Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanto spingere per far mangiare un anziano con demenza?

Cara Carol: mia madre ha la demenza e problemi legati allo stomaco, ma anche così, deve mangiare. Preparo i suoi tre pasti nutrienti ogni giorno e cerco di tentarla con snack sani come frutta fresca. Tuttavia, sembra che ciò che vuole davvero sia gelato e budino, il resto lo pizzica solo. La demenza non dovrebbe far odiare il cibo nutriente, o si? Odio passare alle bevande che sostituiscono i pasti perché non sono tanto sane. Qualche consiglio? - SO

 

Cara SO: questa è una frustrazione comune per i caregiver e molto dipende dal motivo per cui tua madre non può/vuole mangiare. Verifica con il suo medico primario i suoi problemi di stomaco nel caso in cui ci sia qualcosa che può essere fatto per aiutare. Anche il medico che tratta la sua demenza può avere suggerimenti.


Nemmeno i professionisti medici hanno soluzioni che funzionano per tutti in questa situazione, ma ne elencherò alcune da sperimentare.

  • Offri pasti e snack più piccoli e più frequenti.

  • Ricorda che sia i farmaci che la demenza possono influenzare le papille gustative. Potrebbe essere necessario aumentare i condimenti nel cibo di tua madre per amplificarne il sapore.

  • Per alcuni, un programma di tempi aiuta il corpo ad aspettare un pasto, ma altri potrebbero aver bisogno di mangiare quando hanno fame, indipendentemente dal tempo.

  • I cibi da prendere con le mani possono essere fantastici. Molti alimenti possono essere tagliati in porzioni gestibili in questo modo.

  • Concentrati su cibi più leggeri per lo stomaco e fai esperimenti: lei mangia meglio cibo fresco come la frutta e persino la carne fredda? Quello ha funzionato con mia madre.

  • Altri possono preferire cibi caldi come zuppa e porridge (pappa d'avena).

  • Il cibo ricco di nutrienti è il migliore, ovviamente, ma a seconda della fase della demenza di tua madre, potresti doverle darle ciò che mangerà, al contrario di ciò che tu vorresti che mangi. Sì, questo include gelato o budino.

  • Frullati! Possono essere resi nutrienti, ma deliziosi, e sono facili da bere anche con poco appetito. Mantieni piccole le porzioni. Puoi offrire di ricaricare il bicchiere se lo desidera o farlo in seguito.

  • Non esiste un modo più sicuro per spegnere l'appetito che cercare di costringere una persona a mangiare.

  • Anche questo crea tensione durante i pasti: un altro killer sicuro. Invece, offrile qualcosa e, se non la vuole, lasciala perdere e offri qualcos'altro. Il suo rifiuto non è personale.

  • Presenta le scelte in modo che abbia un certo controllo. È terribile che qualcuno ti forzi a mangiare e nessuno vince.


Non hai specificato la fase di demenza di tua madre, ma tutti i caregiver dovrebbero capire che una volta che una persona raggiunge una fase di fine vita, il corpo inizia a spegnersi. Ciò significa che il cibo può causare nausea e disagio perché non viene digerito.


Prima che tua madre raggiunga questa fase, potresti considerare le cure di hospice. Possono supportare te e tua madre mentre ti aiutano a gestire i tuoi sentimenti che lei ha bisogno di mangiare anche quando non può farlo. Un abbraccio 'caregiver'. È difficile, lo so.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.