Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esperto: perché è complicato identificare i cambiamenti di stile di vita che riducono il rischio di demenza

prof eef hogervorstProf.ssa Eef Hogervorst

Sebbene siano importanti e da condividere con il pubblico, queste scoperte devono essere comunicate con cura, afferma la prof.ssa Eef Hogervorst, della Loughborough University di Loughborough / Leicestershire e Londra, neuropsicologa ed epidemiologa specializzata nella ricerca sulla demenza.


In questo commento di un esperto, la prof.ssa Hogervorst discute i fattori complessi che influenzano il rischio di demenza e perché non dobbiamo semplificare eccessivamente i risultati della ricerca, presentando cambiamenti dello stile di vita e trattamenti come soluzioni semplici che funzionano per tutti.

 

Perché è difficile identificare quali cambiamenti di stile di vita e trattamenti riducono il rischio di demenza?

"La prevenzione della demenza nei messaggi pubblici è talvolta presentata come una semplice lista di controllo: sistema la tua vista, mantieni l'udito, esercitati regolarmente e abbasserai il rischio. Ma questo tipo di narrativa è una semplificazione eccessiva e sottostima la complessa rete di fattori socio-economici, genetici e di salute che influenzano la demenza, che non sono facilmente affrontati solo dalle azioni individuali.

"Mentre molti studi indicano che trattamenti specifici o cambiamenti nello stile di vita sono associati a un rischio minore di demenza, è importante comunicare i risultati con cura e considerare il contesto più ampio in cui viene condotta la ricerca. Ciò include l'esame delle condizioni di studio, i partecipanti coinvolti e l'influenza di altri fattori. I benefici osservati negli studi potrebbero non applicarsi ugualmente a tutti e possono essere influenzati dallo stato socio-economico dei partecipanti, dalla salute generale o da altre variabili oltre il trattamento o il cambiamento di stile di vita stessi.

“Ad esempio, se uno studio che esamina l'impatto di un trattamento specifico attinge i risultati da un gruppo composto principalmente da individui benestanti, qualsiasi riduzione osservata del rischio di demenza potrebbe riflettere i loro vantaggi socio-economici più ampi, piuttosto che l'efficacia del trattamento studiato. Le persone benestanti hanno generalmente un migliore accesso all'assistenza sanitaria e agli stili di vita più sani, come dieta migliore, più esercizio fisico e livelli di stress più bassi, tutti associati a un rischio di demenza inferiore. Ciò può rendere difficile distinguere gli effetti di un trattamento dai più ampi benefici di uno stato socio-economico più elevato.

“Anche i fattori di salute rendono difficile concludere se i cambiamenti dello stile di vita e i trattamenti abbiano un impatto diretto sul rischio di demenza. Le condizioni di salute possono essere complesse e interconnesse. Le malattie cardiovascolari, il diabete e i fattori dello stile di vita come il fumo e l'alcol, possono influire sul cervello e sulla salute generale attraverso meccanismi come apporto ridotto di ossigeno, livelli elevati di glucosio nel sangue e formazione di placca.

“Potrebbe essere che un cambiamento di stile di vita o un trattamento affronti una condizione sottostante che a sua volta influisce sul rischio di demenza. Ad esempio, diciamo che il trattamento della perdita di udito sembra ridurre il rischio di demenza. È possibile che qualcuno che ha la perdita di udito possa iniziare a impegnarsi in attività che in precedenza aveva evitato, come l'esercizio, il che migliora la sua salute cardiovascolare. Questo miglioramento della salute cardiovascolare, e non il trattamento della sola perdita dell'udito, potrebbe essere ciò che riduce il rischio di demenza.

"Quindi, è importante riconoscere che il vantaggio potrebbe derivare dall'affrontare problemi di salute più ampi e interconnessi piuttosto che trattare una condizione specifica. Inoltre, non è chiaro come la genetica che aumenta il rischio di demenza - come essere portatori di un gene ApoE ε4 - interagisce con gli stili di vita, con molti studi che mostrano risultati opposti".

 

C'è qualcosa che si può fare per ridurre il rischio di demenza?

“Senza studi solidi di trattamento a lungo termine, l'idea di prevenire la demenza con determinati cambiamenti nello stile di vita o trattamenti rimane, in molti casi, più teorica che pratica. Invece di presentare cambiamenti di stile di vita e trattamenti come soluzioni garantite, è forse più realistico dire: «Questo sembra promettente, potresti prendere in considerazione l'idea di provarlo», mentre fai attenzione a non porre il peso esclusivamente sugli individui.

"Promuovendo l'idea che alcuni trattamenti ridurranno il rischio di demenza per tutti, rischiamo di tornare alla mentalità dannosa degli anni '80, in cui non riuscire a fare i passi preventivi 'giusti' implica che è in qualche modo colpa tua se sviluppi la condizione. Questa narrazione non solo semplifica eccessivamente le complessità della demenza, ma incolpa anche ingiustamente gli individui per fattori in gran parte al di fuori del loro controllo.

"Detto questo, ci sono ragionevoli passi appoggiati sull'evidenza che possono aiutare a prevenire o influire sulla progressione di una serie di condizioni legate all'età, che comprendono demenza, perdita di vista, cancro e malattie cardiache. Ciò include una dieta sana di tipo mediterraneo, impegnarsi in regolare esercizio fisico, rimanere socialmente attivi ed evitare il fumo.

“Ma alla fine, la chiave per ridurre il rischio di demenza risiede nelle strategie di sanità pubblica che affrontano le disuguaglianze sanitarie. Non si tratta solo di consigliare alle persone di mangiare meglio, di esercitarsi di più e di andare ai controlli sanitari; si tratta di garantire che queste opzioni siano realisticamente disponibili e accessibili a tutti".

 

 

 


Fonte: Loughborough University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.