Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sei consigli per migliorare la resilienza come caregiver di Alzheimer

Come posso formare resilienza per far fronte alle mie responsabilità di assistenza?

Circa il 57% dei caregiver familiari di persone con Alzheimer e altre demenze fornisce assistenza ai propri cari per almeno 4 anni. Le esigenze e le sfide relative a quell'assistenza gravano il caregiver di un rischio maggiore di ansia, depressione, condizioni negative di salute fisica e di una qualità di vita più scadente.

Resilienza significa essere in grado di adattarsi alle tribolazioni e alle battute d'arresto della vita. Guadagnare resilienza ti dà la possibilità di regnare sulla tua forza interiore, il che ti aiuta a rimbalzare dalla particolare sfida o lotta.

La mancanza di resilienza ti induce a restare continuamente sui tuoi problemi e ti dà il rischio di sviluppare meccanismi malsani per far fronte. Sebbene sviluppare le competenze per una maggiore resilienza non allontanerà lo stress dell'assistenza, può aiutarti a trovare più pace e divertimento nella tua vita quotidiana.

La ricerca psicologica dimostra che possiamo coltivare e praticare le risorse e le abilità associate ad un adattamento più positivo (cioè una maggiore resilienza). La Mayo Clinic offre i seguenti suggerimenti per migliorare la resilienza:

  • Mettiti/resta in contatto. Costruire relazioni forti e positive con i propri cari e amici può offrirti supporto, guida e accettazione necessari nei momenti buoni e cattivi. Stabilisci altre importanti connessioni facendo volontariato o aderendo a una fede o a una comunità spirituale.

  • Rendi significativo ogni giorno. Fai qualcosa che ti dà un senso di realizzazione e scopo ogni giorno. Stabilisci obiettivi chiari e realizzabili per aiutarti a guardare al futuro con significato.

  • Impara dall'esperienza. Pensa a come hai affrontato le difficoltà in passato. Considera le capacità e le strategie che ti hanno aiutato in tempi difficili. Potresti anche scrivere un diario delle esperienze passate per aiutarti a identificare i modelli di comportamento positivi e negativi e guidare il tuo comportamento futuro.

  • Rimani fiducioso. Non puoi cambiare il passato, ma puoi sempre guardare al futuro. Accettare e persino anticipare il cambiamento rende più facile adattarsi e vedere le nuove sfide con meno ansia.

  • Pratica la cura di sé. Tendi ai tuoi bisogni e ai tuoi sentimenti. Partecipa ad attività e hobby che ti piacciono. Includi l'attività fisica nella tua routine quotidiana. Dormi molto e crea rituali coerenti per andare a letto. Segui una dieta sana. Pratica tecniche di gestione dello stress e rilassamento, come yoga, meditazione, immaginazione guidata, respirazione profonda o preghiera.

  • Sii proattivo. Non ignorare i tuoi problemi, cerca invece di capire cosa deve essere fatto, fai un piano e agisci. Sebbene possa essere necessario del tempo per riprendersi da una grave battuta d'arresto e/o dalle difficoltà, sappi che la tua situazione può migliorare se ci lavori.

La resilienza può aiutarti ad evitare varie condizioni di salute mentale, come depressione e ansia. Sviluppare più resilienza richiede tempo e pratica. Se ritieni di non fare progressi - o non sai da dove cominciare ad acquisire le competenze - considera di parlare con un professionista della salute mentale. Con una guida, puoi migliorare la tua resilienza e il tuo benessere mentale.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.