Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio clinico del farmaco lecanemab per l'Alzheimer sembra promettente

Immagina che il tuo medico ti dica che, nell'ambito del tuo controllo annuale, ti verrà eseguita una scansione del cervello per vedere se stai sviluppando le placche amiloidi che causano il morbo di Alzheimer (MA). La scansione mostra che hai le placche, ma il medico ti dice di non preoccuparti.

Inizierà semplicemente a somministrarti un farmaco 2 volte al mese che rimuoverà le placche amiloidi prima che danneggino il cervello e che impedirà al MA di svilupparsi. Sembra fantascienza? È più vicino di quanto pensi.

 

Un nuovo studio

Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine (rif.1), e presentato in contemporanea alla conferenza 2022 Clinical Trials on Alzheimer’s Disease, ha scoperto che le persone con MA iniziale che facevano parte del gruppo che ha preso il farmaco sperimentale lecanemab, hanno mostrato su 18 mesi meno declino nella cognizione e della funzione rispetto a quelli del gruppo placebo.

Esaminiamo questo studio per capire cosa implicano i risultati e quale impatto potrebbero avere su di te o su una persona cara in futuro.

 

Come funziona il farmaco?

Il lecanemab (rif.2) è un anticorpo monoclonale progettato in laboratorio per attaccarsi alle protofibrille amiloidi che si raggruppano insieme ad altre sostanze per formare placche nel cervello delle persone con MA. La maggior parte dei ricercatori ritiene che le placche si formino prima e che danneggino le cellule cerebrali, causando la formazione al loro interno dei grovigli di proteina tau che uccidono le cellule. Una volta che il lecanemab si attacca alla placca, entra in funzione il tuo sistema immunitario e rimuove la placca, pensando che sia un invasore esterno.

 

Chi ha tratto benefici dal farmaco?

I 1.795 partecipanti a questo studio avevano il MA precoce, definito come presenza di placche amiloidi nel cervello accertata da una scansione cerebrale o un prelievo lombare, e problemi lievi di memoria nella funzione quotidiana normale (lieve deterioramento cognitivo/MCI) o difficoltà nei compiti quotidiani complicati come il pagamento delle bollette e gli acquisti (demenza lieve).

Dai dati su razza/etnia presentati alla conferenza, la maggior parte dei partecipanti a questo studio mondiale era di razza bianca (76,9%), e la maggior parte degli altri erano asiatici (16,9%) o neri (2,6%); il 12,9% era di origine ispanica. Le percentuali di coloro che si sono identificati come neri e ispanici erano leggermente più alte nei partecipanti arruolati negli USA, rispettivamente 4,5% e 22,5%.

 

Quanto funziona il farmaco?

Il gruppo che ha assunto il farmaco lecanemab ha mostrato meno declino nei valori della funzione quotidiana e della cognizione rispetto al gruppo placebo. La differenza (tra gruppo lecanemab e placebo) nella misura di esito primario era di 0,45 punti su una scala di stato clinico a 18 punti, dove i punteggi da 0,5 a 6 indicano il MA precoce.

Una differenza di 0,45 punti potrebbe non sembrare molto, ma era più grande del loro obiettivo di 0,37 che, secondo gli autori, è una differenza clinicamente significativa per questi pazienti. Un altro modo di vederlo è che il farmaco ha ridotto il calo clinico del 27%.

Oltre a questo valore di esito primario, anche le misure di esito secondarie, che hanno valutato le attività della vita quotidiana e della cognizione, hanno mostrato un calo minore del gruppo lecanemab, rispettivamente del 37% e del 26%.

Il farmaco ha eliminato l'amiloide dal cervello al punto che, se la scansione amiloide fosse stata eseguita per scopi diagnostici, sarebbe stata letta come negativa (cioè che la persona non aveva il MA).

I dati più notevoli dal mio punto di vista sono quelli presentati alla conferenza, secondo cui il lecanemab ha ridotto sia la tau totale (un indicatore del danno complessivo al cervello) sia quella fosforilata (che forma i grovigli nel MA). Questi risultati per amiloide e tau suggeriscono che il lecanemab può, in senso molto reale, ridurre la quantità di patologia di MA che una persona ha nel cervello.

 

Quali sono stati gli effetti collaterali?

Il 44,7% dei partecipanti al gruppo lecanemab ha avuto un evento avverso ritenuto correlato al farmaco studiato, rispetto al 22% del gruppo placebo:

  • il 12,6% del gruppo lecanemab ha sviluppato un gonfiore cerebrale (chiamato ARIA-E) rispetto all'1,7% del gruppo placebo.
  • circa il 14% del gruppo lecanemab ha sviluppato sanguinamento cerebrale rispetto al 7,7% del gruppo placebo (le persone con MA possono sviluppare piccoli sanguinamenti spontanei).
  • Anche il mal di testa era un po' più comune nel gruppo lecanemab (11,1%) rispetto al placebo (8,1%).
  • Il maggiore effetto collaterale è stata una reazione correlata all'infusione, presente nel 26,4% del gruppo lecanemab contro il 7,4% del gruppo placebo. La maggior parte dei partecipanti è stata in grado di continuare le infusioni, così che, nel complesso, solo il 6,9% del gruppo lecanemab ha interrotto il farmaco di studio, rispetto al 2,9% del gruppo placebo.
  • I decessi non erano diversi tra i gruppi; 6 persone sono morte nel gruppo lecanemab e 7 persone nel gruppo placebo. Sebbene sia successo dopo la fine dello studio pubblicato, due pazienti che hanno assunto lecanemab e anticoagulanti sono morti a causa di emorragie cerebrali considerate come dovute al farmaco studiato.

 

Cosa succede ora?

Il farmaco sarà ora esaminato dalla FDA, probabilmente già in gennaio 2023. Se approvato, sarà quindi valutato dal Center for Medicare e Medicaid (assicurazioni sanitarie pubbliche USA), per vedere se Medicare pagherà questo farmaco e le scansioni cerebrali necessarie per confermare la presenza del MA.

 

Cosa riserva il futuro?

Sulla base dei risultati presentati da questo studio e alla conferenza, credo che il trattamento standard del MA cambierà. Se e quando questo farmaco sarà disponibile, discuterò con i miei pazienti che hanno il MA precoce degli effetti collaterali, dei possibili rischi (compresi i sanguinamenti cerebrali) e dei potenziali benefici. Date le due morti recenti, probabilmente consiglierò di usare il lecanemab alle persone che prendono fluidificanti del sangue.

Che dire dello scenario da fantascienza menzionato sopra? Esiste uno studio che sta reclutando individui che hanno placche amiloidi nel cervello, ma nessun sintomo di perdita di memoria, per determinare se il lecanemab può ritardare lo sviluppo del MA o addirittura impedirlo del tutto. Il futuro è quasi qui.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD (prof. di neurologia Boston University e Harvard) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. CH van Dyck, et al. Lecanemab in Early Alzheimer's Disease. N Engl J Med. 29 Nov 2022, DOI
  2. M Shi, et al. Impact of Anti-amyloid-β Monoclonal Antibodies on the Pathology and Clinical Profile of Alzheimer's Disease: A Focus on Aducanumab and Lecanemab. Front Aging Neurosci. Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.