Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché mia madre ha l'Alzheimer? Sapere le cause per evitarlo.

Perché mia madre soffre di demenza? Mentre i suoi genitori no. E sono vissuti bene fino a dopo gli 80. Il loro corpo magari mostrava la fragilità dell'età, ma la loro mente è rimasta profondamente incisiva come sempre. I loro ricordi intatti, non avevano difficoltà a trovare le parole o la loro storia. Erano tutti presenti. Fino a quando non se ne sono andati.


Allora, mi arrovello: perché mia mamma si? Quale terribile catalizzatore ha scolpito l'opportunità per questa cosa insidiosa di trasudare come fango, cancellando tutto ciò che una volta era chiaro?

 

Era depressione?

Gli esperti ci dicono che c'è una relazione tra depressione e demenza. Alcuni propongono che la depressione potrebbe creare un ulteriore onere cognitivo sul cervello, quindi se una persona inizia a sviluppare la 'patologia' della demenza, quelli che hanno combattuto con la depressione, hanno più difficoltà con lo 'spazio cerebrale'.


Ma la depressione non è solo umore blu. Dirotta anche la fisiologia. Getta gli ormoni nel flusso, diluiscono le endorfine in insipidezza inutile, mentre il cortisolo - l'ormone dello stress - fluisce nel cervello e potrebbe, ipotizzano gli scienziati, far precipitare quella patologia devastante.


La depressione interrompe anche l'appetito e i livelli di energia; mia madre rimaneva per mesi su una dieta malsana di tè e biscotti, briciole sparse di un percorso compromettente tipo Hansel e Gretel, che rivelavano i suoi nascondigli.


È questo che ha fatto? La quiete imposta dalla depressione l'ha preparata alla demenza? "Sono inerte", mi ha detto una volta. Se avesse camminato di più, più velocemente e più di frequente, sarebbe stata al sicuro? Una vita di camminata vivace, ho letto, potrebbe portare all'equivalente di un'età biologica 16 anni più giovane in mezza età.


Quanti anni ha perso la mamma a causa di una vita interrotta dalla malattia mentale?

 

O era il suo ictus?

Un ictus che le ha rubato la lettura: pure alexia (dislessia), il che significa che il sistema di segnalazione tra il cervello e gli occhi si è rotto, infranto in un milione di piccoli pezzi da un ictus cerebrale. Allora era difficile scoprire dove iniziava una frase e dove finiva. Non riusciva più a decifrare l'alfabeto. Una perdita di lettura ha accelerato il disfacimento cognitivo?


Ti ritrovi a girare e girare in tondo, fare domande dopo domande, leggere studio dopo studio, cercare risposte. Ci deve essere un motivo, ti dici. E sai, con un punto di vergogna, che questo non è un esercizio del tutto altruistico: diventi profondamente consapevole della tua salute cognitiva quando vivi con qualcuno il cui sé si sta disfacendo. Conosci le probabilità.


Soprattutto perché, come la mamma, sono una donna. E le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soccombere alla demenza. Quasi i due terzi dei 5 milioni di americani con Alzheimer sono donne. È perché viviamo più a lungo e nella nostra vecchiaia c'è una finestra di sinistra opportunità aperta che crea una crepa perché questo si insinui?


Secondo Alzheimer's Disease International, entro la fine di questo decennio, ci saranno 78 milioni di persone nel mondo con la demenza, ed entro il 2050, saranno 140 milioni. Una persona nel mondo sviluppa la demenza ogni tre secondi.


Perché la mamma? Uno. Due. Tre.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.