Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allucinazioni nell'Alzheimer derivano da diverse cause: è necessaria una valutazione

Le allucinazioni sono comuni negli individui con demenza?

I cambiamenti nel cervello causati dalla progressione della malattia producono false percezioni di oggetti o esperienze. Le allucinazioni visive, quelle più comuni negli individui colpiti, sono presenti quando l'individuo vede cose che non sono realmente lì.


Le allucinazioni possono anche coinvolgere l'udito, l'odorato, il gusto o far percepire cose che non esistono e sono presenti più spesso nelle demenze come i Corpi di Lewy e il Parkinson. Di solito, le allucinazioni nella demenza da Corpi di Lewy assumono la forma di persone o animali dai colori vivaci, o influenzano gli altri sensi con suoni o odori che non esistono.


Un individuo con morbo di Alzheimer (MA) può vedere un'altra persona e persino portare avanti una conversazione con quella persona immaginaria o avere paura che sia un persecutore o qualcuno che gli farà del male.


Gli individui con MA o altra demenza possono avere allucinazioni a causa di problemi fisici come disidratazione, dolore, infezioni renali o vesciche, perdita di vista o udito o a causa dei farmaci. È importante parlare con il medico e far eseguire una valutazione completa per trovare la causa principale delle allucinazioni.


Sarebbe una buona idea mantenere una storia degli incidenti che circondano le allucinazioni, cioè quando si è verificato l'episodio, quanto tempo è durato, come ha risposto la persona, i farmaci e la storia medica e le parole che l'individuo interessato pronunciava durante le allucinazioni, in modo che questi fattori possano essere discussi con il medico.


L'individuo che ha allucinazioni ha bisogno di convalida (ed empatia) che ciò che sta provando è 'reale' per lui. Sfidare la persona e insistere sul fatto che la persona o l'animale immaginato non esiste non farà che creare più ansia.


Reagire sempre con calma e in modo rassicurante, offrendo un tocco confortante come una pacca delicata sulla spalla dell'individuo o una stretta delicata della mano. Proponi di mandare via la persona o l'animale immaginati, svia l'attenzione dell'individuo dall'ambiente dove ha paura e coinvolgi l'individuo in un'attività che gli piace, come ascoltare la musica preferita o fare una passeggiata ricreativa.


È importante anche modificare l'ambiente. A volte la luce nella stanza produce ombre che possono essere facilmente scambiate per oggetti, persone, ecc., che spaventano l'individuo interessato e creano molta ansia. Gli specchi dovrebbero essere coperti poiché spesso causano ansia in quanto l'individuo con MA o demenza ci vede dentro uno sconosciuto.


Anche i rumori di televisori, lavatrici, condizionatori d'aria e mobili in movimento possono produrre allucinazioni uditive. Ad esempio, far scorrere una sedia della sala da pranzo sul pavimento in legno potrebbe sembrare un'esplosione di armi da fuoco e potrebbe facilmente disturbare e allarmare un individuo colpito che è veterano di guerra.


Le allucinazioni nell'individuo interessato possono essere in qualche modo allentate e gestite con costante rassicurazione, riorientamento, attività preferite e attraverso la consultazione e le raccomandazioni del medico.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.