Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Perché gli anziani spesso hanno freddo e come la demenza aggrava il problema

woman feeling very cold drinking teaImage by Freepik

Cara Carol: sono una caregiver in menopausa che sta cercando di bilanciare il benessere di mia madre con il mio. Lei vive con me e ha sintomi di demenza lieve, quindi voglio saperne di più su come gestire le sue esigenze. Tuttavia, devo anche considerare il mio benessere e mi sento sempre in colpa. Durante l'estate, con l'aria condizionata, la mamma si sentiva congelare anche a 24°C. Ora, con il focolare acceso, ha freddo anche quando il calore è oltre ciò che è sopportabile per me. Potresti spiegare perché ha così freddo (io so perché ho così caldo!). Qualche suggerimento su come tenerla calda senza fissare la temperatura a 27 gradi? Grazie per l'aiuto.- KJ

 

Cara KJ: Hai un sacco di compagnia in questa lotta. Questo perché la maggior parte dei caregiver è vari decenni più giovane degli anziani che stanno aiutando. Aggiungi le vampate di calore della menopausa e sentire caldo può essere una costante irritante. Che ci credi o no, un giorno probabilmente anche tu facilmente sentirai freddo!


Quello che succede è che con l'età, le persone perdono l'imbottitura sotto la pelle, quindi i vasi sanguigni sono ora più vicini alla superficie e più esposti. Questo cambiamento lascia gli arti con scarso isolamento e c'è anche meno calore interno. Lo noterai di più nelle persone magre che hanno spesso mani venose, ma anche quelle più in carne spesso sentono freddo prima di quando erano giovani.


Questo cambiamento colpisce naturalmente anche le persone con demenza. Tuttavia, queste hanno ulteriori sfide. La demenza colpisce il cervello delle persone in un modo che può interrompere l'autoregolazione delle temperature corporee derivante da un cervello normale.


Inoltre, le persone con demenza non pensano: "Oh, ho bisogno di un maglione". Al contrario, restano sedute lì fredde e infelici, spesso diventano scontrose e difficili da assistere. Oppure, se possono ancora ricordare, come tua madre, alzano la temperatura. Spesso di molto. Entrambe le risposte possono essere malsane per tutti gli interessati.
Cosa puoi fare?


Fornire calore delicato con maglioni accoglienti, impacchi e coperte è una risposta logica, ma presta anche attenzione alle mani e ai piedi di tua madre. Delle buone scelte sono calzini riscaldati delicatamente e persino impacchi a mano, insieme a un asciugamano o una coperta leggera presa direttamente dall'asciugatrice. Dalle benessere dall'interno con una bevanda calda (non bollente).


Potrebbe essere necessario riscaldare calzini e asciugamani, ma fai attenzione a non scottarla perché la pelle degli anziani è fragile e lei potrebbe non essere in grado di dire se qualcosa è così caldo da causare lesioni.


Per te, KJ? Un ventilatore personalizzato, una bevanda fresca, strati leggeri, facilmente rimovibili - beh, sai come funziona. Stai facendo un ottimo lavoro come caregiver notando il disagio di tua madre, quindi so che farai esperimenti per trovare ciò che funziona meglio per bilanciare le sue esigenze con le tue. Un grande abbraccio da caregiver. Non sei sola.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.