Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver si sente responsabile della nutrizione del papà con demenza

frail old man nursing homeImage by freepik.com

Cara Carol: sono preoccupata per mio padre. Gli è stata diagnosticata la demenza vascolare, ma ha anche una malattia cardiaca e recentemente ha avuto un trattamento del cancro. Ha 87 anni e declina rapidamente. Papà amava mangiare. Ora, anche se preparo pasti nutrienti che erano i suoi preferiti, non è interessato.

Il medico afferma che la perdita di appetito è naturale per qualcuno così fragile e i fluidi sono più importanti. La mia testa lo capisce, ma come sua caregiver primaria, mi sento ancora responsabile della sua alimentazione. Per ora beve un po' d'acqua se glielo ricordo, ma evita il cibo, quindi non ha energia e sta perdendo peso. Cosa posso fare per farlo mangiare in modo che si senta meglio possibile, più a lungo possibile? - CH

 

Cara CH: Mi dispiace che la salute di tuo padre stia scemando. Il primo passo è lavorare con il medico e lo stai facendo. Tenendo presente ciò che ha detto il medico, considera gli aggiustamenti del suo cibo e come glielo offri. Per lo meno, saprai di aver fatto quello che puoi.


Cose da considerare:

  • Non fare pressione, né forzare: pensa a quando tu hai avuto l'influenza e lo stomaco respingeva anche il pensiero del cibo. Ha aiutato essere sotto pressione? Probabilmente no. Incoraggialo delicatamente mentre offri cibi allettanti, adeguati alle sue condizioni attuali. Allontanati se sembra sentirsi sotto pressione.

  • Un programma (flessibile): mantenere un programma può segnalare al suo corpo che è il momento di mangiare, ma tienilo flessibile. Lui varierà nei tempi in cui è più ricettivo al cibo.

  • Piccoli pasti: offrigli piccole quantità durante il giorno, rendendo i piatti più nutrienti possibile senza spegnere il suo appetito. Considera se preferisce cibo fresco da riscaldare o il contrario.

  • Cibi da dita: potrebbe essere meno faticoso per lui saltare le posate e mangiare con le dita quando possibile.

  • Bevande o frullati proteici: le bevande proteiche possono essere gustose e super nutrienti. Per un'alimentazione ottimale, puoi fare i tuoi frullati / centrifugati con proteine ​​in polvere e latte o latte di noci, a seconda della tolleranza e delle preferenze. Aromatizzare la bevanda con frutta aggiunge nutrienti e potresti anche aggiungere un paio di gocce di un multi-vitaminico liquido.

  • Fluidi: usa piccoli bicchieri con una cannuccia o tazze salva-goccia. Offri acqua al gusto di frutta con elettroliti aggiunti.

  • Problemi a masticare o deglutire: servi cibi morbidi che non stancano mangiarli o che presentano un pericolo di soffocamento. Verifica con il suo medico o dietista per una guida.

  • Il suo corpo potrebbe spegnersi: anche se difficile da accettare, il medico ha indicato che tuo padre è fragile. Quindi, capisci che i suoi organi potrebbero segnalare che l'elaborazione del cibo richiede troppa energia. Suggerirei di consultare un hospice il prima possibile. Possono supportarti con consigli e servizi che ti aiuteranno a mantenere tuo padre nel comfort.


Il mio cuore è con te, CH. È così difficile accettare il processo naturale degli anziani che diventano fragili, e il passaggio finale. Un grande abbraccio. Ci sono passata.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.