Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Microangipatia cronica lieve aumenta il rischio di demenza, i vari trattamenti

Che cos'è la microangiopatia (o malattia dei piccoli vali) cronica lieve?

brain small vessel disease on myelin

La malattia del piccoli vasi cerebrali (CSVD, cerebral small vessel disease) cronica lieve o microangiopatia, è un termine ombrello per una serie di condizioni causate da danni ai capillari del cervello. Si stima che 11 milioni di americani abbiano CSVD, con una probabilità del 25% di ictus e del 45% di demenza in conseguenza della CSVD.


La CSVD di solito deriva dal restringimento o dal blocco dei vasi cerebrali a causa di infiammazione, indurimento delle arterie, accumulo di placca o ispessimento delle pareti del vaso. Un danno coerente e continuo ai vasi sanguigni del cervello priva le cellule di ossigeno e può causare deterioramento permanente e disfunzione.


Alcuni segni e sintomi precoci della condizione possono passare inosservati, poiché i sintomi diventano più gravi nelle fasi successive della malattia dopo un danno cerebrale significativo. Tali sintomi includono ictus, compromissione cognitiva, disturbi del movimento, problemi del sistema nervoso e problemi di salute mentale. Inoltre, le persone con CSVD hanno un aumento del rischio di varie forme di demenza, compreso l'Alzheimer.


I ricercatori stanno ancora conducendo studi per comprendere appieno come si sviluppa e avanza la CSVD, ma hanno identificato diverse cause di danno correlato alla CSVD nei capillari del cervello. La CSVD può essere causata da fattori genetici e di stile di vita, che includono malattie renali croniche, ipertensione e colesterolo, diabete e fumo. Anche le malattie e la predisposizione genetica verso determinate condizioni sono fattori nello sviluppo di CSVD.


La CSVD è più comune negli anziani e circa il 5% degli individui oltre i 50 anni ha CSVD, un numero che aumenta con l'età. Quasi il 100% degli individui oltre 90 ha un certo stadio della malattia e, secondo recenti studi, la CSVD colpisce ugualmente gli individui di ogni sesso, gruppo etnico e posizione geografica.


Ottenere una diagnosi di CSVD di solito inizia dopo che l'individuo ha sperimentato un ictus, la demenza o altri sintomi gravi. Un medico inizialmente eseguirà una risonanza magnetica per avviare il processo. A differenza dei grandi vasi del cervello, quelli piccoli sono difficili da rilevare attraverso la scansione, quindi i medici cercheranno biomarcatori (indicatori misurabili di malattia) che sono più facili da identificare.
Nel caso della CSVD, i medici usano aree di tessuto danneggiato o lesioni cerebrali, come biomarcatori per la condizione e controllano il sanguinamento dei piccoli vasi sanguigni, il danno alla materia bianca o l'evidenza di piccoli ictus.


L'obiettivo principale del trattamento della CSVD è ridurre i fattori di rischio e prevenire o ritardare le complicanze della condizione. Poiché le cause e i fattori di rischio variano per ciascun individuo, i trattamenti personalizzati sono i più efficaci. I medici raccomandano di adottare stili di vita sani come esercizio fisico regolare, dieta ricca di nutrienti e smettere di fumare. Trattamenti più specializzati potrebbero includere logopedia e consulenza per la depressione.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.