.it;
  • tramite il numero verde: 800.265.265 (dalla linea telefonica per cui si richiede l'operazione);
  • compilando il modulo elettronico disponibile nella apposita 'area abbonato' sul sito: www.registrodelleopposizioni.it


Per segnalare frodi o una truffa rivolgersi alla stazione locale dei carabinieri o ad una altra autorità che può attivare la Polizia Postale..

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.