Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza frontotemporale: cambiamenti nel cervello e cause genetiche

frontotemporal lobes dementia

Circa 55 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di demenza, come il diffuso morbo di Alzheimer (MA), o la demenza frontotemporale (FTD), un tipo raro di demenza che in genere colpisce le persone dai 45 ai 64 anni. Contrariamente al MA, il cui sintomo iniziale principale è la perdita di memoria, la FTD comporta in genere cambiamenti nel comportamento.


I sintomi iniziali di FTD possono includere cambiamenti nella personalità, nel comportamento e nel linguaggio. Ad esempio, alcuni pazienti con FTD mostrano comportamenti sociali inappropriati, impulsività e perdita di empatia. Altri lottano per trovare parole ed esprimersi. Questa malattia insidiosa può essere particolarmente difficile per le famiglie e i propri cari. Non esiste una cura per la FTD e neppure trattamenti efficaci.


Fino a 4 casi su 10 di FTD hanno un po' di storia familiare, il che significa che è presente una causa genetica. Da quando i ricercatori hanno identificato le prime mutazioni genetiche che causano FTD nel 1998, alla malattia sono stati collegati più di una dozzina di geni. Queste scoperte forniscono un punto di partenza per determinare i meccanismi che sono alla base della disfunzione dei neuroni e dei circuiti neurali nel cervello, e per usare quella conoscenza per esplorare potenziali approcci al trattamento.


Sono un ricercatore che studia lo sviluppo della FTD e dei disturbi correlati, tra cui la malattia del motoneurone o sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o malattia di Lou Gehrig, che provoca debolezza e morte muscolare progressiva. Scoprire le somiglianze nella patologia e nella genetica tra FTD e SLA potrebbe portare a nuovi modi per trattare entrambe le malattie.

 

Cause genetiche della FTD

I geni contengono le istruzioni che le cellule usano per produrre le proteine che svolgono funzioni essenziali per la vita. I geni mutati possono generare proteine mutate che perdono la funzione normale o diventano tossiche.


Il modo in cui le proteine mutate contribuiscono alla FTD è sotto intensa indagine da decenni. Ad esempio, una delle proteine chiave della FTD, chiamata tau, aiuta a stabilizzare determinate strutture nei neuroni e può formare ciuffi nel cervello malato. Un'altra proteina chiave, la progranulina, regola la crescita cellulare e una parte della cellula chiamata lisosoma che scompone i rifiuti cellulari.


Sorprendentemente, la mutazione genetica più comune nella FTD - in un gene chiamato C9orf72 - provoca anche la SLA. In effetti, a parte le mutazioni nei geni che codificano tau e progranulina, la maggior parte delle mutazioni genetiche che causano la FTD sono anche alla base della SLA. Un'altra proteina, TDP-43, forma ciuffi nel cervello di oltre il 95% dei casi di SLA e quasi la metà dei casi di FTD. Pertanto, questi disturbi condividono stretti legami genetici e patologici.

 

Geni modificanti

La stessa mutazione genetica può causare FTD in un paziente, SLA in un altro o sintomi di FTD e SLA contemporaneamente. Sorprendentemente, alcuni portatori di queste mutazioni genetiche potrebbero non avere sintomi evidenti per decenni.


Uno dei motivi per cui la stessa mutazione può causare sia FTD che SLA è che, oltre allo stile di vita e ai fattori ambientali, anche altri geni possono determinare se i geni mutati portano alla malattia. L'identificazione di questi geni modificanti in FTD, SLA e altre malattie neurodegenerative potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici, aumentando l'attività di quelli che proteggono o sopprimendo l'attività di quelli che promuovono malattie.


I geni modificatori sono da molto tempo al centro della ricerca nel mio laboratorio all'Università del Massachusetts. Quando il mio laboratorio era ancora a San Francisco, abbiamo collaborato con il neurologo Bruce Miller e abbiamo generato le prime linee di cellule staminali da pazienti con FTD con mutazioni nella progranulina e nel C9orf72.


Queste cellule staminali possono essere trasformate in neuroni che i ricercatori possono studiare in una piastra di Petri. Il mio team usa anche moscerini della frutta per identificare geni modificatori e testare come influenzano la malattia nei neuroni dei pazienti con FTD o SLA.


Ad esempio, il mio laboratorio, in stretta collaborazione con il biologo cellulare J. Paul Taylor, è stato tra i primi a scoprire un piccolo sottoinsieme di geni modificanti che aiutano a trasportare molecole dentro o fuori dal nucleo di un neurone. Abbiamo anche scoperto geni modificanti che codificano alcune proteine che aiutano a riparare il DNA danneggiato. Puntare questi geni modificanti usando tecniche di silenziamento genico sviluppate dal premio Nobel Craig Mello e altri ricercatori della UMass potrebbe offrire potenziali trattamenti.

 

Trattare i cambiamenti comportamentali nella FTD

Essendo il cervello un organo estremamente complesso, può essere molto difficile capire cosa causa i cambiamenti di personalità e comportamentali nei pazienti con FTD. Nel corso degli anni, il mio team ha usato topi per studiare le cause di questi cambiamenti.


Ad esempio, abbiamo scoperto che la interazione sociale ridotta, osservata nei topi progettati per avere FTD, è collegata a due diverse proteine della malattia nella stessa parte del cervello, quindi questo sintomo può essere causato da difetti nello stesso circuito neurale. Tali deficit potrebbero essere invertiti iniettando una molecola chiamata microRNA-124 nella corteccia prefrontale, la parte del cervello che controlla i comportamenti sociali.


Inoltre, con il neuroscienziato Wei-dong Yao, mio collaboratore da lungo tempo, e i nostri laboratori, abbiamo scoperto che i topi con FTD hanno difetti nelle sinapsi in questa parte del cervello. Le sinapsi sono le aree di contatto dei neuroni e svolgono un ruolo importante di trasporto delle informazioni nel sistema nervoso. Di recente, ha scoperto che la mancanza di empatia in topi modello di FTD potrebbe essere invertita aumentando l'attività nella corteccia prefrontale.


Ulteriori ricerche per comprendere i meccanismi molecolari e i circuiti cerebrali dietro la FTD fanno sperare che i suoi sintomi devastanti, compresi i cambiamenti comportamentali e della personalità, possano essere curabili in futuro.

 

 

 


Fonte: Fen-Biao Gao, professore di terapie RNA, docente di ricerca in neuroscienze, direttore del Frontotempral Dementia Research Center alla University of Massachusetts

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.